venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rinnovare: parola d’ordine dei sindacati e dei i Quadri d’azienda

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
29 Aprile 2021 07:53
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Non si possono affrontare situazioni nuove con logiche vecchie, e questo vale tanto in campo sanitario che per le strutture sindacali”. Ad affermarlo, nell’ambito del più ampio dibattito seguito alla presentazione del progetto “HPV Board, un futuro senza Papilloma virus” Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, la Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali.

L’iniziativa, promossa da Francesco Riva, medico, componente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e direttore del dipartimento salute della CIU, è stata presentata al CNEL giovedì scorso, e si è concentrata sulla virulenza e pervasività del Papilloma (HPV), un’infezione che, se non curata adeguatamente, può rapidamente evolvere verso forme tumorali. Un virus contagioso e subdolo che, stando alle stime, arriverebbe a colpire sino all’80% delle donne, con oltre il 50% della popolazione femminile a rischio di contrarre una forma virale ad alto rischio oncogena.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Il momento di riflessione, utile a fare il punto sulla prevenzione grazie al vaccino e alla diagnosi precoce, è stata l’occasione anche per riflettere sui grandi sconvolgimenti che la pandemia ha introdotto nei sistemi e nelle dinamiche sino allo scorso anno in essere. Nel suo intervento, in particolare, Gabriella Àncora ha posto l’accento sulla necessità di “fare rete”, ovvero non trattare più per compartimenti stagni le diverse categorie rappresentate ma stimolare tra di esse (e con il coinvolgimento delle Istituzioni) un confronto dinamico e continuo.

“La crescente complessità e multidisciplinarità degli sviluppi tecnologici, in un contesto globalizzato, necessitano di conoscenza, di competenza e di specializzazione in campi molto diversi tra loro. Ecco quale dovrebbe essere il nuovo ruolo del sindacato e questo, a parere nostro, dovrebbe rappresentare la soluzione per affrontare le prossime sfide in maniera efficace ed innovativa”.

La crisi sanitaria causata dalla recente pandemia ha mostrato come sia complesso contrastare fenomeni imprevedibili, evidenziando ancor di più la necessità di una programmazione tempestiva e adeguata per rispondere all’imprevedibilità con gli strumenti già oggi a disposizione. Tale modello è facilmente applicabile in ogni ambito organizzativo, pur anche quella sindacale.

De resto, come sottolineato da Gabriella Àncora nel suo intervento, è pacifico il fatto che il mondo del lavoro e delle libere professioni stia progressivamente transitando– e ad altissima velocità –  verso una “società della conoscenza”, in cui le risorse di base non sono più solo capitale lavoro e le risorse naturali, bensì sui professionisti che lavorano con il sapere. Quale potrebbe essere, dunque, il ruolo del sindacato in questa generale trasformazione sociale ed economica in corso?

Per la CIU-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri e i lavoratori della conoscenza, presente al CNEL e al Comitato Economico e Sociale Europeo “è necessario aprirsi a nuove esperienze di organizzazione del lavoro, utilizzando nuovi modelli di economia “associativa”, in cui il sindacato (per sua stessa tradizione e natura) non può rimanere assente. Oggi il processo di innovazione all’interno di un’organizzazione sindacale appare una scelta obbligata”.

“Come Ciu-Unionquadri” ha ripreso Gabriella Àncora nel suo discorso, “da diverso tempo ormai e quasi anticipando i tempi, abbiamo iniziato a creare e promuovere sinergie professionali, attraverso strumenti quali la rete e la cooperazione tra le diverse professionalità da noi rappresentate, in modo da alimentare la solidarietà orizzontale, una nuova filosofia sindacale che oltre a fare cultura, si impegni a creare esperienze per generare competenze”.

Tags: covidSindacati
Articolo precedente

Paternò (Onoranze Funebri) all’Ama, “Fate lavorare i forni”

Articolo successivo

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Banca d'Italia avverte: attenzione al Bitcoin

La scuola estiva e la propaganda del governo dei “migliori”

La scuola estiva e la propaganda del governo dei "migliori"

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.