martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: i punti principali del Green Deal

Stefano Consonni di Stefano Consonni
20 Dicembre 2019 15:43
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Dossier, focus e inchieste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla neutralità climatica entro il 2050 al nuovo piano per l’economia circolare, passando per l’installazione di 1 milione di punti di ricarica entro il 2025: ecco i cardini del piano presentato l’11 dicembre da Ursula von der Leyen

di Stefano Consonni

Green Deal europeo: i punti principali

Mercoledì 11 dicembre la Commissione europea ha presentato il Green Deal europeo. La Presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato che il vecchio modello economico basato sui combustibili fossili è ormai obsoleto e che l’obiettivo dell’Europa è conciliare l’economia con le esigenze del pianeta: «Questo è il momento dell’uomo sulla luna», ha sottolineato von der Leyen, promettendo che nessun Paese membro dell’UE verrà lasciato solo nel gestire la transizione energetica.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Di seguito i punti salienti del Green Deal:

Neutralità climatica: l’obiettivo generale del Green Deal europeo, ossia il raggiungimento di emissioni zero entro il 2050, sarà sancito in una “Climate Law” che verrà presentata a marzo 2020. La nuova legge sul clima conterrà la revisione degli obiettivi climatici europei al 2030 come la riduzione dei gas serra che dal 40% passerà al 50-55%.

Inoltre, la Commissione ha dichiarato che provvederà a rivedere tutte le Direttive e i Regolamenti al fine di allinearli ai nuovi obiettivi climatici: efficienza energetica, energie rinnovabili, sistema ETS, riduzione delle emissioni, cambio di destinazione d’uso del suolo. Le revisioni di Direttive e Regolamenti verranno presentate sotto forma di proposte come parte di un pacchetto unico entro marzo 2021.

Infine, nel 2020 verrà presentato il piano “Smart Sector Integration” che riunirà in un unico sistema i settori dell’elettricità, del gas e del riscaldamento. E insieme a questo piano arriverà anche un’iniziativa per sfruttare il potenziale dell’eolico offshore.

Economia circolare: nel mese di marzo 2020 verrà presentato dalla Commissione europea un nuovo piano per l’economia circolare che includerà le linee guida per la fabbricazione di prodotti sostenibili.

Un funzionario della Commissione ha dichiarato ad Euractiv che è necessario prepararsi alla produzione di acciaio utilizzando l’idrogeno entro il 2030, anno in cui si configura l’ultimo ciclo di investimenti per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica al 2050.

Rinnovamento degli edifici: quest’area di interventi si configura come uno dei programmi di punta del Green Deal per diminuire le emissioni. L’obiettivo è quello di raddoppiare o triplicare il tasso di ristrutturazione degli edifici, che attualmente si attesta intorno all’1%.

Zero Inquinamento: l’obiettivo è il raggiungimento di aria, acqua e suolo non inquinati entro il 2050. Per fare ciò la Commissione proporrà una Strategia per la Chimica finalizzata ad eliminare gli elementi tossici.

Ecosistemi e biodiversità: la Commissione europea presenterà una Strategia sulla biodiversità entro marzo 2020 che includerà misure per affrontare l’inquinamento del suolo e delle acque. Inoltre, saranno presentate nuove regole di etichettatura al fine di promuovere la vendita di prodotti agricoli che non producono deforestazione.

Strategia “Dal produttore alla tavola”: nella primavera del 2020 la Commissione presenterà la nuova Strategia per l’Agricoltura con l’obiettivo di ridurre significativamente l’uso di pesticidi chimici, fertilizzanti e antibiotici. I nuovi Piani strategici nazionali in ambito agricolo, che saranno presentati dagli Stati il prossimo anno, dovranno essere in linea con gli obiettivi del Green Deal.

Trasporti: la Commissione incentiverà l’utilizzo di veicoli elettrici con l’installazione in tutta Europa di 1 milione di punti di ricarica pubblici entro il 2025. I carburanti sostenibili saranno promossi nei settori della navigazione per mare e aria, del trasporto pesante su strada dove ad oggi l’elettrificazione non è possibile.

Sostenere la transizione: per supportare i Paesi membri nella transizione sostenibile, soprattutto quegli Stati che maggiormente dipendono da fonti fossili, la Commissione europea intende creare un fondo da 100 miliardi di euro. Le linee guida relative agli aiuti di Stato saranno riviste in quest’ottica.

