giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato

Stefano Bruni di Stefano Bruni
05 Ottobre 2017 09:55
in Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Vademecum sullo schema di DM, previsto dalla Riforma Forense. Primo step in Commissione Giustizia 

di Stefano Bruni

Ancora una lieve salita per lo schema di decreto ministeriale relativo al regolamento che disciplina i corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato, atterrato, dopo un lungo e faticoso viaggio durato più di un anno, in Commissione Giustizia al Senato.

Altri articoli interessanti

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

Avvocati / Sulla riforma dell’esame di Stato si poteva osare di più

La prima bozza di decreto ministeriale aveva ricevuto infatti una serie di osservazioni, tra marzo e maggio 2016, sia dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) che dal Consiglio di Stato. Sebbene entrambi non avessero in realtà bocciato il testo, il Ministero della Giustizia ritenne utile e doveroso “rivedere ampiamente” il testo inizialmente proposto.

La strategia del Ministero ha ben funzionato ed è stata premiata, sia dal CNF che dal Consiglio di Stato, che hanno espresso entrambi pareri sostanzialmente positivi tra maggio e giugno di quest’anno.

Ora il testo del regolamento è, dal 26 settembre scorso, in calendario nelle convocazioni della Commissione Giustizia del Senato. Questa settimana era previsto un importante passo avanti nella trattazione dello schema di decreto inviato dal Ministro Orlando a fine luglio al Presidente Grasso, ma il Def e i lavori dell’assemblea di Palazzo Madama hanno rallentato l’iter.

Ma cosa prevede in sintesi l’atto – il cui relatore è il Sen. Giuseppe Luigi Salvatore Cucca (PD) – che disciplina i corsi di formazione obbligatoria degli aspiranti avvocati introdotti dall’art. 43 della legge n. 247/2012 (la cosiddetta Riforma forense)?

In base all’articolo 1, lo schema di regolamento disciplina le modalità di istituzione e di frequenza dei corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato. Ai fini della disciplina dettata dal regolamento per “legge professionale” si intende la L. 247/2012 e per “corsi di formazione” i corsi di cui all’articolo 43 della legge professionale.

L’articolo 2 stabilisce che i corsi di formazione possono essere organizzati dai consigli dell’ordine e dalle associazioni forensi giudicate idonee, nonché dagli altri soggetti previsti dalla legge.

L’articolo 3 disciplina i contenuti del corso di formazione.

L’articolo 4 dispone che i soggetti che organizzano i corsi di formazione provvedono alla scelta dei docenti tra avvocati, magistrati, docenti universitari, nonché tra esperti in materie giuridiche o comunque funzionali alla formazione professionale dell’avvocato.

Secondo l’articolo 5, invece, il corso ha una durata minima non inferiore a 160 ore (art. 43, co. 2, lett. c), L. 247/2012) distribuite in maniera omogenea nell’arco dei diciotto mesi di tirocinio, secondo modalità ed orari idonei a consentire l’effettivo svolgimento del tirocinio professionale, senza pregiudicare l’assistenza alle udienze nonché la frequenza dello studio professionale, dell’Avvocatura dello Stato, degli uffici giudiziari (prevista dall’art. 44 della L. 247/2012) o di altro ufficio legale presso il quale il tirocinante svolge la pratica.

L’articolo 6 stabilisce che i soggetti organizzatori dei corsi di formazione possono prevedere la corresponsione di una quota di iscrizione, destinata alla copertura delle spese di organizzazione e degli eventuali compensi ai docenti. I soggetti organizzatori dei corsi di formazione possono prevedere borse di studio in favore dei tirocinanti più meritevoli da attribuire anche sulla base di requisiti di reddito.

Inoltre, in base all’articolo 7, i soggetti organizzatori dei corsi di formazione possono programmare il numero delle iscrizioni a ciascun corso, tenuto conto del numero degli iscritti al registro dei praticanti, delle concrete possibilità di assicurare l’effettività della formazione e dell’offerta formativa complessivamente esistente nei circondari interessati. Deve comunque essere garantita ad ogni tirocinante la possibilità di accedere ai corsi, tenendo conto dell’offerta formativa esistente nel circondario interessato ed in quelli limitrofi. A tal fine i consigli dell’ordine possono stipulare con le Università accordi ai sensi dell’articolo 40 della L. 247/2012 e, ove necessario, attivare modalità telematiche di formazione a distanza certificate dal CNF. Una importante innovazione quella dell’art. 7 per la quale sono altresì previste specifiche modalità di utilizzo della formazione a distanza e puntuali forme di controllo.

L’articolo 8 disciplina le verifiche intermedie e la verifica finale, mentre l’articolo 9 istituisce presso il Ministero della giustizia la Commissione nazionale per la creazione e l’aggiornamento delle domande relative alle materie oggetto delle verifiche del profitto.

Infine, l’articolo 10 dispone la pubblicazione del regolamento nella Gazzetta Ufficiale mentre l’articolo 11 prevede che esso si applichi ai tirocinanti iscritti nel registro dei praticanti con decorrenza posteriore al primo giorno del primo semestre successivo alla data della sua entrata in vigore.

Come si diceva, dopo il vaglio del Cnf e del Consiglio di Stato, non dovrebbero esserci grandi modifiche o osservazioni da fare sul decreto, ma spesso i lavori in Parlamento sono come le partite di calcio: il risultato finale si acquisisce solo dopo il triplice fischio dell’arbitro, prima di quel momento può accadere di tutto.

Tags: AvvocatiRiforma forense
Articolo precedente

Contratto di programma Anas: 29,5 miliardi di investimenti

Articolo successivo

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini
Giustizia

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

21 Settembre 2021 06:16
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Avvocati / Sulla riforma dell’esame di Stato si poteva osare di più

15 Marzo 2021 08:00
8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l’anno
Politica

8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l’anno

08 Marzo 2021 08:30
Perché i politici litigano sulla prescrizione
Istruzione

Dossier Riforme / Come rilanciare una Pa efficiente e vicina ai cittadini

25 Febbraio 2021 08:00
Articolo successivo
Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

PD, confronto sulle politiche attive. Gribaudo: “Non si torna indietro”

PD, confronto sulle politiche attive. Gribaudo: “Non si torna indietro”

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.