lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
22-28 gennaio

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Gennaio 2018 15:59
in Calendario Istituzionale, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agenda istituzionale 22-28 gennaio

Palazzo di Giustizia (Roma), sede della Corte di Cassazione

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mattarella e Boldrini alla commemorazione del Giorno della Memoria e all’apertura dell’anno giudiziario della Cassazione

di LabParlamento

Lunedì (22 gennaio)

Altri articoli interessanti

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

  • Governo: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni partecipa all’incontro con i familiari delle vittime della tragedia dell’Hotel Rigopiano (Palazzo del Quirinale, ore 16.30).

Martedì (23 gennaio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella presenzia alla cerimonia in occasione dell’80° anniversario della scoperta delle Grotte di Castellana (Castellana Grotte – Bari).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini partecipa all’incontro “Perseguitati per legge. 1938, ottant’anni fa le leggi razziali”, in occasione del Giorno della Memoria (Montecitorio, ore 11).
  • Governo: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni al World Economic Forum (Davos. Svizzera).

Mercoledì (24 gennaio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visita la sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma, ore 10).
  • Governo: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni al World Economic Forum (Davos. Svizzera).

Giovedì (25 gennaio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella presiede la cerimonia commemorativa del Giorno della Memoria (Palazzo del Quirinale, ore 11).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini prende parte alla commemorazione del Giorno della Memoria (ore 11).
  • Governo: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni riceve il Presidente della Repubblica Centrafricana Faustin-Archange Touadéra (Palazzo Chigi, ore 10). In seguito, interviene alla Conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo (Roma, Auditorium Parco della Musica, ore 13) e prende parte al forum economico italo-francese Confindustria – MEDEF – FEBAF (Roma, Palazzo Farnese, ore 19.30).

Venerdì (26 gennaio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si reca all’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte Suprema di Cassazione (Roma, Palazzo di Giustizia, ore 11).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini assiste all’apertura dell’anno giudiziario della Corte Suprema di Cassazione (ore 11).
  • Governo: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in visita a Napoli per una visita alla Apple Developer Academy e per la presentazione della Cisco Networking Academy (ore 15.30).

Sabato (27 gennaio)

Nessun evento da segnalare.

Domenica (28 gennaio)

Nessun evento da segnalare.

Tags: Laura BoldriniSergio Mattarella
Articolo precedente

Verso le elezioni. Il vademecum dei simboli e delle coalizioni

Articolo successivo

Finestra politica. Gli elettori italiani tra scetticismo e partecipazione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Articolo successivo
Finestra politica. Gli elettori italiani tra scetticismo e partecipazione

Finestra politica. Gli elettori italiani tra scetticismo e partecipazione

Punto e virgola. Berlusconi, la gran rentrée in Europa 6 anni dopo

Punto e virgola. Berlusconi, la gran rentrée in Europa 6 anni dopo

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.