martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Crisi, Mattarella cala l’asso Draghi e mette dietro la lavagna i partiti

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
02 Febbraio 2021 22:51
in Governo, Politica, Sanità, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Avverto il dovere di rivolgere un appello a tutte le forze politiche presenti in Parlamento perché conferiscano la fiducia a un governo di alto profilo, che non debba identificarsi con alcuna formula politica”. Con queste parole il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, preso atto del fallimento della mediazione politica tentata dal presidente della Camera, Roberto Fico, ha spiegato la decisione di convocare mercoledì mattina alle ore 12 al Quirinale il professor Mario Draghi.

Una decisione mossa dalla necessità di evitare un campagna elettorale lunga che metterebbe il Paese in una situazione di insostenibile incertezza, con un governo che nei prossimi mesi sarà chiamato a decisioni fondamentali, dal recovery fund al blocco dei licenziamenti fino al piano vaccini.  

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

“Le elezioni rappresentano un esercizio di democrazia“, ha spiegato Mattarella, ma “a questa ipotesi, ho il dovere di porre in evidenza alcune circostanze che, oggi, devono far riflettere sulla opportunità di questa soluzione. Ho il dovere di sottolineare, come il lungo periodo di campagna elettorale – e la conseguente riduzione dell’attività di governo – coinciderebbe con un momento cruciale per le sorti dell’Italia”. 

Una presa di posizione netta contro il voto, come invece auspicava l’opposizione di Meloni e Salvini che, infatti, non tardano a commentare: “Non penso che la soluzione ai gravi problemi sanitari, economici e sociali della Nazione sia l’ennesimo governo nato nei laboratori del Palazzo e in mano al PD e a Renzi”, afferma il presidente di Fratelli d’Italia, mentre il leader della Lega lascia a twitter un laconico commento: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al Popolo…”, con tanto di citazione dell’articolo 1 della Costituzione.

Dall’altra parte pacata soddisfazione da parte di Pd e di pezzi del M5S, dove spicca il commento di Alessandro Di Battista che definisce Draghi “l’apostolo delle élite”. Plausi, ma non troppo dal Pd, con le parole di Andrea Orlando che definisce Draghi “una grande personalità, un punto di partenza importante ma non risolutiva se non c’è una maggioranza che può accompagnare un percorso politico”, citando l’esempio fallimentare di Mario Monti. Totale appoggio invece da Carlo Calenda, “Mario Draghi è la migliore possibile”. 

Se quella di Supermario sarà la carta vincente per dotare il Paese di un governo di unità nazionale è difficile dirlo ma certamente il segnale di oggi va letto in una duplice ottica: un chiaro rafforzamento del ruolo del presidente della Repubblica rispetto a tutti i partiti politici che di fatto, a più riprese e con diverse responsabilità, hanno tutti contribuito a portare l’Italia in questa condizione. La scelta di non sciogliere le Camere, nonostante oggettivamente non esista una maggioranza eletta dai cittadini, è un atto di responsabilità che rientra nelle prerogative ma che testimonia grande coraggio da parte di Mattarella che non a caso chiama al difficile timone del Paese l’uomo delle Istituzioni per eccellenza. 

Quanto al professore, Mario Draghi, il suo profilo altissimo lo rende di diritto fra i papabili premier più titolati della storia della nostra Repubblica. Staremo a vedere se riuscirà davvero nell’arduo compito di mettere in campo un governo di alto profilo in grado di dare le risposte che milioni di italiani chiedono, per sconfiggere la pandemia e la crisi economica che sta schiacciando il Paese. 

Tags: ficoMario DraghiMattarellameloniPd
Articolo precedente

Roma, il centrodestra corre diviso per il Campidoglio

Articolo successivo

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Società

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022 06:53
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Articolo successivo
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?

Roma 2021, giù la maschera

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.