venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e “Resto al Sud”

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
21 Giugno 2017 10:22
in Ambiente, Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e “Resto al Sud”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicato il testo messo a punto dal ministro De Vincenti. Molteplici azioni per il rilancio dell’economia meridionale

di Francesco Scolaro

Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri del 9 giugno scorso, è arrivata la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per il Decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.

Altri articoli interessanti

Svimez: Sud, indietro tutta!

Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

Claudio De Vincenti e la sua squadra al Ministero per la Coesione territoriale hanno lavorato alacremente per circa un mese alla stesura di questo provvedimento che fa seguito a un altro decreto legge (il 243 del 2016) con il quale erano stati aumentati gli incentivi agli investimenti industriali destinati al Meridione e con il quale il Governo Gentiloni ha voluto proseguire lo sforzo finalizzato al rilancio dell’attività economica in quelle zone che presentano i tassi di crescita più bassi del Paese.

In particolare, il nuovo provvedimento mira a incentivare la nuova imprenditorialità e prevede una specifica disciplina per la istituzione di zone economiche speciali (ZES), con particolare riferimento alle aree portuali, nonché una serie di misure per la semplificazione e per la velocizzazione degli investimenti, pubblici e privati, nel Mezzogiorno. Le ZES saranno concentrate nelle aree portuali e nelle aree “che presentano un nesso economico funzionale” allo scopo di sperimentare nuove forme di governo economico di aree concentrate. L’istituzione di una ZES potrà essere proposta dalle Regioni interessate e sarà poi formalizzata con DPCM da adottare su input del Ministro per la Coesione territoriale.

Per i giovani che vogliono restare nelle zone di origine è stata pensata la misura “Resto al Sud”. Ci si rivolge a chi ha tra i 18 e i 35 anni e risiede nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, i quali non dispongano di altre misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità. I campi di applicazione sono quelli della produzione di beni nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria, oltre che alla fornitura di servizi e si prevede una dotazione di 40.000 euro per ciascun socio (fino a un massimo di 200.000 euro complessivi), di cui il 35% a fondo perduto, a copertura dell’intero investimento e del capitale circolante. Restano escluse le spese per la progettazione e quelle per il personale, allo scopo di evitare di alimentare mercati delle consulenze e comportamenti opportunistici. Si prevede invece la possibilità di azioni di accompagnamento nelle fasi di sviluppo del progetto imprenditoriale da parte di enti pubblici e non, opportunamente accreditati.

Il Decreto prevede, inoltre, strumenti di velocizzazione degli investimenti pubblici e privati, la semplificazione delle procedure adottate per la realizzazione degli interventi dei Patti per lo sviluppo nelle regioni del Mezzogiorno (accelerando i tempi e riducendo gli oneri a carico delle Amministrazioni centrali), la valorizzazione delle terre incolte e misure per il contrasto alla dispersione scolastica e alla marginalità sociale.

Leggi il testo del DL Mezzogiorno

Tags: Claudio De VincentiDL MezzogiornoSud
Articolo precedente

Industria 4.0: le imprese ora devono raccogliere la sfida

Articolo successivo

Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Svimez: Sud, indietro tutta!
Economia

Svimez: Sud, indietro tutta!

07 Novembre 2019 15:55
Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”
Ambiente

Rapporto Confindustria-Srm: l’economia del Sud rallenta, ma l’”export turistico tira”

23 Luglio 2019 14:10
Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”
Approfondimenti

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

03 Dicembre 2018 17:39
Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi
Economia

Reddito di cittadinanza: i pro e i contro visti da Svimez. L’intervista a Luca Bianchi

26 Novembre 2018 10:27
In arrivo maggiori tutele per i lavoratori autonomi
Approfondimenti

L’Italia che arretra nel rapporto Svimez: “5 milioni di abitanti in meno tra 50 anni”

09 Novembre 2018 07:35
“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro
Interviste

“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro

10 Ottobre 2018 07:42
Articolo successivo
Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

La Commissione d'inchiesta sulle banche è realtà

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.