martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

L’Istat misura l’umore degli italiani: ecco il Social Mood on Economy index

Stefano Bruni di Stefano Bruni
05 Marzo 2019 07:00
in Approfondimenti, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Istat misura l’umore degli italiani: ecco il Social Mood on Economy index
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Misura il sentiment italiano sull’economia tramite Twitter. 50.000 tweet analizzati ogni giorno e 60 parole chiave monitorate. Disponibili i primi dati relativi al sentiment del periodo 10 febbraio 2016 – 31 dicembre 2018. Dal web emerge ottimismo durante le feste come Natale Capodanno o Pasqua, pessimismo per i casi come la nave Diciotti, per la previdenza, la povertà e per le calamità naturali come l’alluvione di Livorno

di Stefano Bruni

Una volta (non molto tempo fa in realtà) i propri pensieri, le proprie sensazioni ed esperienze si “raccontavano” al proprio diario segreto. Oggi di segreto è rimasto ben poco e tutti condividono la propria vita sui social…..

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Lo fanno i più giovani, ma anche i loro genitori, i loro nonni qualche volta, lo fanno le persone dello spettacolo e i politici.

Tutti (o quasi) sono disponibili a condividere, in modo più o meno consapevole, le proprie impressioni, il proprio “sentiment” sulla rete.

Da qui nasce il nuovo indice Istat “Social mood on economy index” in grado di misurare, tramite twitter le sensazioni degli italiani rispetto all’economia.

A tale scopo – dice l’Istat – sono state sviluppate procedure che selezionano ed elaborano unicamente messaggi il cui testo contenga almeno una parola appartenente ad un determinato filtro, vale a dire ad uno specifico insieme di parole chiave rilevanti. I filtri utilizzati sono stati predisposti da esperti di dominio con l’intento di eliminare sin dall’inizio messaggi che, qualora venissero catturati, si rivelerebbero con elevata probabilità non pertinenti rispetto all’obiettivo di produzione statistica previsto.

50.000 saranno i tweet analizzati ogni giorno e 60 le parole chiave che verranno monitorate.

Come verranno analizzati? con tecniche di sentiment analysis che si basano sull’uso di un vocabolario alle cui parole sono associati punteggi di sentiment positivo e negativo precalcolati. I testi di tutti i tweet vengono confrontati con il cosiddetto lexicon ( il vocabolario cioè) e sulla base dei punteggi delle parole abbinate a ciascun tweet vengono assegnate valutazioni positive o negative di sentiment. Al termine dell’analisi, i tweet del giorno vengono divisi in tre classi disgiunte: tweet negativi, tweet neutri e tweet positivi.

Particolare attenzione è stata inoltre posta rispetto ai tweet presi in considerazione, in modo da evitare che si analizzino quelli fuori tema che possono aver eluso il filtro.

Per questo, è stato realizzato un sistema di sorveglianza che monitora periodicamente la serie storica giornaliera dell’indice alla ricerca di valori anomali.

Nei grafici del nuovo indice si possono poi controllare le serie storiche giornaliere e confrontarle con quelle a 15 giorni o a 30 giorni. Oltre alle valutazioni su base giornaliera, i grafici possono mostrare anche le serie storiche delle medie mensili o il volume dei tweet su un determinato tema. L’indice ha analizzato il sentiment a partire dal 10 febbraio 2016 al 31 dicembre 2018.

Cosa è emerso dai primi dati disponibili? Che durante le festività come Capodanno, Natale o Pasqua si sono registrate impennate di ottimismo, mentre un picco negativo si è manifestato in coincidenza con la discussione sul caso Diciotti, a fine agosto, (abbinato alla presenza di milioni di persone in povertà assoluta) e in occasione dell’alluvione di Livorno (settembre 2017). Tra gli altri temi che hanno mosso il sentiment degli italiani, sia in positivo che in negativo, anche le aperture e le chiusure su “opzione donna”.

Tags: diciottiIstatsentiment italiani
Articolo precedente

Stop dell’Antitrust tedesca a Facebook: più attenzione ai dati personali sul web

Articolo successivo

“I tagli indeboliscono la nostra politica estera. Siamo troppo impegnati sul fronte interno”. L’intervista all’ammiraglio De Giorgi

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

"I tagli indeboliscono la nostra politica estera. Siamo troppo impegnati sul fronte interno". L'intervista all'ammiraglio De Giorgi

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.