venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Cybercondria, tutti medici con le malattie degli altri

Federico Lucidi di Federico Lucidi
11 Agosto 2021 06:51
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Cybercondria, tutti medici con le malattie degli altri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Hai mal di testa? Bruciore allo stomaco? Un’infiammazione cutanea? Basta digitare su google o scrivere in chat all’amico di turno, rigorosamente laureato, magari in giurisprudenza o ingegneria, o più semplicemente impiegato alle poste o cassiere al supermercato.

In pochi secondi avremo a disposizione un esperto pronto a fornire la propria ricetta magica e a condividere la sua eccezionale esperienza. Guai ad abbassare l’antenna del 4 o 5 g e alzare la cornetta per contattare il medico di base. Roba da anni Settanta, specie nel secolo della pandemia dove l’informazione è tutto e la corsa ai numeri viene prima dell’esigenza di sicurezza sanitaria.

Altri articoli interessanti

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

Questo fenomeno si chiama Cybercondria e recentemente l’Istituto Superiore di Sanità ha varato un vademecum proprio per smentire tutte le fake news generate intorno agli argomenti Covid-vaccino. 

Uno dei rischi della diffusione di questi “virus” informativi? L’incremento dell’ansia e della cybercondria, promossi dalla paura del covid. La pratica di googlare sintomatologie proprie o altrui è da tempo affermata, tanto da portare alla luce il neologismo “cybercondria” (da “cyber” e “ipocondria”). 

Con questo termine si esprime il circolo vizioso che si viene a creare dall’ansia generata da un sintomo alla sua ricerca su internet, con conseguente incremento dell’ansia originale. Si arriva così ad auto-diagnosi dalle prospettive disastrose che ostacolano la diagnosi vera e propria da parte dei medici, alle prese con pazienti che amplificano, riducono o eliminano sintomatologie a sostegno delle “cyberdiagnosi” raccolte. 

Da qui è ancor più facile intuire la necessità di dare informazioni corrette, che già di per sé possono risultare dannose, e limitare quelle false che rischierebbero non solo di creare panico in un terreno fertile, ma anche di condizionare le diagnosi reali che gli esperti andrebbero a fare. 

A sostegno di quanto detto, il 5 agosto è stata pubblicata una ricerca ad opera di Wlodzimierz Oniszczenko, professore ordinario del Dipartimento di Psicologia delle Differenze Individuali dell’Università di Varsavia, dal titolo “Anxious temperament and cyberchondria as mediated by fear of COVID-19 infection: A cross-sectional study” (Temperamento ansioso e cybercondria mediati dalla paura dell’infezione da COVID-19: uno studio trasversale).  

I risultati dell’analisi dimostrano che il temperamento ansioso e la paura di incorrere in un’infezione da SARS-CoV-2 sono predittori significativi della cybercondria. Non solo: è emerso anche un effetto indiretto del temperamento ansioso sulla cybercondria attraverso la paura di contrarre l’infezione da Covid-19, che fa quindi da mediatore tra questi due elementi. 

Citiamo l’introduzione della ricerca:  “La pandemia di COVID-19 è stata fonte di disagio psicosociale derivante da problemi medici, sociali ed economici, nonché di numerosi casi di informazioni non verificate sulla diffusione del virus. Inoltre, la diffusione della pandemia di COVID-19 e le contromisure applicate, in particolare il distanziamento sociale e la quarantena, hanno causato cambiamenti nella salute mentale, principalmente in termini di sviluppo di depressione e ansia. […] Secondo Ahorsu et al., la paura è di solito fortemente associata alle malattie infettive; Il COVID-19 non fa eccezione, poiché la trasmissione del virus è rapida, incontrollabile e associata a un’elevata mortalità”. 

Un temperamento ansioso diventa rilevante nel contesto pandemico scatenato dal covid-19 in quanto amplifica l’ansia per la salute e, di conseguenza, la ricerca di informazioni su internet relative all’argomento. 

È così legato a preoccupazione, incertezza eccessiva, stati di allerta e costante tensione psico-fisica che può trasformarsi in sintomi somatici. Per dare una breve panoramica sul temperamento, seguendo la teoria biopsicosociale di Robert Cloninger, è quella componente innata che costituisce, insieme al carattere, la personalità. Quest’ultima è quindi il frutto di combinazioni tra dimensioni temperamentali, ereditarie e innate, e dimensioni caratteriali, che riflettono l’apprendimento socioculturale. 

Una dimensione temperamentale di evitamento del danno (Harm Avoidance – HA) è quindi correlata a condotte ansiose ma non predeterminante, in quanto anche l’ambiente influisce sulle strategie comportamentali da attuare nei confronti di stimoli avversi o imprevisti (coping).

L’intuizione del professore polacco è chiara: individui con alti livelli di temperamento ansioso che sperimentano maggior paura per gli effetti del covid sulla salute saranno anche più dediti nella ricerca di informazioni su ciò che li minaccia, quindi a manifestare cybercondria. 

E così è stato dimostrato attraverso un campione di ricerca composto da 499 partecipanti di età compresa tra 18 e 72 anni, sottoposti a test valutativi sia del temperamento (TEMPS-A) che della cybercondria (CSS). Tra le varie correlazioni, solo il temperamento ansioso e la paura dell’infezione da covid-19 risultano i predittori più significativi della cybercondria e, indirettamente, la paura dell’infezione veicola il temperamento ansioso a condotte cybercondriache. 

Ancora una volta si mostra lampante il bisogno di attenzione che la salute mentale necessita nel contesto pandemico.

Tags: covidcybercondriaGoogleIstituto superiore sanitàsalute
Articolo precedente

Con il caldo a rischio 2,6 milioni di anziani

Articolo successivo

Filograna (Autonomi e P. Iva), anno bianco fiscale o falliremo

Federico Lucidi

Federico Lucidi

LabParlamento Consiglia

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi
LabRoma

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

17 Giugno 2024 13:14
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese
Sanità

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

17 Maggio 2024 15:48
Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila
Sanità

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

14 Maggio 2024 18:30
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile
Sanità

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023 11:51
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Articolo successivo
L’appello delle Partite Iva a Draghi, “dacci un Ministero”

Filograna (Autonomi e P. Iva), anno bianco fiscale o falliremo

Il tradimento? Vale anche se è solo su WhatsApp

Il tradimento? Vale anche se è solo su WhatsApp

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok