domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cybersecurity e difesa nazionale: “indagine” verso il traguardo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
21 Dicembre 2017 09:53
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cybersecurity e difesa nazionale: “indagine” verso il traguardo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’approfondimento della Commissione Difesa della Camera sulla protezione dello spazio cibernetico era stato avviato a inizio 2016

di Alessandro Alongi

È in dirittura di arrivo (probabilmente oggi) la relazione finale riguardante l’indagine conoscitiva sulla sicurezza e la difesa nello spazio cibernetico ad opera della Commissione Difesa della Camera. Lo studio, avviato nel gennaio del 2016, muove dalle premesse come lo spazio virtuale, oggi, rappresenti «il nuovo fondamentale campo di battaglia e di competizione geopolitica dell’umanità».

Altri articoli interessanti

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

Anche a livello internazionale, l’imperante affermarsi dell’innovazione tecnologica ha prodotto nuovi modi di intendere lo spazio-tempo, astrazione immutabile da centinaia di anni.  Recentemente, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha annunciato la decisione dei ministri della Difesa dell’Alleanza atlantica di considerare il cyberspazio come «teatro operativo speciale», con la conseguenza che un attacco alle reti di comunicazione della Nato o di un paese che ne fa parte può innescare la difesa collettiva, proprio come un’offensiva di terra, cielo o mare. D’ora in avanti, quindi, la risposta agli attacchi informatici sarà di carattere militare, cosa impensabile nel 1949, anno del Trattato istitutivo.

Anche per questo la Commissione Difesa di Montecitorio ha voluto accendere un faro sul tema. Nelle pieghe della legge istitutiva dell’indagine conoscitiva, infatti, emerge tutta la strategicità dell’approfondimento voluto dal Presidente della Commissione Francesco Garofani (PD): «Le prossime guerre tra gli Stati non saranno certamente condotte soltanto con i tradizionali strumenti di offesa e di difesa via terra, mare e aria, ma saranno accompagnate e probabilmente iniziate con attacchi perpetrati attraverso lo spazio cibernetico, i quali sono suscettibili di infliggere al nemico danni gravissimi, con effetti sulla società che gli esperti considerano paragonabili a quelli di un conflitto combattuto con armi convenzionali».

Un nuovo ruolo, quindi, per le Forze armate e per l’apparato di sicurezza dello Stato (DIS, AISE e AISI), alle prese con problematiche prima del tutto sconosciute: guerra cibernetica, cyber-espionage, utilizzo della rete da parte di gruppi terroristici per compiere attacchi informatici, sino alle preoccupazioni relative albotnet (bot-network operator, pirati informatici che utilizzano software maligni per infettare un gran numero di macchine e carpire dati sensibili).

Dallo scenario prospettato al termine del lungo ciclo di audizioni della Commissione, insomma, un ipotetico conflitto basato su pallottole e mine anticarro cederà il passo a virus, phishing e malware, strumenti aventi l’obiettivo finale di compromettere la disponibilità e l’integrità delle informazioni dello Stato.

Ma non è una questione squisitamente militare. Uno degli obiettivi dell’indagine è stato anche quello di individuare i rischi civili di un sistema informatico così articolato e complesso, in grado di mettere a repentaglio anche la sicurezza delle imprese e dei cittadini: soltanto nel nostro Paese, secondo la Commissione Difesa, le perdite stimate derivanti dagli attacchi informatici ammonterebbero a 875 milioni di dollari, facendo lievitare il conto a 14 miliardi calcolando anche le perdite per l’interruzione della produzione. A questi si sommano i danni di immagine e di perdita di business pari a 8,6 miliardi di dollari, una cifra vicina allo 0,6% del PIL.

Naturalmente l’Italia, in questi anni, non è rimasta a guardare quanto accadeva nello spazio virtuale. Come emerso dalle indagini della IV Commissione, nell’arco degli ultimi anni il nostro Paese ha adottato diverse misure volte a contrastare efficacemente le minacce provenienti dal cyberspazio.

Un percorso che parte da lontano, in armonia con le politiche comunitarie in questo settore. Nel 2013 l’Unione europea ha adottato la propria strategia in materia di cybersecurity e, subito dopo, il nostro Governo ha disposto il DPCM 24 gennaio 2013, che ha definito, in un contesto unitario, l’architettura istituzionale deputata alla tutela della sicurezza nazionale relativamente alle infrastrutture critiche materiali e immateriali, con particolare riguardo alla protezione cibernetica e alla sicurezza informatica nazionali. Recentemente, con il DPCM del 17 febbraio 2017 l’esecutivo guidato da Paolo Gentiloni ha aggiornato le disposizioni della precedente previsione del 2013, disegnando, adesso, un’organica architettura strategica nazionale di difesa dello spazio digitale.

Almeno sulla carta, quindi, le misure “virtuali” di difesa dei confini nazionali sembrano inappuntabili, ma eventuali carenze potranno essere verificate solo sul campo e, se qualcosa andrà storto, purtroppo, non si potrà semplicemente riavviare il computer o staccare la spina.

Tags: Cybersecurity
Articolo precedente

Legge di Bilancio: domani la fiducia. Si chiude dopo Natale?

Articolo successivo

Il Senato si riforma all’ultima curva: il nuovo Regolamento

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Sanità

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

12 Ottobre 2021 06:26
Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Sanità

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

10 Febbraio 2020 17:16
Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica
Tech

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

13 Novembre 2019 12:41
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE
Europa

Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

05 Settembre 2018 10:35
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Approfondimenti

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

01 Agosto 2018 11:22
Articolo successivo
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula

Il Senato si riforma all'ultima curva: il nuovo Regolamento

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.