lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
13-18 novembre

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
13 Novembre 2017 11:23
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 13-18 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ddl Bilancio 2018: 4.000 emendamenti in Commissione al Senato. Lorenzin, Decaro e Del Fante in audizione a Montecitorio

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi martedì 14 novembre con la discussione generale del disegno di legge contenente le disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori e di alcuni disegni di legge di ratifica di accordi internazionali. L’esame di questi provvedimenti proseguirà per tutta la settimana.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Mercoledì 15, alle ore 15, è previsto il consueto question time. Venerdì 17 avranno luogo le interpellanze urgenti.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Attività produttive prosegue l’esame del disegno di legge sulle cosiddette maxi bollette e riprende la discussione congiunta delle risoluzioni Crippa (M5S) e Ricciatti (MDP) sulle misure per garantire una maggiore durata di vita dei prodotti di consumo (mercoledì 15).

La Commissione Finanze ascolta in audizione il dottor Andrea Martellone, Managing director di Accenture e il dottor Antonio Lafiosca, Partner and Chief Operating Officer di Borsa del credito (martedì 14 dalle ore 13:30), il dottor Alessandro Maria Lerro, Presidente di AssoFintech (mercoledì 15 alle ore 14:15) e i rappresentanti di ABI (giovedì 16 alle ore 14) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative all’impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.

In Commissione Lavoro proseguono i lavori sul disegno di legge sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo (mercoledì 15 e giovedì 16).

Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti ascoltano in audizione l’a.d. di Poste Italiane SpA, Matteo Del Fante, sulle prospettive di sviluppo del gruppo nonché sugli eventuali programmi di rimodulazione della rete degli uffici postali (martedì 14 alle ore 12).

Le Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive riprendono l’esame del disegno di legge sul telemarketing (giovedì 16).

La Commissione per il federalismo fiscale ascolta in audizione il Sottosegretario di Stato agli affari regionali, Gianclaudio Bressa (mercoledì 15 alle ore 8) e Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini (giovedì 16 alle ore 8) sui principi del federalismo fiscale e l’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

La Commissione d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e degrado delle città e delle periferie ascolta in audizione il Presidente dell’ANCI, Antonio Decaro (PD) (giovedì 16 alle ore 8:30).

La Commissione d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale esamina lo schema di relazione sul contrasto al fenomeno della contraffazione in sede internazionale (giovedì 16).

La Commissione Ecomafie ascolta in audizione il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin (AP) (martedì 14 alle ore 14).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce mercoledì 15 novembre per l’esame del DL Fiscale. I lavori proseguiranno fino all’approvazione del provvedimento (che poi verrà trasmesso alla Camera).

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Bilancio conclude i lavori sul DL Fiscale (lunedì 13, martedì 14) e avvia l’esame dei circa 4.000 emendamenti presentati al DdL Bilancio 2018 (lunedì 13, martedì 14, giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18).

La Commissione Industria ascolta in audizione informale i vertici di Sogin SpA in merito all’impianto nucleare EUREX del Centro di ricerca Enea-Saluggia (mercoledì 15 alle ore 8:30).

La Commissione Igiene prosegue l’esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’inquinamento ambientale (mercoledì 15).

Le Commissioni riunite Cultura e Lavori pubblici ascoltano in audizione informale i rappresentanti di Rai, Mediaset, Sky, La7, Discovery, Anica, Apt, Cna, Agici, 100Autori, ANAC, Coc/it (martedì 14 dalle ore 12) e dell’AGCOM (mercoledì 15 alle ore 8:45) nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo riforma delle disposizioni legislative in materia di promozione delle opere europee e italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi.

Tags: CameraDL FiscaleLegge di bilanciosenato
Articolo precedente

DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento

Articolo successivo

Agenda istituzionale
13-19 novembre

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo
Agenda istituzionale 13-19 novembre

Agenda istituzionale
13-19 novembre

Protezione Civile: dal Cdm primo via libera alla riforma

Protezione Civile: dal Cdm primo via libera alla riforma

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.