domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e “Resto al Sud”

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
21 Giugno 2017 10:22
in Ambiente, Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e “Resto al Sud”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicato il testo messo a punto dal ministro De Vincenti. Molteplici azioni per il rilancio dell’economia meridionale

di Francesco Scolaro

Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri del 9 giugno scorso, è arrivata la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per il Decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.

Altri articoli interessanti

Svimez: Sud, indietro tutta!

Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

Claudio De Vincenti e la sua squadra al Ministero per la Coesione territoriale hanno lavorato alacremente per circa un mese alla stesura di questo provvedimento che fa seguito a un altro decreto legge (il 243 del 2016) con il quale erano stati aumentati gli incentivi agli investimenti industriali destinati al Meridione e con il quale il Governo Gentiloni ha voluto proseguire lo sforzo finalizzato al rilancio dell’attività economica in quelle zone che presentano i tassi di crescita più bassi del Paese.

In particolare, il nuovo provvedimento mira a incentivare la nuova imprenditorialità e prevede una specifica disciplina per la istituzione di zone economiche speciali (ZES), con particolare riferimento alle aree portuali, nonché una serie di misure per la semplificazione e per la velocizzazione degli investimenti, pubblici e privati, nel Mezzogiorno. Le ZES saranno concentrate nelle aree portuali e nelle aree “che presentano un nesso economico funzionale” allo scopo di sperimentare nuove forme di governo economico di aree concentrate. L’istituzione di una ZES potrà essere proposta dalle Regioni interessate e sarà poi formalizzata con DPCM da adottare su input del Ministro per la Coesione territoriale.

Per i giovani che vogliono restare nelle zone di origine è stata pensata la misura “Resto al Sud”. Ci si rivolge a chi ha tra i 18 e i 35 anni e risiede nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, i quali non dispongano di altre misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità. I campi di applicazione sono quelli della produzione di beni nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria, oltre che alla fornitura di servizi e si prevede una dotazione di 40.000 euro per ciascun socio (fino a un massimo di 200.000 euro complessivi), di cui il 35% a fondo perduto, a copertura dell’intero investimento e del capitale circolante. Restano escluse le spese per la progettazione e quelle per il personale, allo scopo di evitare di alimentare mercati delle consulenze e comportamenti opportunistici. Si prevede invece la possibilità di azioni di accompagnamento nelle fasi di sviluppo del progetto imprenditoriale da parte di enti pubblici e non, opportunamente accreditati.

Il Decreto prevede, inoltre, strumenti di velocizzazione degli investimenti pubblici e privati, la semplificazione delle procedure adottate per la realizzazione degli interventi dei Patti per lo sviluppo nelle regioni del Mezzogiorno (accelerando i tempi e riducendo gli oneri a carico delle Amministrazioni centrali), la valorizzazione delle terre incolte e misure per il contrasto alla dispersione scolastica e alla marginalità sociale.

Leggi il testo del DL Mezzogiorno

Tags: Claudio De VincentiDL MezzogiornoSud
Articolo precedente

Industria 4.0: le imprese ora devono raccogliere la sfida

Articolo successivo

Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Svimez: Sud, indietro tutta!
Economia

Svimez: Sud, indietro tutta!

07 Novembre 2019 15:55
Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”
Ambiente

Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

23 Luglio 2019 14:10
Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”
Approfondimenti

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

03 Dicembre 2018 17:39
Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi
Economia

Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

26 Novembre 2018 10:27
In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi
Approfondimenti

L’Italia che arretra nel rapporto Svimez: “5 milioni di abitanti in meno tra 50 anni”

09 Novembre 2018 07:35
“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro
Interviste

“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro

10 Ottobre 2018 07:42
Articolo successivo
Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

La Commissione d'inchiesta sulle banche è realtà

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok