venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Dossier Roma / Statuto Speciale o Roma Regione?

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
12 Maggio 2021 07:24
in Europa, LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dossier Roma / Statuto Speciale o Roma Regione?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alle sempre più pressanti istanze di una ubicazione ordinamentale adeguata della Città di Roma, capitale d’Italia, parlamentari e società civile hanno reagito in diverse, e stimolanti, maniere. La società civile la troviamo nel disegno di legge costituzionale di iniziativa popolare (non parlamentare e questa ne costituisce la peculiarità) sorto da una idea progettuale di Pier Ernesto Irmici. L’articolato è forgiato da un archetipo che ispirerà le successive proposte di legge di natura ordinaria e costituzionale che negli anni seguenti saranno presentate alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica.

Una premessa: le regioni del Molise e dell’Abruzzo sono unite al Lazio da un antico legame sociale e lavorativo, quasi che costituiscano una sorta di satelliti che roteano intorno a quest’ultimo. Il disegno di legge Irmici, attingendo dal pensiero di Salvemini, provvede alla costruzione di una macroregione a statuto speciale – frutto della fusione del Lazio con il Molise e l’Abruzzo che, pensata sul modello del Trentino-Alto Adige, è parimenti fornita di uno statuto approvato con legge costituzionale e contiene al suo interno la Provincia autonoma di Roma Capitale, la quale, similmente alle province autonome di Trento e Bolzano (titolari entrambe, uniche in Italia, di potestà legislativa), è munita di uno statuto, anch’esso avente forma di legge costituzionale, e di poteri normativi. 

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

Siffatto disegno di legge costituzionale di iniziativa popolare immagina: 1) la riduzione del numero delle attuali regioni (la Germania, più grande di un terzo dell’Italia, è composta da sedici Länder); 2) il regime della capitale che, attualmente, non differisce da qualsiasi altra città metropolitana, mentre dovrebbe avere un proprio ordinamento speciale, come avviene in molte capitali del mondo occidentale; 3) il riconoscimento di poteri legislativi veri e propri alla assemblea capitolina, oltre un inevitabile incremento delle competenze amministrative alla Giunta. 

Le proposte di legge ordinarie presentate in Senato da William De Vecchis e alla Camera da Sara De Angelis vanno in parte in questa direzione, ossia verso un rilevante rafforzamento dei compiti gestionali di Roma Capitale e una consistente valorizzazione degli interventi sul patrimonio culturale, artistico, storico, archeologico, urbanistico ed edilizio della Città Eterna, oltre sulla mobilità ed il turismo. Queste due proposte di legge rientrano nel solco dell’art. 114 Cost.: «La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento».

Roma Capitale diviene tributaria di tutte le competenze proprie della città metropolitana di Roma Capitale, sopprimendo il consiglio metropolitano e la conferenza metropolitana e trasferendone le funzioni alla giunta e all’assemblea capitolina: Roma Capitale assemblerebbe, così, i poteri dell’attuale comune di Roma Capitale e della città metropolitana di Roma Capitale (ex Provincia). Il risultato della modifica sospinge, di conseguenza, verso un’organizzazione che disegna, da una parte, un ente territoriale (quello di Roma capitale) dotato di poteri che includono anche quelli attualmente svolti da Roma città metropolitana, esercitati, però, su un territorio – quello propriamente comunale – più ristretto dell’attuale (corrispondente al territorio della ex provincia di Roma), come avviene per Parigi, Londra e Madrid. 

Le leggi ordinarie De Vecchis – De Angelis hanno ad oggetto anche il «decentramento municipale». Alla luce dell’ampiezza del suo territorio e dell’elevata densità demografica, la città di Roma non può essere amministrata in modo verticistico e centralizzato. L’annosa esperienza della sua gestione dimostra che il decentramento puntuale (e non generalizzato) può essere la chiave di volta per migliorare la qualità dei servizi resi al cittadino, con risultati di maggiore efficienza, celerità ed economicità.

Per tali ragioni la proposta affida all’ente territoriale Roma Capitale il compito di procedere alla ridefinizione dei municipi compresi nel suo territorio, conferendo loro, in veste di enti di prossimità, specifiche funzioni amministrative, cui viene abbinata una maggiore autonomia finanziaria di spesa. 

Tags: Roma 2021Roma Capitale
Articolo precedente

Export / Gli imprenditori italiani in campo per la lotta alla contraffazione

Articolo successivo

Nella Cina comunista anche pregare Dio è un atto eversivo

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

02 Marzo 2022 05:00
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma
Istruzione

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

18 Ottobre 2021 16:17
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
LabRoma

Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma

13 Ottobre 2021 16:01
Articolo successivo
Nella Cina comunista anche pregare Dio è un atto eversivo

Nella Cina comunista anche pregare Dio è un atto eversivo

Covid / Le Partite Iva mettono in mora Draghi

Sul coprifuoco Forza Italia pronta a dare battaglia

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.