giovedì 23 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016

Federico Luciani di Federico Luciani
13 Maggio 2021 14:48
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Imprese e Lavoratori, Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL, CISL, UIL hanno raccolto circa 7 milioni di euro a seguito degli eventi sismici del Centro Italia iniziati nel 2016. A renderlo noto in un comunicato stampa di Confindustria. Il ricavato sarà utilizzato per finanziare 130 progetti in 72 comuni del cratere: 7 nel Lazio, 11 in Umbria, 40 nelle Marche e 14 in Abruzzo. Il 16 maggio 2021 ad Acquasanta Terme (AP), come si legge nel comunicato, si concluderà anche l’ultima iniziativa, rispettando l’impegno di realizzare e chiudere l’intero programma entro i tre anni dal lancio del Bando per l’attribuzione dei finanziamenti. 


In particolare, nel comunicato viene specificato che sono 26 i progetti che hanno riguardato il rilancio dell’impresa e dell’occupazione rivitalizzando il tessuto produttivo, valorizzando le eccellenze e le tipicità locali, promuovendo lo sviluppo di settori innovativi e attrattivi, creando nuove opportunità di mercato, di specializzazione professionale e di inserimento lavorativo dei giovani. 

Altri articoli interessanti

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

Rinnovare: parola d’ordine dei sindacati e dei i Quadri d’azienda

Sono 104 invece i progetti che hanno interessato l’ambito dei “Servizi per il miglioramento della qualità della vita e lotta all’abbandono dei territori” sostenendo azioni concrete di Comuni, Enti Pubblici e Associazioni orientate ai bisogni delle comunità locali per mantenerne la coesione sociale, migliorare il funzionamento dei servizi fondamentali per le popolazioni residenti e per le persone più svantaggiate. In termini di risvolti occupazionali i progetti hanno creato 372 nuovi posti di lavoro e ne hanno consolidati 1644. 

I progetti, sottolinea Confindustria, sono stati costantemente monitorati in loco durante la fase d’implementazione e le procedure adottate hanno consentito di avere regole chiare ed efficienti, misurando il concreto raggiungimento dei risultati attesi. Il 100% degli importi progettuali è stato erogato dal Comitato Sisma Centro Italia nel rispetto dei tempi previsti dalle Convenzioni. 

Tags: SindacatiTerremoto
Articolo precedente

Rapporto Ispra / In 15 anni energia da fonti rinnovabili dal 16% al 39,5%

Articolo successivo

Dossier Roma / Dagli Stati Uniti d’Italia la spinta autonomista per la Capitale

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta
Economia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

28 Settembre 2021 07:00
Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti
Economia

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

16 Giugno 2021 07:39
Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria
Economia

Rinnovare: parola d’ordine dei sindacati e dei i Quadri d’azienda

29 Aprile 2021 07:53
Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”
Economia

Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

26 Settembre 2019 11:21
Nuovo accordo Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Parla Rebaudengo
Interviste

Nuovo accordo Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Parla Rebaudengo

14 Marzo 2018 08:23
Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni
Società

Tavolo Governo-Sindacati: 7 punti e 300 milioni sulle pensioni

13 Novembre 2017 21:00
Articolo successivo
Dossier Roma / Dagli Stati Uniti d’Italia la spinta autonomista per la Capitale

Dossier Roma / Dagli Stati Uniti d’Italia la spinta autonomista per la Capitale

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.