mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Cooperazione sanitaria italiana nel mondo, congresso Ist. San Gallicano-IISMAS

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Aprile 2023 13:06
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cooperazione sanitaria italiana nel mondo, congresso Ist. San Gallicano-IISMAS
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La recente pandemia da Covid-19 ha ormai reso ineludibile l’impegno per migliorare i sistemi sanitari e la ricerca scientifica a livello globale. Il rischio della diffusione di malattie apparentemente presenti solo in alcune aree geografiche, in particolare nelle regioni tropicali dei Paesi in via di Sviluppo (PVS), ha reso necessaria una visione più ampia nella tutela della salute. Per questo motivo oggi nei documenti ufficiali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si parla di determinanti sociali della salute, salute planetaria e ONE HEALTH, cioè la difesa del benessere pubblico in tutte le sue forme, umane, animali e vegetali. La salute del Pianeta è Unica!

Si è discusso di questi aspetti durante il Congresso Internazionale “La cooperazione sanitaria italiana nel mondo”, promosso dall’Istituto San Gallicano in collaborazione con l’IISMAS (Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche e Sociali) e organizzato da DreamCom – svoltosi il 13 aprile a Roma, presso la Sala Tevere della Regione Lazio – e presieduto da Aldo Morrone e Antonio Cristaudo. Numerosi esperti di diversi Paesi hanno illustrato le strategie messe in atto e quelle future per il raggiungimento dell’obiettivo n. 3 dell’Agenda ONU 2030, Benessere e Salute per tutti.  

Altri articoli interessanti

Sos della Società Italiana di Neurologia, nel Pnrr più attenzione al declino cognitivo

Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

“Le strutture sanitarie italiane – ha affermato il prof. Aldo Morrone, Direttore Scientifico dell’Istituto San Gallicano ­– nelle loro diverse espressioni (Asl, Ospedali, Policlinici, IRCCSS) da sempre sono all’avanguardia nell’innovazione e nell’eccellenza medica. L’Italia è leader nelle cure mediche e per la ricerca clinico-scientifica, in particolare in quella traslazionale e oggi i nostri centri clinici sono tra i più apprezzati al mondo per la capacità di tecnologie e trattamenti all’avanguardia”. “Inoltre – continua Morrone – da oltre quarant’anni, l’Istituto San Gallicano (IRCCS), in collaborazione con l’Istituto Internazionale per le Scienze Medico-Antropologiche e Sociali (IISMAS) è attivo in numerosi Paesi in via di Sviluppo (PVS) nei quali ha contribuito a realizzare numerosi progetti clinico-scientifici, come la costruzione di ospedali e la formazione di personale sanitario locale, in particolare in  Kurdistan Iracheno Siriano e Turco, in Uzbekistan, Etiopia, Egitto, Libano, Siria, Iraq, Cambogia, Sri Lanka, Afghanistan, Messico e Cuba”.

“Sono stati finanziati migliaia di Corsi di aggiornamento professionale e tecnologico per operatori sanitari locali– ha sottolineato dal canto suo Marina Cerimele, Direttore Generale IFO-San Gallicano –. Gli obiettivi perseguiti sono stati e sono tuttora finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini di questi Paesi attraverso l’aggiornamento professionale di medici, infermieri ostetriche e il finanziamento di borse di studio per la realizzazione di ricerche scientifiche e assistenziali”.

“L’attività di cooperazione sanitaria – ha sottolineato Ermete Gallo, Direttore Sanitario IFO-San Gallicano – ha permesso di raggiungere e d’intervenire anche in aree rurali remote dove sono stati realizzati oltre 2 mila Training for Trainers, formando così oltre 20 mila Comunity Health Workers, cioè operatori sanitari delle comunità rurali”. 

Il Governatore di Sulaymaniyah, in Kurdistan, Dr.  Haval AbuBaker ha ringraziato il San Gallicano e l’IISMAS per il contributo scientifico che da diversi anni viene condiviso, con l’Università di Sulaymaniyah, così come hanno dichiarato il prof. Abraham Getachew dell’Università di Sodo Wolaita e la prof.ssa Frehiwot Daba Gutema del St. Paul Hospital Millenium Medical College di Addis Ababa, in Etiopia per il supporto che il San Gallicano e l’IISMAS offrono da anni. In particolare, in questo Paese sono stati formati oltre 5 mila operatori, costruiti 3 ospedali generali e numerosi centri ambulatoriali per la salute della donna e dei bambini, riuscendo a ridurre la mortalità materno-infantile ai livelli europei. 

“La salute è un bene universale – ha concluso Morrone –.  Se difeso e condiviso nelle aree più remote del mondo, diventa un grande vantaggio per tutti e poter rimanere nel proprio Paese, per il personale sanitario e per i cittadini che possono usufruire di sistemi socio-sanitari efficiente e appropriati, diventa una reale vantaggio per tutti. Anche per i cittadini italiani”.

Tags: oms
Articolo precedente

Mercato immobiliare / Report Gabetti, nel 2022 compravendite record rispetto agli ultimi dieci anni

Articolo successivo

“La memoria della pelle”, quando un libro può salvare la vita

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sos della Società Italiana di Neurologia, nel Pnrr più attenzione al declino cognitivo
Sanità

Sos della Società Italiana di Neurologia, nel Pnrr più attenzione al declino cognitivo

22 Luglio 2021 07:04
Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali
Sanità

Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali

14 Giugno 2021 07:43
Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”
Società

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

24 Marzo 2021 08:30
Articolo successivo
“La memoria della pelle”, quando un libro può salvare la vita

“La memoria della pelle”, quando un libro può salvare la vita

Presentata la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

Presentata la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.