martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Dicembre 2017 17:58
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 27 novembre-1 dicembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Doppia fiducia in Parlamento questa settimana

di LabParlamento

Il Senato questa settimana ha approvato in prima lettura, con voto di fiducia, la Legge di Bilancio. Tra le principali misure inserite all’interno della manovra, il potenziamento dei fondi di contrasto alla povertà (reddito di inclusione), caregiver familiari, bonus bebè per le famiglie con Isee inferiore a 2.500 euro, proroga dell’ecobonus per la detrazione del 65% per le spese di riqualificazione energetica degli edifici, proroga della detrazione al 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia, Web tax per i “giganti del web” da gennaio 2019, sgravi contributivi alle imprese per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, esclusione dall’aumento dell’età pensionabile per 15 categorie di lavori gravosi, finanziamenti per l’alternanza scuola-lavoro, formazione professionale e apprendistato, conferma per il 2018 dei super e iperammortamenti per le imprese, credito d’imposta per le imprese del Sud per l’acquisto di beni strumentali, stop all’aumento dell’Iva previsto per il 2018, fatturazione elettronica obbligatoria dal 2019 e passaggio da Aeegsi ad Arera.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Il testo passa all’esame della Camera dei deputati, dove sono attese ulteriori modifiche, in particolar modo su Web tax, superticket e bonus bebè; i lavori in Commissione Bilancio dovrebbero iniziare martedì 5 dicembre.

Voto di fiducia anche per il DL Fiscale, che con l’approvazione di Montecitorio, diventa legge. Diverse le novità introdotte, dallo stop alle bollette ogni 28 giorni all’equo compenso esteso a tutti i professionisti.

Passando alle Commissioni parlamentari, concluso in Attività produttive della Camera l’esame del DdL relativo alle maxi bollette. È stato conferito al deputato dem Lorenzo Becattini l’incarico di riferire in Aula, dove la discussione dovrebbe avere inizio già lunedì 4 dicembre.

Sul fronte di Palazzo Chigi si segnala che il Consiglio dei Ministri ha approvato un DdL che introduce nuove norme in materia di reati agroalimentari. Via libera, in esame preliminare, a due decreti legislativi che introducono norme volte, da un lato, alla riorganizzazione delle competenze nel sistema di erogazione degli aiuti comunitari cui sono preposti l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura e il sistema degli Organismi pagatori riconosciuti e, dall’altro, alla revisione e all’armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali. Infine, approvato in esame definitivo un decreto legislativo che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE relativo ai fondi di investimento europei a lungo termine (European Long-Term Investment Fund – ELTIF).

Tags: CameraDL FiscaleLegge di bilanciosenato
Articolo precedente

Legge di Bilancio: il 5 dicembre parte l’iter alla Camera

Articolo successivo

Verso le elezioni. Grasso e Meloni: l’altro “voto utile”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo
Verso le elezioni. Grasso e Meloni: l’altro “voto utile”

Verso le elezioni. Grasso e Meloni: l’altro “voto utile”

NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza

NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.