mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

I nuovi gruppi Mpd: l’elenco. 36 alla Camera, 14 al Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Marzo 2017 13:02
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I nuovi gruppi Mpd: l’elenco. 36 alla Camera, 14 al Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Defezione dell’ultim’ora tra i deputati. Capigruppo Guerra e Laforgia 

di LabParlamento

Sono in tutto 50, e non 51 come annunciato ieri ancora ufficialmente (a causa di una defezione dell’ultim’ora tra i deputati), i parlamentari che hanno dato vita ai nuovi Gruppi del Movimento Democratici e Progressisti. La nuova formazione, composta da 36 membri alla Camera e da 14 al Senato, è frutto della fuoriuscita di molti parlamentari provenienti dal gruppo del Partito Democratico e dalla neonata formazione Sinistra Italiana.

Altri articoli interessanti

Imprese: Guerra, predisposto schema decreto garanzie Sace a condizioni mercato

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

Una situazione, destinata ad avere un peso rilevante nel prosieguo della Legislatura, per gli equilibri tra maggioranza ed opposizione nei lavori parlamentari ma anche rispetto alla tenuta del Governo Gentiloni.

Al Senato il nuovo gruppo “Articolo1 – Movimento democratico e progressista (Mdp)”, guidato da Maria Cecilia Guerra con Federico Fornaro tesoriere, comprende anche: Filippo Bubbico, Felice Casson, Paolo Corsini, Nerina Dirindin, Maria Grazia Gatti, Miguel Gotor, Manuela Granaiola, Doris Lo Moro, Maurizio Migliavacca, Carlo Pegorer, Lucrezia Ricchiuti e Ludovico Sonego.

Tra i membri del Gruppo a Palazzo Madama si segnalano i nomi di Bubbico (già viceministro dell’Interno), Gotor (molto vicino da sempre a Pierluigi Bersani), Casson, Lo Moro, relatrice del provvedimento sullo Ius soli che è tra le priorità dell’Esecutivo. La capogruppo Guerra, ex PD, economista, è membro delle Commissioni 6 Finanze e 14 Politiche Ue.

La nuova componente alla Camera è formata invece da 36 deputati (18 ex Pd e 16 ex Sel). A questi si aggiungono un onorevole proveniente dal gruppo Civici e Innovatori e un altro proveniente dal Misto. Capogruppo è Francesco Laforgia, componente della Commissione Bilancio, scelto all’unanimità. Il vice presidente è l’ex vendoliano Ciccio Ferrara, il tesoriere Danilo Leva.

Ecco il resto dell’elenco: Roberta Agostini, Tea Albini, Pier Luigi Bersani, Luisa Bossa, Angelo Capodicasa, Eleonora Cimbro, Ettore Guglielmo Epifani, Paolo Fontanelli, Filippo Fossati, Delia Murer, Giorgio Piccolo, Michele Ragosta, Roberto Speranza, Nicola Stumpo, Giuseppe Zappulla e Davide Zoggia, già iscritti al gruppo Partito Democratico;  Franco Bordo, Alfredo D’Attorre, Donatella Duranti, Claudio Fava, Vincenzo Folino, Carlo Galli, Florian Kronbichler, Giovanna Martelli, Marisa Nicchi, Michele Piras, Stefano Quaranta, Lara Ricciatti, Arcangelo Sannicandro, Arturo Scotto e Filiberto Zaratti, già iscritti al gruppo Sinistra Italiana – Sinistra Ecologia Libertà; Aniello Formisano, già iscritto al gruppo Civici e Innovatori; Adriano Zaccagnini, già iscritto al gruppo Misto.

Tra i membri del Gruppo a Montecitorio si segnalano, oltre ai nomi di Bersani, Speranza e Scotto, anche D’Attorre, Epifani (presidente della Commissione X Attività produttive), Stumpo, Ricciatti  e Zaratti (ex Sel). Il presidente Laforgia, ex PD pugliese, fa parte della Commissione V Bilancio.

Al momento, quindi, la maggioranza di cui dispone il Governo al Senato è la stessa di prima: Gentiloni può contare infatti su 166 senatori. Qui il gruppo di Mdp è formato da 14 senatori ex Pd che erano già in maggioranza. Il Pd resta con 99 senatori. Le opposizioni arrivano a quota 154 senatori.

La maggioranza su cui conta invece l’Esecutivo alla Camera, almeno sulla carta, si basa su 389 deputati (tra i quali 285 del Pd e 36 di Mdp), contro i 240 delle opposizioni. Con una crescita di 18 deputati rispetto alla fase precedente la scissione del Pd. Anche se il comportamento di Mdp, specie per la parte ex Sel, è tutto da decifrare sui singoli provvedimenti.

 

Tags: Francesco LaforgiaMaria Cecilia GuerraMovimento Democratici ProgressistiPartito DemocraticoSinistra Ecologia e Libertà
Articolo precedente

Delega povertà, verso l’ok definitivo in Senato

Articolo successivo

Commissione d’inchiesta sulle banche, partenza in vista?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Imprese: Guerra, predisposto schema decreto garanzie Sace a condizioni mercato

13 Gennaio 2022 07:28
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd
Commenti

Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd

20 Giugno 2021 22:57
Articolo successivo
Commissione d’inchiesta sulle banche, partenza in vista?

Commissione d'inchiesta sulle banche, partenza in vista?

Social network e “tracciabilità” degli autori dei contenuti

Social network e “tracciabilità” degli autori dei contenuti

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.