mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dal Garante Privacy semaforo rosso per la Polizia di Stato

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Aprile 2021 07:42
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dal Garante Privacy semaforo rosso per la Polizia di Stato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuovo grattacapo per il Capo della Polizia che, per mezzo delle moderne tecniche di riconoscimento facciale, avrebbe voluto sorvegliare piazze, stadi e discoteche alla ricerca di brutti ceffi. 

Il marchingegno, denominato “Sari Real Time”, consiste in una tecnologia (non ancora operativa) che consente, attraverso una serie di telecamere installate in una determinata area geografica, di analizzare in tempo reale i volti dei soggetti ripresi e scoprire se tra di essi si nascondono tipi sospetti. Tale innovazione, appena comunicata preventivamente all’Autorità privacy, ha fatto saltare dalla sedia il Garante, che ha giudicato troppo audace tale invenzione.

Altri articoli interessanti

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

L’authorities guidata da Pasquale Stanzione, infatti, ha negato il proprio parere favorevole a tale nuovo strumento: secondo il Garante tale sistema, oltre ad essere privo di una base giuridica che legittimi il trattamento automatizzato dei dati biometrici per il riconoscimento facciale a fini di sicurezza, realizzerebbe una forma di sorveglianza di massa. 

Sari, infatti, è in grado di analizzare migliaia di volti e confrontarli con una banca dati predefinita – denominata “watch-list” – che può contenere fino a 10.000 volti. Qualora, attraverso un algoritmo di riconoscimento facciale, venga riscontrata una corrispondenza tra un volto presente nella watch-list ed un volto ripreso da una delle telecamere, il sistema è in grado di generare un alert che richiama l’attenzione degli operatori delle forze di Polizia. Il sistema, progettato e sviluppato come soluzione mobile, può essere installato direttamente presso il luogo ove sorge l’esigenza di disporre di una tecnologia di riconoscimento facciale per coadiuvare gli agenti di polizia nella gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica, o in relazione a specifiche esigenze di Polizia Giudiziaria. Sari consente, inoltre, di registrare le immagini riprese dalle telecamere, svolgendo una funzione di videosorveglianza.

La situazione di Sari ha richiamato subito alla mente degli addetti ai lavori quanto realizzato negli Stati Uniti appena lo scorso anno: nel febbraio 2020, infatti, ha fatto discutere la notizia, rivelata dal New York Times, di una super applicazione web in dotazione alla polizia americana capace di risalire – a partire da un semplice frammento di immagine o video – all’identità di una persona. Grazie all’uso di Clearview (questo il nome dell’applicazione) l’FBI e diverse polizie locali avrebbero raggiunto importanti risultati nella lotta alla criminalità, riuscendo ad individuare loschi personaggi che, in difetto di tale tecnologia, l’avrebbero fatta franca.

L’indiscrezione ha destato, però, vive preoccupazioni, dando il via all’annoso dilemma, ovvero se tra la tutela alla riservatezza dell’identità (anche digitale) della persona e l’esigenza di contrastare efficacemente il crimine, il primo elemento sia preponderante sul secondo o viceversa.

La tecnologia utilizzata da Clearview è semplice quanto diabolica: basta caricare una foto o alcuni secondi di un videoe, a partire anche da una piccola porzione di viso, la piattaforma è capace di ricercare in rete l’identità del soggetto, pescando tra i profili social o le notizie (corredate di foto) nascosti nei meandri del web.

Accanto a tali nobili usi, le principali preoccupazioni – in America come in Italia – sono legate soprattutto alla facilità con la quale – in un futuro non tanto remoto – sarà possibile scovare le identità di tutti, semplicemente scattando una foto per strada e dandola in pasto all’applicazione (che si chiami Clearview o Sari poco cambia). In pratica, sarà come camminare con un cartello attaccato al collo contenente tutti le nostre informazioni personali. Chiunque non abbia posto restrizioni alla privacy su Facebook, Twitter o Instagram – o mangi semplicemente un gelato nella piazza del paese – sappia che, con molta probabilità, la sua identità è già a disposizione degli spioni informatici.

Tags: garante privacyPolizia di StatoSicurezza
Articolo precedente

Boccata d’ossigeno per le imprese: in arrivo la moratoria fino al 31 dicembre

Articolo successivo

Al casello autostradale si presentano Toto e Apollo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022 05:53
Il CNEL e la CIU-Unionquadri alleati per la sicurezza digitale
#Ucraina

Ucraina / Il Garante Privacy apre istruttoria su antivirus Kaspersky

21 Marzo 2022 05:56
Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?
Istruzione

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

09 Marzo 2022 05:51
Dossier Onu, solo il 34% dei rifugiati è iscritto a scuola
#Ucraina

Ucraina / Monito del Garante Privacy sui volti dei bambini

09 Marzo 2022 05:15
Articolo successivo
Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane

Al casello autostradale si presentano Toto e Apollo

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.