martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Jan Palach e la primavera di Praga”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Febbraio 2021 05:45
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Jan Palach e la primavera di Praga”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Jan Palach e la primavera di Praga” è un un romanzo di Umberto Maiorca che, come spiega a LabParlamento l’autore, “nasce quasi come uno scherzo, anzi un caso. Conoscevo la storia di Jan Palach, ma non pensavo di confrontarmi con il personaggio e la sua storia”. 

“Doveva essere la sceneggiatura per un fumetto, ma poi sono cambiate le cose e il mio confrontarmi con Jan Palach ha preso un’altra strada, quella della biografia romanzata. Una sorta di racconto giornalistico della grande storia dei popoli e delle persone, un racconto costruito giorno dopo giorno, seguendo gli eventi e descrivendo le idee con i dialoghi. Questo è il mio Jan Palach, magari qualcuno potrà non essere d’accordo, ma questo è quello che io ho vissuto attraverso la vita di un giovane martire”.

Altri articoli interessanti

“Pillole da tribunale”: 41 racconti di ordinaria follia

Ma chi era realmente Jan Palach alla cui storia si ispira Umberto Maiorca? Il 16 gennaio del 1969, a cinque mesi dall’invasione dei carri armati del Patto di Varsavia, un giovane cecoslovacco si immola per gridare al mondo il desiderio di libertà del suo popolo. Eroe per una generazione di studenti e militanti, sprovveduto per i politici filosovietici e per chi continuava a credere nel paradiso dei lavoratori.

L’autoimmolazione di Jan Palach non fu un suicidio, ma un gesto per risvegliare il popolo dalla disperazione in cui è caduto e ridestare le coscienze delle persone che avevano vissuto l’esaltante esperienza di libertà della Primavera di Praga, seguendo Dubček e i riformisti e che, dopo l’invasione, erano scivolate nel torpore della “normalizzazione” sovietica.

“Il giovane studente cecoslovacco – ricorda Maiorca nelle tante presentazioni del libro in giro per l’Italia prima della pandemia – aveva visto con i suoi occhi la privazione totale di libertà e umanità del comunismo sovietico e aveva conosciuto anche la ribellione dei figli contro i padri del ’68 francese, contestandola e proponendo un cammino comune verso la libertà e la storia. Jan amava la sua Patria e volle dare corpo al suo desiderio di vederla liberata da un’ingiusta oppressione, offrendo, da martire, la sua la stessa vita”.

Significativa e profonda la risposta di Umberto Maiorca ad una specifica domanda su cosa lasci in eredità Jan Palach al mondo contemporaneo: “Jan Palach lascia un’eredità morale fondamentale per tutti: la libertà è un bene supremo al quale si può sacrificare tutto. Teologi e filosofi si sono interrogati sul gesto del giovane studente, concludendo che pur condannando il suicidio, quello di Palach non lo fu. Quello di Palach, pur da non imitare come scrisse Paolo VI, è un atto di amore verso gli altri, verso la Nazione. È anche un duro monito a chi si abbatte, a chi rinuncia, a chi non crede che l’umanità sia migliore di quella ipotizzata e sperimentata dai regimi comunisti. L’eredità di Palach è tutta in una frase: l’uomo deve lottare contro quei mali che può affrontare con le sue forze”.

Tags: Jan PalachPrimavera di PragaUmberto Maiorca
Articolo precedente

Altro che muscoli, le palestre non sollevano più una piuma

Articolo successivo

E Visco al G20 si preoccupa per le banche

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Pillole da tribunale”: 41 racconti di ordinaria follia
Cultura

“Pillole da tribunale”: 41 racconti di ordinaria follia

04 Aprile 2021 07:13
Articolo successivo
E Visco al G20 si preoccupa per le banche

E Visco al G20 si preoccupa per le banche

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

Troppi crediti deteriorati: a rischio l'erogazione di finanziamenti

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.