martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Nella Cina comunista anche pregare Dio è un atto eversivo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Maggio 2021 08:10
in Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Nella Cina comunista anche pregare Dio è un atto eversivo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Souad Sbai*

“Inflessibili atei marxisti”. È questo il profilo richiesto dal presidente cinese, Xi Jinping, ai funzionari del Partito comunista. E tutti devono allinearsi a questa dottrina, anche i cittadini a cui sono negati i diritti fondamentali, tra cui quello di professare liberamente la propria fede. E dunque: cristiani, musulmani, buddisti, taoisti, attivisti per i diritti umani e soggetti considerati a vario titolo antigovernativi, ogni giorno rischiano il carcere (se non la morte) se il Partito decide che le loro preghiere, pensieri e atteggiamenti sono atti eversivi.

Altri articoli interessanti

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Secondo l’ultimo rapporto della Fondazione Acs (Aiuto alla chiesa che soffre), “La libertà religiosa è violata in quasi un terzo dei Paesi del mondo (31,6%), dove vivono circa due terzi della popolazione mondiale; 62 Paesi su un totale di 196 registrano violazioni molto gravi della libertà religiosa. Il numero di persone che vivono in questi Paesi sfiora i 5,2 miliardi, poiché tra i peggiori trasgressori vi sono alcune delle nazioni più popolose del mondo: Cina, India, Pakistan, Bangladesh e Nigeria”.

La più grande dittatura comunista esistente, dunque, negli anni, attraverso leggi e regolamenti, ha intensificato la repressione ai danni di tutte le minoranze, anche quelle religiose. Nel report di Acs si legge ancora: “La repressione antireligiosa in Cina assume molte forme e prende di mira molti gruppi. Le violazioni più eclatanti della libertà religiosa sono quelle compiute contro gli uiguri e le altre comunità prevalentemente musulmane della regione autonoma dello Xinjiang (chiamato anche Xinjiang uiguro), dove le atrocità hanno raggiunto una tale portata che un numero crescente di esperti le descrive come un vero e proprio genocidio. La repressione ha incluso l’incarcerazione di un numero compreso tra 900 mila e 1,8 milioni di uiguri, kazaki, kirghisi e membri di altre comunità islamiche in oltre 1.300 campi di concentramento14. I civili sono stati arrestati e confinati nei campi in seguito ad espressioni pubbliche della propria religiosità, come il portare la barba lunga, il rifiutarsi di bere alcolici, o l’impegnarsi in comportamenti che le autorità definiscono come segni di ‘estremismo religioso’”.

E alle altre religioni non va meglio: in Tibet il Buddismo continua ad essere preso di mira e oppresso; “I cristiani, sia cattolici che protestanti – denuncia Acs – non sono stati risparmiati, e hanno dovuto affrontare gravi violazioni della libertà religiosa. Migliaia di croci sono state abbattute, molte chiese distrutte o chiuse e diversi membri del clero cristiano sono stati incarcerati. Nel novembre 2019, 500 leader delle Chiese domestiche hanno firmato una dichiarazione in cui si afferma che «le autorità hanno rimosso le croci dagli edifici, costretto le chiese ad appendere la bandiera cinese e a cantare canzoni patriottiche, e hanno vietato ai minori di frequentare le cerimonie religiose”.

Insomma, una vera e propria persecuzione che riguarda anche i cittadini, controllati da telecamere presenti in tutta la Cina. Si stima che il Partito comunista abbia disseminato 626 milioni di telecamere contro i dissidenti. Scanner altamente sofisticati che controllano i comportamenti di tutti, premiando i buoni e punendo i cattivi. Davanti a tutto questo, l’Europa e il nostro Paese hanno fatto un passo indietro rispetto alla violazione dei diritti umani e il totale disprezzo della democrazia, in nome del Dio denaro.

I rapporti con la Cina, soprattutto da parte di certi partiti di sinistra e movimenti italiani, negli anni sono stati a dir poco equivoci. Forse in pochi ricordano le visite top secret di Beppe Grillo a novembre 2019 nella sede dell’ambasciata cinese a Roma: due nel giro di 24 ore, che scatenarono una vera e propria polemica. Il capo del M5S ai tempi ironizzò spiegando di aver portato il pesto al diplomatico. Ma c’era (e c’è) davvero poco da ironizzare.

Adesso, però, qualcosa forse si sta muovendo. Il 4 maggio, la Commissione europea ha sospeso i suoi sforzi per far ratificare dagli Stati membri e dal Parlamento l’accordo di investimento concluso alla fine del 2020 Pechino, ritenendo l’ambiente politico inadeguato. E l’Onu ha organizzato una conferenza per discutere proprio la situazione degli uiguri, su cui si parla di vero e proprio genocidio. Ma da Pechino è prontamente arrivata la richiesta di annullare la riunione ritenuta “basata su menzogne”.

*Giornalista ed ex parlamentare

Tags: Cinadiritti umanifondazione acs
Articolo precedente

Dossier Roma / Statuto Speciale o Roma Regione?

Articolo successivo

Sul coprifuoco Forza Italia pronta a dare battaglia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese
Esteri

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

09 Aprile 2025 10:37
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Articolo successivo
Covid / Le Partite Iva mettono in mora Draghi

Sul coprifuoco Forza Italia pronta a dare battaglia

La Corte dei Conti bacchetta il Miur su ritardo fondi alla ricerca

La Corte dei Conti bacchetta il Miur su ritardo fondi alla ricerca

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.