mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016

Federico Luciani di Federico Luciani
13 Maggio 2021 14:48
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Imprese e Lavoratori, Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL, CISL, UIL hanno raccolto circa 7 milioni di euro a seguito degli eventi sismici del Centro Italia iniziati nel 2016. A renderlo noto in un comunicato stampa di Confindustria. Il ricavato sarà utilizzato per finanziare 130 progetti in 72 comuni del cratere: 7 nel Lazio, 11 in Umbria, 40 nelle Marche e 14 in Abruzzo. Il 16 maggio 2021 ad Acquasanta Terme (AP), come si legge nel comunicato, si concluderà anche l’ultima iniziativa, rispettando l’impegno di realizzare e chiudere l’intero programma entro i tre anni dal lancio del Bando per l’attribuzione dei finanziamenti. 


In particolare, nel comunicato viene specificato che sono 26 i progetti che hanno riguardato il rilancio dell’impresa e dell’occupazione rivitalizzando il tessuto produttivo, valorizzando le eccellenze e le tipicità locali, promuovendo lo sviluppo di settori innovativi e attrattivi, creando nuove opportunità di mercato, di specializzazione professionale e di inserimento lavorativo dei giovani. 

Altri articoli interessanti

Sicurezza / L’appello dei sindacati: “basta indifferenza sulla violenza contro il personale in divisa”

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

Sono 104 invece i progetti che hanno interessato l’ambito dei “Servizi per il miglioramento della qualità della vita e lotta all’abbandono dei territori” sostenendo azioni concrete di Comuni, Enti Pubblici e Associazioni orientate ai bisogni delle comunità locali per mantenerne la coesione sociale, migliorare il funzionamento dei servizi fondamentali per le popolazioni residenti e per le persone più svantaggiate. In termini di risvolti occupazionali i progetti hanno creato 372 nuovi posti di lavoro e ne hanno consolidati 1644. 

I progetti, sottolinea Confindustria, sono stati costantemente monitorati in loco durante la fase d’implementazione e le procedure adottate hanno consentito di avere regole chiare ed efficienti, misurando il concreto raggiungimento dei risultati attesi. Il 100% degli importi progettuali è stato erogato dal Comitato Sisma Centro Italia nel rispetto dei tempi previsti dalle Convenzioni. 

Tags: SindacatiTerremoto
Articolo precedente

Rapporto Ispra / In 15 anni energia da fonti rinnovabili dal 16% al 39,5%

Articolo successivo

Dossier Roma / Dagli Stati Uniti d’Italia la spinta autonomista per la Capitale

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Sicurezza / L’appello dei sindacati: “basta indifferenza sulla violenza contro il personale in divisa”
LabRoma

Sicurezza / L’appello dei sindacati: “basta indifferenza sulla violenza contro il personale in divisa”

04 Febbraio 2025 09:02
Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta
Economia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

28 Settembre 2021 07:00
Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti
Economia

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

16 Giugno 2021 07:39
Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria
Economia

Rinnovare: parola d’ordine dei sindacati e dei i Quadri d’azienda

29 Aprile 2021 07:53
Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”
Economia

Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

26 Settembre 2019 11:21
Nuovo accordo Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Parla Rebaudengo
Interviste

Nuovo accordo Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Parla Rebaudengo

14 Marzo 2018 08:23
Articolo successivo
Dossier Roma / Dagli Stati Uniti d’Italia la spinta autonomista per la Capitale

Dossier Roma / Dagli Stati Uniti d’Italia la spinta autonomista per la Capitale

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok