martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Ottobre 2022 06:20
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La prossima sfida della digitalizzazione della Sanità passerà attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico che diventerà presto la cartina di tornasole dei passi avanti compiuti in tema di innovazione nel mondo della salute.

Il seminario al CNEL

Altri articoli interessanti

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

L’evento voluto e promosso della CIU – Unionquadri, membro CNEL, si è tenuto martedì scorso e ha visto la partecipazione dei massimi vertici del CNEL. Il Presidente Treu ha affermato che il dibattito sulla digitalizzazione della Sanità italiana deve inserirsi in un contesto europeo anche valutando la possibilità di introdurre aspetti innovativi nei processi come ad esempio la blockchain. Il Segretario Generale Nori ha sottolineato come la discussione sulla digitalizzazione ed in particolare sul FSE segna un passo in avanti della nostra P.A.

In particolare, lo scambio di informazioni in tema sanitario risulta importante dopo la pandemia, evento che ha travolto non solo gli aspetti sociali, ma anche i sistemi economici. Da un certo punto di vista, però, la pandemia – analogamente ad una guerra – è stata foriera di accelerazione di processi, cosa che ha consentito la rottura di certi schemi organizzativi.

Il ruolo della Sanità Militare

Il confronto si è concentrato sulle esperienze della Sanità Militare rappresentata dall’Ispettore Generale Ten. Gen. Nicola Sebastiani e dal Col. Stefano Palomba, maturate in questi difficili momenti di pandemia nell’ambito degli sviluppi informatici e della telemedicina. Evoluzioni rese possibili dal confronto con la sanità civile, il direttore della digitalizzazione del Ministero della Salute, Viggiano, e dalla stretta collaborazione con eccellenze come il Prof. Basili e gli ingegneri Celeste e Mancini.

Massimo Mancini, Chief Enterprise Market Officer di TIM, ha presentato il progetto realizzato da TIM Enterprise e dall’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN) per la digitalizzazione della Sanità militare. In linea con la strategia dell’azienda, il progetto unisce tecnologie intelligenti, scalabili e sicure ai migliori servizi di connettività. La sinergia tra Sanità Militare e Sanità Civile deve essere una pratica costante, ha concluso il Consigliere Francesco Riva, che ha annunciato la partenza di una campagna di comunicazione rivolta ai cittadini per promuovere la prevenzione e quindi monitorare i costi della salute.

Tags: Ciu-UnionquadriCnel
Articolo precedente

Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson

Articolo successivo

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
LabRoma

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023 06:45
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

30 Novembre 2022 05:21
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
Articolo successivo
Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 

La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.