venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dall’esperto Davide Caiazzo webinar gratuiti per chi è in cerca di lavoro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Luglio 2021 09:58
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dall’esperto Davide Caiazzo webinar gratuiti per chi è in cerca di lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Come trovare lavoro: consigli pratici”, è questo il titolo del webinar gratuito lanciato da Davide Caiazzo, imprenditore seriale nel digitale, docente e formatore, già avvocato e responsabile Affari legali e societari. A partire da martedì 13 luglio alle ore 19, l’esperto formatore promuoverà una serie di incontri gratuiti attraverso la DC Accademy, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti utili per prepararsi ad affrontare un colloquio ma soprattutto ad individuare e raggiungere l’obiettivo prefissato. 

“Accedere al mondo del lavoro in questa fase di crisi economica per il covid è una sfida difficile che molti professionisti e giovani neolaureati faticano ad affrontare. I dati forniti dagli enti di ricerca ci confermano che il mercato del lavoro stenta a decollare. La crisi economica per la pandemia da Covid ha causato un crollo dell’occupazione, con 945mila posti in meno in Italia e ben 2,7 milioni persi in Ue“.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

“Il mio obiettivo è quello di aiutare coloro che oggi sono disorientati perché non hanno mezzi e conoscenze per affrontare il mercato del lavoro, magari per ricollocarsi o per trovare la prima occupazione. In Italia, purtroppo, scontiamo un ritardo su istruzione e formazione, con una spesa pubblica che si attesta sul 3,9% del Pil, a fronte di una media europea è del 4,7%. Nei webinar in programma parleremo di tanti argomenti fondamentali per trovare lavoro tra cui personal branding, networking, come usare LinkedIn e molto altro”.

Con oltre 87mila follower su LinkedIn e centinaia di webinar dedicati alla creazione del personal brand, Davide Caiazzo è un punto di riferimento per chi nel mercato del lavoro vuole cogliere le opportunità migliori e soprattutto sfruttare al meglio le proprie competenze. “La pandemia – rimarca – ha tracciato un solco fra l’era digitale, entrata finalmente in scena, e le forme di ricerca di lavoro tradizionale. In un mondo sempre più digitalizzato diventa un tassello fondamentale essere presenti nel mondo digitale, è necessario farsi carico del nostro percorso professionale creando un Personal Brand che ci permetta di differenziarci e allineare il nostro talento alle opportunità che il mercato ci offre, accompagnato da una strategia di posizionamento”. 

Da qui l’idea di una Academy, intesa come comunità dove raccogliere info e suggerimenti su come presentarsi ai colloqui e su come saper valorizzare le proprie qualità, e di una guida per aiutare i professionisti a costruire il proprio brand “visibile, forte, onesto ed in linea con i valori di ciascuno, promuovendo sempre il meglio dell’individuo”. Per Caiazzo, le basi che dovrebbero supportare un personal brand, quando questo viene costruito da zero, sono cinque: “Valori, onestà, trasparenza, lavoro quotidiano, credibilità, empatia ed essere sé stessi”. 

Per avere successo, quindi, “occorre definire la personalità del proprio brand generando un legame emotivo che contribuisca a una maggiore fidelizzazione del cliente; bisogna usare strumenti professionali rivolgendosi a professionisti del settore; lavorare per ottenere riconoscimenti rendendo tutte le comunicazioni, sia verbali che scritte, coerenti con l’identità del brand; puntare sul potere dell’identità per differenziarsi in maniera netta dal resto della concorrenza. Tutti hanno un personal brand, ma solo pochi sanno come lanciarlo”.

Tags: coviddavide caiazzoLavoro
Articolo precedente

Presunti maltrattamenti a scuola: le telecamere in classe non risolvono

Articolo successivo

Dall’omofobia all’aulafobia: in Senato si affilano i coltelli per il Ddl Zan

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo

Dall'omofobia all'aulafobia: in Senato si affilano i coltelli per il Ddl Zan

Salviamo il Mediterraneo dalla plastica. In senato pronto il ddl “SalvaMare”

Salviamo il Mediterraneo dalla plastica. In senato pronto il ddl “SalvaMare”

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.