lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dalla fantascienza alla realtà: partita la sperimentazione in Italia dell’auto a guida autonoma

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
31 Maggio 2019 15:22
in Economia, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dalla fantascienza alla realtà: partita la sperimentazione in Italia dell’auto a guida autonoma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le strade di Parma e Torino scelte per la messa su strada del primo veicolo connesso. Via libera del Ministero dei Trasporti, a patto che a bordo sia sempre presente un “umano” pronto ad intervenire in caso di necessità

di Alessandro Alongi

L’auto a guida autonoma presto sarà realtà anche in Italia. O almeno questo è l’auspicio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, nei giorni scorsi, ha dato il via libera alla prima sperimentazione delle automobili robotizzate su alcuni tratti di strada nazionale.

Altri articoli interessanti

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Il disco verde del dicastero guidato da Danilo Toninelli arriva dopo il parere positivo espresso il 22 marzo scorso da parte dell’Osservatorio tecnico di supporto per le Smart Road. Grazie agli approfondimenti svolti e alle prime valutazioni tecnologiche, la direzione competente del Mit ha potuto concludere le verifiche utili al rilascio del permesso di circolazione di un veicolo prodotto dalla VisLab, unica società finora ad aver presentato domanda di autorizzazione.

Il Ministero ha tenuto a precisare che i primi modelli di auto connessa ammessi alla sperimentazione dovranno circolare nel pieno rispetto delle norme del codice della strada e in presenza di un “umano” in grado di correggere eventuali errori del robot, così da poter garantire in ogni circostanza il rispetto della sicurezza. Molti problemi tecnici, infatti, devono ancora essere risolti per rendere questo tipo di veicoli pienamente in grado di percepire l’ambiente attorno a sé, riconoscerlo e prendere la decisione giusta, come farebbe un conducente umano.

L’iniziativa si colloca all’interno delle riflessioni già avviate dalla Commissione europea su tali temi. Secondo i commissari di Bruxelles, il nuovo mercato dei veicoli automatizzati e connessi crescerà in modo esponenziale, producendo benefici economici di grande entità. Si stima che, entro il 2025, l’industria automobilistica produrrà profitti per oltre 620 miliardi di euro, a cui sommare i 180 miliardi di possibili introiti per il settore elettronico. Tuttavia, come dimostrato dagli ultimi incidenti avvenuti negli Stati Uniti, la mobilità automatizzata potrà essere accettata dalla società solo se vengono garantite norme di sicurezza molto elevate.

La rivoluzione dei trasporti è dunque iniziata, e non solo nel nostro Paese. La maggioranza dei cittadini europei è ben predisposta verso le automobili autonome e il 58% dei cittadini UE vorrebbe provare uno di questi veicoli.

Ma, nonostante ciò, non tutti sono convinti che la prossima rivoluzione dei trasporti sarà in grado di metterci al riparo dal traffico, dalle emissioni inquinanti e dagli incidenti stradali. La mobilità autonoma promette grandi benefici, ma pone anche seri problemi. L’eccessiva fiducia nella tecnologia sta generando una corsa a cogliere soltanto i vantaggi di tale opportunità e meno a rispondere a specifiche questioni sollevate, prima fra tutte quelle di valore etico. Diversi, in tale ambito, i nervi ancora scoperti, primi fra tutti quelli della responsabilità civilistica delle auto autonome nonché le aspettative circa la reazione del veicolo quando un evento inatteso non può essere evitato: l’Intelligenza artificiale che governerà la plancia di guida sarà chiamata ad effettuare delle scelte, ad esempio, in prossimità di un incidente (salvare la vita del passeggero o quella dei passanti che attraversano la strada?).

Ed ecco che torna, con forza, il ruolo preminente dello Stato nel concepire le regole per disciplinare al meglio il nuovo fenomeno. Problema risolto? Neanche per sogno. I detrattori di tale visione già gridano allo scandalo, accusando il legislatore di voler imporre regole alla progettazione del software delle auto imponendo un modello etico di Stato che, ope legis, detta all’algoritmo le priorità rispetto alla vita e alla morte. Visto i toni assunti dal dibattito si consiglia, al momento, di andare in bicicletta. Tutt’al più elettrica.

Tags: auto a guida autonomainnovazioneIntelligenza artificialeMit
Articolo precedente

“La presidente” o “la presidentessa”? Guida sull’importanza socio-politica della lingua

Articolo successivo

Brexit: Theresa May esce di scena, ma i nodi restano

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Verso una società senza più contatti interpersonali: l’esperimento coreano preoccupa il mondo
Esteri

Verso una società senza più contatti interpersonali: l’esperimento coreano preoccupa il mondo

17 Dicembre 2021 05:29
Articolo successivo
Brexit: Theresa May esce di scena, ma i nodi restano

Brexit: Theresa May esce di scena, ma i nodi restano

Il “benessere” si misura sui territori

Il "benessere" si misura sui territori

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.