martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Industria 4.0: le imprese ora devono raccogliere la sfida

Stefano Consonni di Stefano Consonni
20 Giugno 2017 15:15
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Industria 4.0: le imprese ora devono raccogliere la sfida

Ivan Scalfarotto, sottosegretario allo Sviluppo economico

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sul rinnovo degli incentivi Scalfarotto (Mise) “interpreta” Calenda

di Stefano Consonni

La grande sfida delle riforme di questo Governo consiste nel “ridurre i rischi e moltiplicare le opportunità” dice Ivan Scalfarotto durante l’evento su Industria 4.0 organizzato dal thinkthank Centro Studi Grande Milano, svoltosi ieri. E il Piano Calenda va in questa direzione: “Aiutare le nostre imprese a diventare diverse perché sarà chiesto loro di essere diverse”. Non ha senso chiudersi alla storia che avanza.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Presenti nell’aula magna del Politecnico di Milano i presidenti delle Associazioni di categoria (Anima, Animp, Smi, Assintel), le imprese ICT (Enel e Fastweb) e i rappresentanti delle istituzioni (Daniela Mainini consigliera con il Patto Civico in regione Lombardia e presidente del ThinkThank organizzatore dell’evento), Patrizia Toia (eurodeputata e vice presidente Commissione Industria) e, appunto, Ivan Scalfarotto (sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico).

I messaggi che arrivano dal mondo delle imprese sono di apprezzamento per gli incentivi messi in campo dal piano del ministro Calenda anche se ci sono alcune questioni che andrebbero risolte. Per esempio, ASSINTEL sottolinea la difficoltà da parte delle Università italiane nel formare risorse con le competenze adeguate al mercato di oggi; mentre il presiedente Caprari di ANIMA evidenzia la necessità di comunicare di più e meglio il piano industria 4.0 alle PMI se vogliamo che investano e diventino eccellenze anche nel mondo della manifattura digitale.

Ma sul tavolo della discussione viene naturalmente portata una delle problematiche più dibattute degli ultimi mesi, ossia se, nei prossimi mesi, ci sarà o meno la proroga degli incentivi alle imprese anche per il 2018.

Su questa questione si chiude, non a caso, l’intervento di Scalfarotto. Per il sottosegretario, i 18 miliardi investiti nel piano industria 4.0 non sono figli di una politica assistenzialista ma al contrario “questi soldi si sbloccano quando voi (le imprese ndr) iniziate a investire”. Si tratta anche di “una sfida culturale”. Per questo “quando Calenda dice che non verranno prorogati gli incentivi va inteso nel senso di “potrebbero non esserlo”, soprattutto per capire se questa sfida è stata raccolta o no”.

Tags: Carlo CalendaIndustria 4.0Ivan Scalfarotto
Articolo precedente

Spending review, Gutgeld: risparmio di 30 miliardi all’anno

Articolo successivo

DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e “Resto al Sud”

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo
DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e “Resto al Sud”

DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e "Resto al Sud"

Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.