mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
20 Ottobre 2022 06:00
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ultimo report sul Real Estate Italiano pubblicato da Savills, uno dei principali agenti immobiliari del mondo, ha esaminato che nei primi nove mesi del 2022 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 9,1 miliardi di euro: un valore in aumento dell’84% rispetto allo stesso periodo del 2021 e che rappresenta la miglior performance degli ultimi 10 anni (+39% rispetto alla media degli ultimi 5 anni). 

L’incidenza delle transazioni con valore superiore a 100 milioni di euro è aumentata (49% del totale degli investimenti) rispetto ai primi nove mesi del 2021: In termini di aree geografiche, Milano si conferma la destinazione preferita, registrando il 44% del totale transato, seguita da Roma (13%). Grazie al positivo andamento dei settori della logistica e dell’hospitality, tra le altre città italiane spiccano Verona (logistica), Siena (hospitality) e Bologna (logistica e uffici). Dal punto di vista dei capitali continua a prevalere la moneta estera, rappresentando il 72% dei volumi complessivi. 

Altri articoli interessanti

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

Secondo Marco Montosi, Head of Investment di Savills per l’Italia: “I primi nove mesi dell’anno hanno superato le aspettative. Considerati i buoni fondamentali, e il consolidamento di nuove asset class, il 2022 rappresenterà un anno record anche rispetto al periodo pre-covid. Tuttavia, nel corso della prima parte del 2023 assisteremo ad una riduzione dei volumi considerata la crescente incertezza degli investitori dovuta all’elevata volatilità dei mercati finanziari e alla situazione macro-economica globale”. 

Per Elena Zanlorenzi, Head of Research di Savills per l’Italia, “L’incertezza che ha caratterizzato gli ultimi mesi non accenna a diminuire. Nei primi 3 trimestri dell’anno in corso, il quadro macro-economico italiano è risultato essere più positivo rispetto a quanto ipotizzato solo 6 mesi fa grazie ad una ripresa degli spostamenti, del turismo e alla tenuta del settore delle costruzioni. Anche l’occupazione rimane in territorio positivo. Il rallentamento previsto per il 2023 si rifletterà anche sul trend del mercato immobiliare italiano”. 

Con 3,7 miliardi di euro, gli uffici sono tornati a essere il primo settore in termini di volumi di investimento, seguiti dalla logistica. Roma e principalmente Milano sono rimaste centrali, così come gli asset di grado A. La logistica ha confermato la sua rilevanza nel panorama italiano, rappresentando, con 2,5 miliardi di euro, circa il 28% del totale degli investimenti; gli investitori internazionali si confermano i più attivi nel segmento. Il mercato delle locazioni resta positivo nel terzo trimestre 2022 con circa 600.000 mq affittati (+34% rispetto al 2021), portando l’assorbimento totale da inizio anno a oltre 2 milioni di mq, una cifra superiore del 15% rispetto allo stesso periodo del 2021 e il massimo mai registrato nei primi 9 mesi dell’anno. 

Le caratteristiche di resilienza dei settori del living e dell’healthcare hanno sostenuto i volumi sino a raggiungere i 900 milioni di euro, trainati principalmente dal segmento residenziale; tra i 25 deal del periodo, diverse operazioni hanno riguardato terreni e sviluppi, mentre gli investitori sono rimasti concentrati su Milano. In aggiunta, negli ultimi due anni l’Italia ha registrato un aumento considerevole di interesse per le soluzioni Multifamily. Grazie principalmente a capitali internazionali (89%), Milano ha registrato il 61% del volume totale mentre a Roma (10%) è stata finalizzata la prima transazione Build to Rent. Ad oggi sono in pipeline circa 6.000 appartamenti Build to Rent a Milano e 600 a Roma. 

Dopo il grande rimbalzo del 2021, il settore dell’hospitality ha continuato a registrare risultati positivi spinto da solidi fondamentali raggiungendo, nei primi 9 mesi del 2022, 1,1 miliardi di euro; le principali destinazioni per il tempo libero, come Roma, Venezia e Siena, hanno registrato un aumento dei volumi di investimento. Seppur in miglioramento, il numero di turisti nei primi sei mesi dell’anno si mantiene tuttavia al di sotto del periodo pre-covid. 

I volumi transati nel settore retail continuano a essere contenuti registrando da inizio anno circa 500 milioni di euro. Gli investimenti sono raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2021, ma ancora al di sotto della media del periodo. 

A seguito della crescente incertezza, la domanda degli investitori per il mercato italiano si attenuerà nei prossimi mesi anche se il 2022 si chiuderà con un volume di investimenti superiore al 2021: il consolidamento di nuove asset class e buoni fondamentali supporteranno le aspettative e l’interesse degli investitori per il mercato italiano. 

Tags: mercato immobiliare
Articolo precedente

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

Articolo successivo

La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale
Economia

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale

04 Dicembre 2024 15:56
Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile
Ambiente

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile

27 Novembre 2024 19:50
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

04 Luglio 2024 16:05
La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito
Economia

La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito

27 Ottobre 2023 15:02
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato immobiliare/ Ecco come il Rent to Buy può rilanciare le compravendite delle case

14 Luglio 2023 16:12
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023 06:20
Articolo successivo
La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 

La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok