lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Industria 4.0: le imprese ora devono raccogliere la sfida

Stefano Consonni di Stefano Consonni
20 Giugno 2017 15:15
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Industria 4.0: le imprese ora devono raccogliere la sfida

Ivan Scalfarotto, sottosegretario allo Sviluppo economico

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sul rinnovo degli incentivi Scalfarotto (Mise) “interpreta” Calenda

di Stefano Consonni

La grande sfida delle riforme di questo Governo consiste nel “ridurre i rischi e moltiplicare le opportunità” dice Ivan Scalfarotto durante l’evento su Industria 4.0 organizzato dal thinkthank Centro Studi Grande Milano, svoltosi ieri. E il Piano Calenda va in questa direzione: “Aiutare le nostre imprese a diventare diverse perché sarà chiesto loro di essere diverse”. Non ha senso chiudersi alla storia che avanza.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Presenti nell’aula magna del Politecnico di Milano i presidenti delle Associazioni di categoria (Anima, Animp, Smi, Assintel), le imprese ICT (Enel e Fastweb) e i rappresentanti delle istituzioni (Daniela Mainini consigliera con il Patto Civico in regione Lombardia e presidente del ThinkThank organizzatore dell’evento), Patrizia Toia (eurodeputata e vice presidente Commissione Industria) e, appunto, Ivan Scalfarotto (sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico).

I messaggi che arrivano dal mondo delle imprese sono di apprezzamento per gli incentivi messi in campo dal piano del ministro Calenda anche se ci sono alcune questioni che andrebbero risolte. Per esempio, ASSINTEL sottolinea la difficoltà da parte delle Università italiane nel formare risorse con le competenze adeguate al mercato di oggi; mentre il presiedente Caprari di ANIMA evidenzia la necessità di comunicare di più e meglio il piano industria 4.0 alle PMI se vogliamo che investano e diventino eccellenze anche nel mondo della manifattura digitale.

Ma sul tavolo della discussione viene naturalmente portata una delle problematiche più dibattute degli ultimi mesi, ossia se, nei prossimi mesi, ci sarà o meno la proroga degli incentivi alle imprese anche per il 2018.

Su questa questione si chiude, non a caso, l’intervento di Scalfarotto. Per il sottosegretario, i 18 miliardi investiti nel piano industria 4.0 non sono figli di una politica assistenzialista ma al contrario “questi soldi si sbloccano quando voi (le imprese ndr) iniziate a investire”. Si tratta anche di “una sfida culturale”. Per questo “quando Calenda dice che non verranno prorogati gli incentivi va inteso nel senso di “potrebbero non esserlo”, soprattutto per capire se questa sfida è stata raccolta o no”.

Tags: Carlo CalendaIndustria 4.0Ivan Scalfarotto
Articolo precedente

Spending review, Gutgeld: risparmio di 30 miliardi all’anno

Articolo successivo

DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e “Resto al Sud”

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo
DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e “Resto al Sud”

DL Mezzogiorno arriva in Gazzetta. Tra ZES e "Resto al Sud"

Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

Ddl Concorrenza: da relatori e Governo ok a modifiche in Commissione

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.