martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rinnovare: parola d’ordine dei sindacati e dei i Quadri d’azienda

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
29 Aprile 2021 07:53
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Non si possono affrontare situazioni nuove con logiche vecchie, e questo vale tanto in campo sanitario che per le strutture sindacali”. Ad affermarlo, nell’ambito del più ampio dibattito seguito alla presentazione del progetto “HPV Board, un futuro senza Papilloma virus” Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, la Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali.

L’iniziativa, promossa da Francesco Riva, medico, componente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e direttore del dipartimento salute della CIU, è stata presentata al CNEL giovedì scorso, e si è concentrata sulla virulenza e pervasività del Papilloma (HPV), un’infezione che, se non curata adeguatamente, può rapidamente evolvere verso forme tumorali. Un virus contagioso e subdolo che, stando alle stime, arriverebbe a colpire sino all’80% delle donne, con oltre il 50% della popolazione femminile a rischio di contrarre una forma virale ad alto rischio oncogena.

Altri articoli interessanti

Sicurezza / L’appello dei sindacati: “basta indifferenza sulla violenza contro il personale in divisa”

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Il momento di riflessione, utile a fare il punto sulla prevenzione grazie al vaccino e alla diagnosi precoce, è stata l’occasione anche per riflettere sui grandi sconvolgimenti che la pandemia ha introdotto nei sistemi e nelle dinamiche sino allo scorso anno in essere. Nel suo intervento, in particolare, Gabriella Àncora ha posto l’accento sulla necessità di “fare rete”, ovvero non trattare più per compartimenti stagni le diverse categorie rappresentate ma stimolare tra di esse (e con il coinvolgimento delle Istituzioni) un confronto dinamico e continuo.

“La crescente complessità e multidisciplinarità degli sviluppi tecnologici, in un contesto globalizzato, necessitano di conoscenza, di competenza e di specializzazione in campi molto diversi tra loro. Ecco quale dovrebbe essere il nuovo ruolo del sindacato e questo, a parere nostro, dovrebbe rappresentare la soluzione per affrontare le prossime sfide in maniera efficace ed innovativa”.

La crisi sanitaria causata dalla recente pandemia ha mostrato come sia complesso contrastare fenomeni imprevedibili, evidenziando ancor di più la necessità di una programmazione tempestiva e adeguata per rispondere all’imprevedibilità con gli strumenti già oggi a disposizione. Tale modello è facilmente applicabile in ogni ambito organizzativo, pur anche quella sindacale.

De resto, come sottolineato da Gabriella Àncora nel suo intervento, è pacifico il fatto che il mondo del lavoro e delle libere professioni stia progressivamente transitando– e ad altissima velocità –  verso una “società della conoscenza”, in cui le risorse di base non sono più solo capitale lavoro e le risorse naturali, bensì sui professionisti che lavorano con il sapere. Quale potrebbe essere, dunque, il ruolo del sindacato in questa generale trasformazione sociale ed economica in corso?

Per la CIU-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri e i lavoratori della conoscenza, presente al CNEL e al Comitato Economico e Sociale Europeo “è necessario aprirsi a nuove esperienze di organizzazione del lavoro, utilizzando nuovi modelli di economia “associativa”, in cui il sindacato (per sua stessa tradizione e natura) non può rimanere assente. Oggi il processo di innovazione all’interno di un’organizzazione sindacale appare una scelta obbligata”.

“Come Ciu-Unionquadri” ha ripreso Gabriella Àncora nel suo discorso, “da diverso tempo ormai e quasi anticipando i tempi, abbiamo iniziato a creare e promuovere sinergie professionali, attraverso strumenti quali la rete e la cooperazione tra le diverse professionalità da noi rappresentate, in modo da alimentare la solidarietà orizzontale, una nuova filosofia sindacale che oltre a fare cultura, si impegni a creare esperienze per generare competenze”.

Tags: covidSindacati
Articolo precedente

Paternò (Onoranze Funebri) all’Ama, “Fate lavorare i forni”

Articolo successivo

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Sicurezza / L’appello dei sindacati: “basta indifferenza sulla violenza contro il personale in divisa”
LabRoma

Sicurezza / L’appello dei sindacati: “basta indifferenza sulla violenza contro il personale in divisa”

04 Febbraio 2025 09:02
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Banca d'Italia avverte: attenzione al Bitcoin

La scuola estiva e la propaganda del governo dei “migliori”

La scuola estiva e la propaganda del governo dei "migliori"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok