giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissione d’inchiesta sulle banche, primo via libera dal Senato

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Aprile 2017 12:30
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Commissione d’inchiesta sulle banche, primo via libera dal Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’approvazione di Palazzo Madama, si sblocca l’iter partito a gennaio 2015. Il testo è ora atteso alla Camera

di Andrea Spuntarelli

L’Aula del Senato ha approvato nella giornata di ieri, con 167 sì, 4 no e 40 astenuti, la proposta di istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, portando a compimento (per quanto riguarda Palazzo Madama) un iter iniziato in Commissione Finanze a gennaio 2015 e condizionato dalla discussione congiunta di oltre 10 Disegni di Legge sia di maggioranza che di opposizione.

Altri articoli interessanti

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

In base al testo che sarà ora trasmesso alla Camera, la Commissione d’inchiesta verificherà, nell’arco di un anno dalla sua costituzione e comunque entro la fine della Legislatura, gli effetti della crisi globale sul sistema bancario italiano e le modalità di gestione degli Istituti bancari che siano stati coinvolti in situazioni di dissesto e abbiano ricevuto (anche indirettamente) risorse pubbliche. Di quest’ultima categoria di banche saranno esaminati i criteri di remunerazione dei manager, la correttezza del collocamento di prodotti finanziari al pubblico e il rispetto degli obblighi di corretta informazione degli investitori.

La Commissione sarà composta da venti senatori e venti deputati, nominati dai rispettivi presidenti di Assemblea in proporzione alle dimensioni dei Gruppi parlamentari, e alla fine dei propri lavori sarà tenuta a presentare una relazione alle Camere. I componenti disporranno, per l’intera durata della loro attività, degli stessi poteri dell’Autorità giudiziaria e saranno tenuti a comunicare eventuali trascorsi professionali negli istituti oggetto dell’inchiesta. A meno che non venga stabilito il contrario, le sedute della Commissione saranno pubbliche.

Il via libera dell’Assemblea è arrivato con il voto favorevole dei Gruppi di maggioranza (Mdp compreso), con l’aggiunta del sostegno di vari senatori di Forza Italia, mentre il Movimento 5 Stelle ha optato per l’astensione. Per quanto riguarda i no, va segnalato che sono tutti arrivati da esponenti di centrodestra: Altero Matteoli, Carlo Giovanardi, Maurizio Sacconi e Paolo Naccarato.

Data la delicatezza che il tema delle banche ha ultimamente assunto nella dialettica politica, sarebbe necessario che da Montecitorio arrivasse in tempi brevi l’ok definitivo alla Commissione d’inchiesta.

Tags: Banca EtruriaBancheCameraCommissione d'inchiesta bancheCommissione Finanze SenatoMauro Maria MarinoMdpMonte dei Paschi di SienaMovimento 5 Stellesenato
Articolo precedente

Dieselgate, ok alla risoluzione Ue ma non passa l’Agenzia europea

Articolo successivo

Affari Costituzionali Senato: scoppia il “caso Torrisi”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank
Economia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023 21:30
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Articolo successivo
Affari Costituzionali Senato: scoppia il “caso Torrisi”

Affari Costituzionali Senato: scoppia il “caso Torrisi”

Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

Rinnovo vertici partecipate: “Visioni strategiche al centro”

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.