giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina, Delle Site (Ucid Giovani): Guerra economica è fallimento della politica

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Febbraio 2022 05:56
in #Ucraina, Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La conferma delle pesanti sanzioni economiche da parte di Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea nei confronti della Federazione Russa e la minaccia di un’imminente escalation bellica fra l’Ucraina e la Russia ratificano il fallimento della politica” ad affermarlo in una nota è il presidente nazionale del Movimento Giovani dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), Benedetto Delle Site.

Secondo il presidente dei giovani imprenditori cattolici “la guerra economica non è una vittoria ma sancisce la sconfitta dei diversi leaders politici coinvolti: la loro incapacità di negoziare una tregua, abbassando i toni, sarà pagata attraverso sanzioni che penalizzeranno non gli Stati, responsabili della conflittualità, bensì la comunità economica che al linguaggio delle armi preferisce, da sempre, quello degli scambi e della pace, e i danni si ripercuoteranno a cascata sulla popolazione rischiando di rafforzare quei leaders che invece che per la pace lavorano per la guerra attraverso l’uso perverso della paura.”

Altri articoli interessanti

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 

Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte

“Si tratta – continua Delle Site – di sanzioni che all’Italia in particolare costeranno molto, soprattutto in una fase caratterizzata da un rincaro dell’energia e che ci costringeranno ad accelerare il green deal con costi sociali ancora maggiori.”

Per il leader dei giovani imprenditori e manager cattolici italiani “la crisi in Ucraina è il frutto sì dell’espansionismo russo, ma nel quadro più ampio del nodo irrisolto del rapporto fra Unione europea, Nato e Federazione Russa. Non abbiamo pensato a come inglobare la Russia in una strategia comune di sicurezza e di scambi virtuosi, continuando la nostra espansione europea ed atlantica ad Est semplicemente come se la Russia non esistesse, né l’Europa ha elaborato una politica e una visione culturale che potesse far sentire i popoli dall’Atlantico agli Urali appartenenti ad un destino comune nella pace, superando i nazionalismi”. 

“Il rischio è che la Russia anziché desistere andrà a legare il proprio destino a quello della Cina. Resta perciò di grande attualità il progetto di un’Europa che, secondo l’insegnamento di San Giovanni Paolo II, deve tornare a respirare da entrambi i propri polmoni occidentale e orientale per ritrovare le basi del proprio consorzio civile, così come è urgente il ritorno di una ‘grande politica’ e l’impegno di leaders di pace autorevoli”.

*Comunicato Stampa

Tags: Russia-UcrainaUcid
Articolo precedente

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

Articolo successivo

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Società

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

26 Marzo 2022 06:28
Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 
Società

Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 

06 Marzo 2022 06:17
Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte

28 Febbraio 2022 06:20
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
#Ucraina

Ucraina / L’Occidente sceglie la via delle sanzioni contro Mosca

27 Febbraio 2022 05:47
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
Articolo successivo
Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

Ucraina: L’allarme della Coldiretti, sos in Italia con 20% import mais per gli animali

Ucraina: L'allarme della Coldiretti, sos in Italia con 20% import mais per gli animali

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.