sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

La Commissione d’inchiesta sulle banche è realtà

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Giugno 2017 15:56
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla Camera ok definitivo alle indagini sui crack degli istituti. Ma i tempi sono stretti…  

di Andrea Spuntarelli

Con 426 sì e 3 astenuti la Camera, nella tarda mattinata odierna, ha dato il via libera definitivo all’istituzione di una Commissione d’inchiesta sulle banche. Nell’arco di poche ore di votazioni è stato dunque portato a termine l’esame lasciato in sospeso il 22 maggio scorso, quando dopo la discussione sulle linee generali il Ddl era finito in coda all’agenda di Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

I deputati hanno dato l’ok al Disegno di legge senza modificare in alcun modo il provvedimento licenziato in aprile dal Senato. Per effetto di questa scelta, a partire da ora la Commissione d’indagine sul sistema creditizio italiano è una realtà, e non più uno strumento usato dalle forze politiche a fini polemici o propagandistici. Da qui a un anno, e in ogni caso entro la fine della Legislatura, venti deputati e venti senatori (nominati dai rispettivi Presidenti di Aula) verificheranno gli effetti che la crisi globale ha avuto sulle banche del Paese e le modalità di gestione degli istituti che siano caduti in dissesto o abbiano ricevuto fondi pubblici. A titolo di esempio, nel raggio d’azione dell’inchiesta parlamentare rientreranno casi che hanno interessato migliaia di risparmiatori, come le vicende di Montepaschi di Siena, Banca Etruria, Antonveneta e Banca Marche.

Sebbene la Camera abbia portato a termine l’iter di un testo da tempo atteso, smentendo in tempi rapidi ogni ipotesi di affossamento, dev’essere tuttavia ricordato che i pochi mesi che ci separano dallo scioglimento delle Camere (anche se si dovesse andare a elezioni nella primavera 2018) rendono molto stretto il sentiero su cui dovrà muoversi la Commissione d’inchiesta per raggiungere i propri obiettivi. Volendo spingersi oltre con le previsioni, si potrebbe dire che è forte il rischio che i quaranta componenti dell’organo, una volta definito il programma delle loro attività, non avranno la possibilità di affrontare nel dettaglio né i crack bancari di alcuni anni fa né i fallimenti più recenti.

Tags: BancheCommissione d'inchiesta banche
Articolo precedente

Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

Articolo successivo

Crisi Alitalia, per i sindacati ok il lavoro dei Commissari

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

19 Aprile 2021 06:49
Articolo successivo
Crisi Alitalia, per i sindacati ok il lavoro dei Commissari

Crisi Alitalia, per i sindacati ok il lavoro dei Commissari

Ddl Concorrenza: il Governo prova a chiamarsi fuori da eventuali modifiche

Ddl Concorrenza: il Governo prova a chiamarsi fuori da eventuali modifiche

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.