venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Al casello autostradale si presentano Toto e Apollo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Aprile 2021 09:00
in Economia
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Dalla Spagna offerti 10 miliardi per le autostrade italiane
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri giocatori entrano in campo per il controllo di Autostrade per l’Italia. Dopo l’ingresso a sorpresa, anche se ancora senza offerta, degli spagnoli di Acs, una terza offerta scompagina le carte. Arriva da Toto Holding, la società del costruttore Carlo Toto, e dal fondo americano Apollo. Intanto è arrivata la decisione del cda di Atlantia, che ha comunque deliberato di convocare entro il 28 maggio 2021 l’assemblea dei soci per l’esame della binding offer per l’acquisto dell’88% di Autostrade.

In questo modo, dice la nota della holding delle infrastrutture controllata da Edizione dei Benetton, il consiglio potrà “valutare eventuali modifiche all’offerta che il consorzio dovesse sottoporre nel frattempo alla luce delle richieste di miglioramento avanzate da Atlantia”. In ogni caso, si precisa, “solamente a valle della pronuncia assembleare sull’offerta – e comunque entro il 28 maggio 2021, attuale termine di validità dell’offerta a seguito della convocazione – il consiglio si riunirà per assumere le proprie determinazioni finali in merito”.
Benché consapevole che la faccenda sia “di competenza del cda, l’eccezionalità della vicenda, la rilevanza dell’asset che sarebbe oggetto di dismissione, l’auspicio formulato da alcuni azionisti in tal senso, hanno indotto il consiglio a convocare l’assemblea al fine di acquisire l’orientamento dei propri azionisti al riguardo”, afferma ancora la nota. Proprio per questo motivo, il consiglio ha ritenuto «sulla scorta di autorevoli pareri legali» che la sede più idonea per la valutazione dei soci fosse «l’assemblea ordinaria».

Altri articoli interessanti

No Content Available
Tags: AcsAutostrade per l'ItaliaBenettonCarlo Toto
Articolo precedente

Dal Garante Privacy semaforo rosso per la Polizia di Stato

Articolo successivo

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.