giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Brexit: Theresa May esce di scena, ma i nodi restano

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
03 Giugno 2019 11:00
in Brexit, Esteri, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Brexit: Theresa May esce di scena, ma i nodi restano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 7 giugno la primo ministro si dimetterà da leader dei conservatori, entro luglio il successore (favorito Boris Johnson). Anche in questo caso, fatale il dossier europeo. Ma rispetto al 2016 le divisioni tra Leavers e Remainers si sono radicalizzate ed evitare il no deal il 31 ottobre sarà impresa ardua

di Andrea Spuntarelli

Venerdì 7 giugno si concluderà il mandato di Theresa May come primo ministro del Regno Unito. In base al suo annuncio del 24 maggio, l’inquilina ormai uscente di Downing Street in quel giorno rassegnerà le dimissioni da leader del Partito Conservatore, rimanendo in carica come capo del Governo per il mero disbrigo degli affari correnti.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Come accaduto al suo predecessore David Cameron, caduto sotto i colpi di un referendum che contava di vincere agevolmente, anche per May è risultato fatale il dossier Brexit, che da giugno 2016 non ha fatto altro che seminare divisioni e caos tanto tra la classe politica quanto all’interno della società civile.  Rispetto a 3 anni fa, tuttavia, la spaccatura tra Leavers e Remainers è aumentata esponenzialmente, tanto che in entrambi i campi a farla da padroni sono coloro i quali rifiutano ogni forma di compromesso, propugnando rispettivamente l’uscita senza accordo della Gran Bretagna dall’Ue e lo svolgimento di un secondo voto popolare per ripristinare la situazione pre 2016.

Questa radicalizzazione, acuita da alcuni errori commessi dalla quasi ex primo ministro (su tutti, l’iniziale posizione “no deal is better than a bad deal” e la sottovalutazione del ruolo del Parlamento nel processo di separazione da Bruxelles), è emersa in tutta evidenza dai risultati delle elezioni Europee del 23 maggio, che hanno visto il trionfo del neonato Brexit Party di Nigel Farage (31,6% dei voti) e un’ottima affermazione di forze europeiste doc come Liberaldemocratici e Verdi (20,3% e 12,1% dei consensi). Il tutto a scapito di laburisti e conservatori, con i primi relegati al terzo posto e i secondi crollati al di sotto del 10%.

La fase di selezione del successore di Theresa May inizierà lunedì 10 giugno e si articolerà in due fasi: una prima votazione riservata ai 314 deputati del Partito Conservatore, in seguito alla quale l’elenco dei pretendenti si ridurrà a due nominativi, su cui si pronunceranno in ultima istanza i circa 124 mila iscritti alla formazione. Il procedimento dovrebbe concludersi entro la fine di luglio, e al momento tra gli 11 parlamentari che hanno avanzato la propria candidatura il favorito è Boris Johnson, ex sindaco di Londra ed ex ministro degli Esteri noto per le sue posizioni radicalmente euroscettiche e per i suoi eccessi caratteriali, sebbene non vadano sottovalutati altri componenti dell’Esecutivo May come Jeremy Hunt, Sajid David e Michael Gove.

A prescinderà da chi arriverà al numero 10 di Downing Street, da qui ai prossimi mesi i nodi dell’impasse Brexit si ripresenteranno puntualmente sia all’interno dei confini britannici che sul piano delle interlocuzioni tra Londra e la Commissione Ue. Il cambio di assetto a Bruxelles e Strasburgo emerso dal recente voto continentale, infatti, si annuncia troppo lieve per pensare che possa essere messa in dubbio l’indisponibilità dell’Unione a modificare il Withdrawal agreement siglato da Jean-Claude Juncker e Theresa May nell’autunno 2018, e allo stesso modo a Westminster continuano a non emergere maggioranze relativamente a potenziali soluzioni per la separazione dall’Ue.

In definitiva, non basterà di certo l’uscita di scena di May a risolvere il rebus e non va dimenticato che al momento l’opzione di default è quella di un no deal il prossimo 31 ottobre, scenario che acquisirebbe maggiore forza qualora divenisse primo ministro un falco come Johnson. Rimangono poi sullo sfondo le incognite in merito al futuro stesso del Regno Unito, sulla cui integrità aleggiano le minacce Irlanda del Nord e Scozia, e le incertezze in merito all’adeguatezza del sistema di common law britannico per fare fronte al grande sforzo normativo che una ridefinizione dei rapporti con Bruxelles comunque richiederebbe. Allo stato attuale, invece, appare meno concreta l’ipotesi di nuove elezioni generali a settembre, alle quali laburisti e conservatori si presenterebbero in chiara difficoltà per la continua ascesa dei concorrenti più radicali sulla questione europea.

Spetterà agli studiosi, tra qualche anno, dare un giudizio obiettivo sulla travagliata esperienza di Theresa May alla guida del Governo della Gran Bretagna. In ogni caso, ciò che si può affermare con ragionevole certezza già da ora è che se quello di May è stato un compito reso arduo dalla più grave crisi istituzionale degli ultimi decenni, la persona che ne prenderà il posto sarà attesa da un’impresa ardua: evitare da qui a 5 mesi una rottura traumatica che avrebbe serie ripercussioni su entrambe le sponde della Manica.

Tags: BrexitCommissione UeTheresa MayUnione europea
Articolo precedente

Dalla fantascienza alla realtà: partita la sperimentazione in Italia dell’auto a guida autonoma

Articolo successivo

Il “benessere” si misura sui territori

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Articolo successivo
Il “benessere” si misura sui territori

Il "benessere" si misura sui territori

“I tagli indeboliscono la nostra politica estera. Siamo troppo impegnati sul fronte interno”. L’intervista all’ammiraglio De Giorgi

"Dalla Siria si prepara il nuovo conflitto tra Israele e Iran". L'intervista all'Ammiraglio De Giorgi

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.