sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Export / Gli imprenditori italiani in campo per la lotta alla contraffazione

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Maggio 2021 07:11
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Export / Gli imprenditori italiani in campo per la lotta alla contraffazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il mondo dei brand del lusso si sta riorganizzando, soprattutto attraverso la filiera produttiva. Molti fornitori vengono tagliati e se non ci sono grandi gruppi alle spalle, diversi terzisti non hanno la forza finanziaria per sostenere gli ‘up and down’ degli ordini che vengono passati in questo periodo”. L’imprenditrice napoletana Ornella Auzino, che da anni produce borse per conto terzi, spiega che cosa sta succedendo nel mondo del lusso post Covid-19. 

“Ci sono brand che stanno internalizzando la produzione, creando grandi strutture e dismettendo rapporti con diversi fornitori esterni. Il Covid sta velocizzando certi processi di cui pochi sanno e ancora in pochi si interessano. L’export è strategico per il mondo del fashion e con esso le sfilate e le fiere di settore. La pelletteria – sottolinea Auzino – ha risentito tantissimo anche per il blocco del turismo. Basti pensare ai vari outlet presi d’assalto da turisti di tutto il mondo anche per la convenienza di comprare a prezzi più ‘bassi’ o senza tasse rispetto al loro paese d’origine. Il blocco della libera circolazione e il non poter andare al ristorante, ad esempio, hanno abbassato anche l’interesse di acquisto di una nuova borsa o un nuovo paia di scarpe”.

Altri articoli interessanti

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Un forte incremento hanno invece gli acquisti digital: “Le persone hanno acquisito nuove competenze online ed anche chi non era capace ha cominciato ad imparare. Ottima cosa – afferma l’imprenditrice – per le aziende legali, ma il rovescio della medaglia è che molte più persone hanno scoperto che si può avere accesso, in maniera più discreta, al contraffatto. In più i controlli gioco forza sono diminuiti. Non per colpa delle forze dell’ordine che non hanno voluto fare controlli, ma è più non aver potuto farli per mancanza di personale e perchè bisognava fare i controlli sui dpi e sulle altre frodi in corso. I social dovrebbero poi dal canto loro fare di più e bloccare gli account, che dovrebbero essere segnalati più facilmente”. 

Una battaglia contro la contraffazione, condotta anche da Amazon, che “ha creato e messo in campo una task force per la lotta ai prodotti contraffatti, infatti ha un’area preposta al controllo dei prodotti. I brand del lusso per il momento nicchiano più per una questione d’immagine, poiché Amazon è percepito come un supermercato e non una galleria. C’è poi la questione della gestione del cliente che ogni brand tiene a gestire secondo i propri standard e la velocità nel fornire i prodotti, essendo Amazon una logistica e riuscendo a raggiungere ogni parte del mondo o quasi, ha esigenza di avere grandi disponibilità di merce in un tempo breve. Il futuro – conclude Auzino – è questo e molti brand coglieranno l’opportunità di ampliare e migliorare le vendite”.

Tags: Made in Italy
Articolo precedente

Serve liquidità. Lettera delle associazioni di imprese alle Istituzioni

Articolo successivo

Dossier Roma / Statuto Speciale o Roma Regione?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche
Economia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

11 Marzo 2024 10:06
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Articolo successivo
Dossier Roma / Statuto Speciale o Roma Regione?

Dossier Roma / Statuto Speciale o Roma Regione?

Nella Cina comunista anche pregare Dio è un atto eversivo

Nella Cina comunista anche pregare Dio è un atto eversivo

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.