venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Ottobre 2022 13:44
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolto ieri a Roma l’evento “La valorizzazione dei PDTA: focus su malattia di Wilson”, promosso da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare in collaborazione con l’Associazione Nazionale Malattia di Wilson. Un pomeriggio dedicato a informare sulla patologia, a evidenziare le richieste dei pazienti, a sottolineare l’importanza dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le persone con malattia di Wilson. I PDTA sono, infatti, strumenti complessi basati sulle migliori evidenze scientifiche e caratterizzati dall’organizzazione del processo di assistenza al paziente, attraverso il coordinamento e l’attuazione di attività consequenziali e standardizzate da parte di un team multidisciplinare.

“Fondamentale per le persone con malattia rara avere percorsi definiti, purtroppo non è sempre così. Bisognerebbe strutturare meglio anche a livello nazionale o europeo e con linee guida le necessità di ciascun tipo di patologia o di gruppi di patologie. Con l’evento di oggi e grazie al contributo di esperti approfondiremo i percorsi delle persone con malattia di Wilson” dichiara Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO. 

Altri articoli interessanti

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

L’evento è stato aperto dalla senatrice uscente Paola Binetti: “Manteniamo alta l’attenzione sulle Malattie Rare. Oltre 2 milioni di pazienti, grazie alla legge approvata nella scorsa legislatura, hanno a disposizione uno strumento innovativo che necessita però dei decreti attuativi per offrire soluzioni concrete alle persone con malattia rara e alle loro famiglie. Non mancano solo i decreti attuativi: il Piano nazionale delle Malattie Rare è fermo da oltre dieci anni, i fondi per la ricerca sono inaccessibili. il Parlamento, in accordo con tutte le associazioni dei pazienti, ha fatto un grande sforzo di sintesi. Ma tutto è fermo e toccherà al prossimo ministro della Salute riprendere le cose in mano, in segno di rispetto per i diritti di tutti i malati, così come afferma la nostra Costituzione”. 

Nel pomeriggio, dopo l’intervento dell’onorevole Fabiola Bologna sui cambiamenti che la L. 175/2021 ha apportato sui PDTA, si sono confrontati i principali esperti sulla patologia: ad aprire il dibattito, il prof. Andrea Lenzi, Coordinatore della Rete per le Malattie Rare – Regione Lazio, a seguire la lectio magistralis del Prof. Massimo Zuin, della Medicina Interna di Scienze della Salute, dell’Università degli Studi di Milano. 

Il prof. Raffaele Iorio, del Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali, Pediatria, Università di Napoli Federico II, il prof. Antonio Grieco, dell’Università Cattolica S.Cuore- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli-IRCCS-Roma, la dott.ssa Nora Cazzagon, del Dipartimento Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche, Università degli Studi di Padova si sono soffermati sugli aspetti clinici da attenzionare.

L’intervento del dott. Alfredo Petrone, Segretario Nazionale settore FIMG INPS, ha affrontato il tema dei riconoscimenti assistenziali per le persone con malattia rara.  Il prof. Antonio Giulio De Belvis ha illustrato l’esperienza del PDTA della Fondazione Policlinico Gemelli, il primo per la rilevanza data alla transizione del paziente pediatrico.

A seguire una tavola rotonda con i responsabili dei Centri di Coordinamento Malattie Rare che si sono confrontati sui percorsi della Malattia di Wilson nelle Reti Regionali: Monica Mazzucato, Università di Padova, Coordinamento Malattie Rare Regione Veneto, Giuseppe Limongelli, Direttore Responsabile Centro Coordinamento Malattie Rare Regione Campania, Erica Daina, Referente Coordinamento Rete malattie rare della Lombardia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Simone Baldovino, referente della Regione Piemonte presso la Subarea Malattie Rare della Commissione salute, direttore del Masteri in Malattie Rare dell’Università di Torino e Luigi Pais Dei Mori, Consigliere Fnopi, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno. L’iniziativa è stata realizzata con il contributo incondizionato di Orphalan. 

Tags: Malattie RarePaola Binettiuniamo
Articolo precedente

Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia

Articolo successivo

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 
Sanità

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023 16:23
Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri
Sanità

Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri

11 Dicembre 2022 06:57
Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare
Politica

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

30 Novembre 2022 17:25
Malattie rare, al Forum Sistema Salute i vincitori del Rare Diseases Award 
Sanità

Malattie rare, al Forum Sistema Salute i vincitori del Rare Diseases Award 

06 Ottobre 2022 15:31
Focus / Malattie rare, il 70% si manifesta in età pediatrica
Sanità

Malattie rare, UNIAMO: è ora di sbloccare i LEA

22 Settembre 2022 14:49
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue
Sanità

MonitoRare 2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneità Nord-Sud

06 Luglio 2022 16:20
Articolo successivo
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.