martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il tradimento? Vale anche se è solo su WhatsApp

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Agosto 2021 07:21
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il tradimento? Vale anche se è solo su WhatsApp

NICOLA ZINGARETTI REGIONE LAZIO FA IL GESTO DELLE CORNA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una tresca virtuale finita male, ma che è servita per enunciare un principio di diritto a firma della Corte di Cassazione: il tradimento coniugale, per essere tale, non ha necessità di essere consumato carnalmente, ma lo stesso può essere provato in giudizio anche attraverso le chat di WhatsApp. 

Il caso, sottoposto dapprima ai giudici di Pistoia, vedeva al centro della scena una donna tradita dal proprio coniuge che, per mesi, aveva scambiato numerosi messaggi virtuali con l’amante utilizzando proprio la celebre piattaforma di messaggistica.

Altri articoli interessanti

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Immediatamente il marito – colto con le mani nell’iPhone – disconosceva di essere l’autore di quei messaggi. La tesi del “messaggio scambiato a mia insaputa” non reggeva però al giudizio di primo grado, che si concludeva con la dichiarazione della separazione giudiziale dei coniugi, addebitando la separazione al marito proprio sulla base delle comunicazioni WhatsApp avvenute tra l’uomo e l’amante (e sagacemente prodotte in giudizio dalla moglie tradita). Anche in Appello le cose non mutavano, poiché secondo i giudici quei messaggi contenevano espressioni dal significato inequivoco, e cioè «frasi amorose e dimostrative della relazione sentimentale».

Non contento l’uomo ricorreva in Cassazione, chiedendo ai giudici del Palazzaccio di esprimersi sulla validità o meno della forza probatoria dei messaggi elettronici per determinare l’addebito della separazione: il fedifrago, infatti, aveva in più occasioni smentito di essere l’autore dei messaggi “hot” inoltrati per via telematica, i quali invece parevano confermare l’esistenza della relazione extraconiugale. 

Secondo l’uomo, infatti, era sbagliato affermare che soltanto grazie a quelle comunicazioni telematiche fosse possibile risalire (e accertare di fatto) la relazione extraconiugale. Quelle conversazioni, a dire dell’uomo, non erano mai avvenute o, per lo meno, non era stato lui l’autore.

La teoria del disconoscimento informatico, però, non ha retto dinanzi ai supremi giudici che, proprio sulla presunzione di quella relazione dedotta per via informatica, hanno basato il loro giudizio, confermando l’addebito (e le spese) della separazione a carico dell’uomo. 

Questa volta, di sicuro, non ci saranno emoticon dal faccione sorridente sullo schermo di quel telefono.

Tags: Corte di Cassazionewathsapp
Articolo precedente

Filograna (Autonomi e P. Iva), anno bianco fiscale o falliremo

Articolo successivo

Bonus facciate: via libera dal Governo anche al di fuori delle zone residenziali

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail
Società

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

14 Luglio 2022 06:30
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti
Società

Contenuti illeciti sul web: nuovo sì dalla Cassazione alla responsabilità dei provider

19 Gennaio 2022 07:10
L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni
Società

L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni

16 Gennaio 2022 07:45
L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni
Società

L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni

26 Dicembre 2021 05:22
Articolo successivo
Bonus facciate: via libera dal Governo anche al di fuori delle zone residenziali

Bonus facciate: via libera dal Governo anche al di fuori delle zone residenziali

Incendi / Coldiretti, all’Italia costano 10mila euro a ettaro

Incendi / Coldiretti, all'Italia costano 10mila euro a ettaro

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.