lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Gennaio 2021 14:27
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Draghi, la fava e i piccioni

Election day, e se i romani votassero Raggi premier e Conte sindaco?

Conte pronto a dimettersi

Caro Ministro ti scrivo…….avrebbe intonato Lucio Dalla se fosse stato Presidente del Consiglio dei Ministri.

Ma, anche se il Presidente del Consiglio è Giuseppe Conte, la musica non cambia. E così dopo aver incontrato il Presidente della Repubblica ed aver rimesso il proprio mandato, il Capo dell’esecutivo ha preso carta e penna (si fa per dire) ed ha scritto ai membri del Governo ancora in carica una missiva, datata 26 gennaio 2021 e partita da Palazzo Chigi.

Si tratta della “Direttiva per il disbrigo degli affari correnti”, atto dovuto (e necessario) per assicurare la “continuità dell’azione amministrativa” e con il quale vengono regolamentatele attività che i vari Ministri, Vice e Sottosegretari “potranno” svolgere in questa fase di transizione.

Poco più di due pagine dove si richiede anzitutto di provvedere a “condurre in porto” i provvedimenti che richiedono una conversione o l’emanazione di decreti applicati, in particolare quelli necessari per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID – 19.

E già su questo fronte c’è un bel po’ di lavoro da fare visto che mancano all’appello 358 decreti applicativi essenziali per rendere operative le disposizioni e, soprattutto, i “ristori” per le varie categorie produttive che soffrono per le conseguenze economiche derivanti dalla pandemia.

E tutto il resto? Beh, il Consiglio dei Ministri continuerà ad essere convocato come al solito, ma non saranno esaminati nuovi disegni di legge o adottati altri regolamenti governativi o ministeriali, a meno che il procedimento di adozione  non sia in stato molto avanzato.

Si potranno fare le nomine invece, ma solo quelle necessarie o non procrastinabili.

Le missioni all’estero dovranno essere oggetto di preventiva autorizzazione da parte della Presidenza del Consiglio.

Sarà garantita inoltre la presenza del Governo in Parlamento per l’esame dei decreti soggetti a pareri delle Commissioni parlamentari e per eventuali conversioni dei decreti – legge.

Insomma, tutto più o meno come prima, anche se un qualche ritardo nelle varie attività ci sarà sicuramente.

A preoccupare è ovviamente il tema dei temi, l’adozione del Recoveryplan, che dovrà essere consegnato entro il 30 aprile

La scadenza del 30 aprile però, indicata nel regolamento ora all’esame del Parlamento e del Consiglio, pare sarà interpretata in modo non tassativo, ma come una regola generale che dunque consente le eccezioni. Tanto è vero che nell’ultima versione del regolamento, poco prima di Natale, è stata inserita l’espressione“asrule”, di regola. Cioè, non necessariamente.

E le eccezioni, al momento, sono l’Olanda, dove il 17 marzo si terranno le elezioni politiche e l’Italia che è alle prese con l’ennesima crisi di Governo.

Tags: contepresidente del consiglio
Articolo precedente

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

Articolo successivo

Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Draghi, la fava e i piccioni
Governo

Draghi, la fava e i piccioni

03 Febbraio 2021 10:38
Governo

Election day, e se i romani votassero Raggi premier e Conte sindaco?

26 Gennaio 2021 06:45
Conte pronto a dimettersi
Governo

Conte pronto a dimettersi

25 Gennaio 2021 19:28
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
I servizi segreti deviati…dalla politica
Governo

I servizi segreti deviati…dalla politica

23 Gennaio 2021 07:15
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico

Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico

Privacy, Digito ergo sum. Ma serve un’educazione specifica da 0 a 18 anni

Privacy, Digito ergo sum. Ma serve un'educazione specifica da 0 a 18 anni

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.