R&S e innovazione: il programma Horizon Europe, con un budget proposto di 100 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, contribuirà al Green Deal. Il 35% del budget per la ricerca sarà destinato a tecnologie rispettose dell’ambiente.

Relazioni esterne: mano a mano che l’Europa intensifica i suoi sforzi per raggiungere la neutralità climatica, la Commissione si aspetta che gli altri Continenti seguano la medesima traiettoria. Se così non fosse, l’Unione europea metterà in atto diverse azioni per proteggere il proprio comparto industriale.

Per parte sua, il Parlamento europeo risponderà alle proposte della Commissione contenute nel Green Deal con l’adozione di una risoluzione nel corso della sessione Plenaria del 13-16 gennaio 2020.

COP25: rimandato al 2020 l’accordo sullo scambio di emissioni

Una delle questioni più delicate della COP25 di Madrid era rappresentata dal trovare un accordo sulla regolazione internazionale dello scambio di CO2. Nonostante sedici giorni di negoziati, l’accordo sull’articolo 6 del Trattato sul commercio internazionale della CO2 è stato rimandato alla COP26 di Bonn che si terrà nel 2020. Il mancato accordo è sintomo della spaccatura tra i Paesi maggiormente ambiziosi in termini di sostenibilità e quelli che invece si accontentano dello status quo. Il Segretario generale dell’ONU, António Guterres, così come la Presidente della COP25, Carolina Schmidt, si sono detti delusi. La delegazione dell’UE in un comunicato ha espresso il proprio disappunto per il fatto che dopo anni di duro lavoro non sia stato trovato un accordo su un tema così importante. Tuttavia, la delegazione ha sottolineato che i 196 Paesi che partecipano alla COP sono più vicini all’accordo rispetto al passato.

Ad essere contrari all’accordo sono stati giganti come Stati Uniti, Brasile, Australia e Arabia Saudita. Alcuni hanno sostenuto che il mancato accordo sia stato un fallimento diplomatico della presidenza della COP25 e della diplomazia francese i cui tentativi di mediazione sono stati troppo deboli lasciando soli il Ministro dell’ambiente tedesco e il Vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans.

L’unica nota positiva della COP25 di Madrid è rappresentata dall’annuncio del Green Deal europeo avvenuto l’11 dicembre.

Solare fotovoltaico europeo: installazioni cresciute del 104%

Martedì 10 dicembre SolarPower Europe ha pubblicato una ricerca sull’industria solare fotovoltaica in Europa. Lo studio afferma che nel 2019 il fotovoltaico è cresciuto del 104% con 16,7 GW di installazioni aggiunte, più del doppio rispetto agli 8,2 GW aggiunti nel 2018.

Secondo il report, nel 2019 la Spagna ha aggiunto 4,7 GW, seguita da Germania (4 GW), Paesi Bassi (2,5 GW), Francia (1,1 GW) e Polonia, che ha quasi quadruplicato la capacità di installazione a 784 MW.

SolarPower Europe ha previsto che entro la fine del 2019 l’Unione europea avrà un totale di 131,9 GW istallati (un aumento del 14% rispetto ai 115,2 GW operanti nel 2018).

La forte crescita è dovuta principalmente all’abbassamento dei prezzi dei moduli fotovoltaici e ad alcune misure politiche conseguenti alla necessità di raggiungere i target europei sulle rinnovabili al 2020. Secondo SolarPower Europe la tendenza di crescita dovrebbe intensificarsi nei prossimi anni grazie agli obiettivi climatici al 2030 e al 2050.

Neutralità climatica al 2050, all’appello manca la Polonia

Durante il Consiglio europeo di giovedì 12 dicembre, tutti i Paesi dell’UE tranne la Polonia hanno sottoscritto l’accordo per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. I leader europei hanno concesso tempo a Varsavia fino a giugno 2020 per firmare l’accordo. La Polonia ha una forte dipendenza dal carbone, ma se Varsavia non dovesse ratificare l’accordo non potrebbe usufruire del fondo di 100 miliardi messo a disposizione proprio per aiutare i Paesi europei a gestire la transizione ecologica.

Tags: Commissione UeCOP25Green DealParlamento Ue
Articolo precedente

Ricordati di me

Articolo successivo

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

Cannabis light: quale soluzione per l'attuale incertezza?

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

Pizzarotti: "Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese"

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.