venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
20 Ottobre 2022 06:00
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ultimo report sul Real Estate Italiano pubblicato da Savills, uno dei principali agenti immobiliari del mondo, ha esaminato che nei primi nove mesi del 2022 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 9,1 miliardi di euro: un valore in aumento dell’84% rispetto allo stesso periodo del 2021 e che rappresenta la miglior performance degli ultimi 10 anni (+39% rispetto alla media degli ultimi 5 anni). 

L’incidenza delle transazioni con valore superiore a 100 milioni di euro è aumentata (49% del totale degli investimenti) rispetto ai primi nove mesi del 2021: In termini di aree geografiche, Milano si conferma la destinazione preferita, registrando il 44% del totale transato, seguita da Roma (13%). Grazie al positivo andamento dei settori della logistica e dell’hospitality, tra le altre città italiane spiccano Verona (logistica), Siena (hospitality) e Bologna (logistica e uffici). Dal punto di vista dei capitali continua a prevalere la moneta estera, rappresentando il 72% dei volumi complessivi. 

Altri articoli interessanti

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

Secondo Marco Montosi, Head of Investment di Savills per l’Italia: “I primi nove mesi dell’anno hanno superato le aspettative. Considerati i buoni fondamentali, e il consolidamento di nuove asset class, il 2022 rappresenterà un anno record anche rispetto al periodo pre-covid. Tuttavia, nel corso della prima parte del 2023 assisteremo ad una riduzione dei volumi considerata la crescente incertezza degli investitori dovuta all’elevata volatilità dei mercati finanziari e alla situazione macro-economica globale”. 

Per Elena Zanlorenzi, Head of Research di Savills per l’Italia, “L’incertezza che ha caratterizzato gli ultimi mesi non accenna a diminuire. Nei primi 3 trimestri dell’anno in corso, il quadro macro-economico italiano è risultato essere più positivo rispetto a quanto ipotizzato solo 6 mesi fa grazie ad una ripresa degli spostamenti, del turismo e alla tenuta del settore delle costruzioni. Anche l’occupazione rimane in territorio positivo. Il rallentamento previsto per il 2023 si rifletterà anche sul trend del mercato immobiliare italiano”. 

Con 3,7 miliardi di euro, gli uffici sono tornati a essere il primo settore in termini di volumi di investimento, seguiti dalla logistica. Roma e principalmente Milano sono rimaste centrali, così come gli asset di grado A. La logistica ha confermato la sua rilevanza nel panorama italiano, rappresentando, con 2,5 miliardi di euro, circa il 28% del totale degli investimenti; gli investitori internazionali si confermano i più attivi nel segmento. Il mercato delle locazioni resta positivo nel terzo trimestre 2022 con circa 600.000 mq affittati (+34% rispetto al 2021), portando l’assorbimento totale da inizio anno a oltre 2 milioni di mq, una cifra superiore del 15% rispetto allo stesso periodo del 2021 e il massimo mai registrato nei primi 9 mesi dell’anno. 

Le caratteristiche di resilienza dei settori del living e dell’healthcare hanno sostenuto i volumi sino a raggiungere i 900 milioni di euro, trainati principalmente dal segmento residenziale; tra i 25 deal del periodo, diverse operazioni hanno riguardato terreni e sviluppi, mentre gli investitori sono rimasti concentrati su Milano. In aggiunta, negli ultimi due anni l’Italia ha registrato un aumento considerevole di interesse per le soluzioni Multifamily. Grazie principalmente a capitali internazionali (89%), Milano ha registrato il 61% del volume totale mentre a Roma (10%) è stata finalizzata la prima transazione Build to Rent. Ad oggi sono in pipeline circa 6.000 appartamenti Build to Rent a Milano e 600 a Roma. 

Dopo il grande rimbalzo del 2021, il settore dell’hospitality ha continuato a registrare risultati positivi spinto da solidi fondamentali raggiungendo, nei primi 9 mesi del 2022, 1,1 miliardi di euro; le principali destinazioni per il tempo libero, come Roma, Venezia e Siena, hanno registrato un aumento dei volumi di investimento. Seppur in miglioramento, il numero di turisti nei primi sei mesi dell’anno si mantiene tuttavia al di sotto del periodo pre-covid. 

I volumi transati nel settore retail continuano a essere contenuti registrando da inizio anno circa 500 milioni di euro. Gli investimenti sono raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2021, ma ancora al di sotto della media del periodo. 

A seguito della crescente incertezza, la domanda degli investitori per il mercato italiano si attenuerà nei prossimi mesi anche se il 2022 si chiuderà con un volume di investimenti superiore al 2021: il consolidamento di nuove asset class e buoni fondamentali supporteranno le aspettative e l’interesse degli investitori per il mercato italiano. 

Tags: mercato immobiliare
Articolo precedente

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

Articolo successivo

La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia
Economia

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

29 Dicembre 2022 08:59
Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021
Economia

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

31 Ottobre 2022 05:42
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

11 Ottobre 2022 07:22
Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case
Economia

Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case

07 Ottobre 2022 06:01
Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022
Economia

Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022

13 Settembre 2022 06:07
Prezzi delle case usate in flessione dello 0,4% ad agosto 
Economia

Prezzi delle case usate in flessione dello 0,4% ad agosto 

08 Settembre 2022 06:10
Articolo successivo
La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 

La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.