domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Election day, e se i romani votassero Raggi premier e Conte sindaco?

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
26 Gennaio 2021 06:45
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Finirà male”. È lapidario Vincenzo De Luca, che con la “giovialità” che lo contraddistingue nei suoi comunicati, pronostica la fine della crisi di governo. E non ci sarebbe soluzione per il governatore Pd della Campania. Finirà male sia che quest’esecutivo prosegua il percorso sorretto dalle stampelle di qualche responsabile stanato da Conte, sia se Mattarella dovesse mandare il Paese ad elezioni anticipate. Ma quello che De Luca non può neanche immaginare è che nel caso si optasse per la seconda ipotesi potrebbe finire malissimo per i cittadini della Capitale, che corrono il rischio di incoronare Virginia Raggi presidente del Consiglio ed eleggere Giuseppe Conte sindaco di Roma. 

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Uno scenario apocalittico. A dir poco. Ma come si potrebbe arrivare a questo? Andiamo con ordine. Si sa che in Italia le cose vanno quando a tordi e quando a grilli. Le urne sono ormai per la maggioranza degli italiani un lontano ricordo. E il Covid c’entra poco. Non ci facevano votare manco prima. Si rattoppavano i governi e l’omo campa, come si suol dire, e quell’omo era Giuseppe Conte che all’improvviso scoprì che dopo aver campato con la Lega di Salvini, poteva farlo anche con il Pd di Zingaretti. 

Ma ora un diluvio di schede elettorali potrebbe abbattersi tra maggio e giugno sui cittadini della Capitale. Con tutte le conseguenze del caso. E la mascherina, e il gel disinfettante, e le file che rischiano di incrociarsi tra seggio a seggio per mantenere la distanza di sicurezza, i nervi che saltano e tutte quelle crocette da mettere una volta arrivati finalmente in cabina. L’errore da confusione è da mettere in conto. Ed eccola là che ti ritrovi la Raggi a Palazzo Chigi. O magari anche il candidato sindaco del centrodestra o del centrosinistra, se le rispettive coalizioni avessero la bontà di sceglierne uno. Oppure chissà, il sornione Calenda, già in pista per il Campidoglio da tempo.

Ma perché potrebbe accadere questo? Se al premier Conte Saturno facesse no con il ditino e gli si rivoltasse contro. Si andrà alle urne se il governo cade? Dal Colle arriverà il via libera al voto? Certo, anche Salvini e i suoi potrebbe trovare i numeri per un governo di centrodestra. Ma Mattarella da quell’orecchio pare proprio non sentirci. E allora le elezioni anticipate potrebbero tenersi a giugno, si sussurra. Prima del semestre bianco che precede l’elezione del Presidente della Repubblica. Ultima data utile. E nella Capitale si favoleggia di un accorpamento da paura. Parlamento, Comune e Regione. Tutto da rifare. Tutto insieme. Tutto in un giorno. Election day, come dicono quelli bravi. Un’ipotesi remota, ma c’è.

La fatica di Conte nell’arruolare ancora transfughi era palpabile. Anche Mastella e consorte avevano cincischiato. Dalle parti di Benevento deve essere tornata di moda la vergogna. Ormai siamo ad una corsa contro il tempo del premier e compari, eppure quel signore canuto del Colle gliene ha lasciato abbastanza per trovare l’alchimia per salvare baracca e burattini. Ma a questo punto il voto potrebbe non essere più una chimera. E per i cittadini della Capitale sarebbe una scorpacciata. Roba da rimanerci secchi, indigestione da schede.

Prevista in primavera, la tornata elettorale per il Campidoglio potrebbe slittare a giugno. E la corsa per le regionali essere anticipata, prevedendo che l’attuale governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, scenda in campo a capo della lista Pd. Un’abbuffata di democrazia sotto al Cupolone, insomma. E i romani che ne hanno viste tante, sopravvissuti alla Raggi, e prima di lei addirittura a Marino, terranno botta? Roma non è stata fatta in un giorno. Ma stavolta i romani in un giorno rischiano di dover rifare l’Italia, la Regione e pure il Comune. Certo, se l’alternativa è tenerci il traballante Conte fino al 2023, credo sia un rischio che varrà la pena di correre.

Tags: CampidoglioconteCrisi di Governoelection dayQuirinaleVirginia Raggi
Articolo precedente

Conte pronto a dimettersi

Articolo successivo

Addio ai 30 e lode. L’università italiana merita altri voti

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”
Cultura

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

06 Luglio 2022 08:12
Bertinotti presidente? Più equidistante di così…
#Quirinale2022

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

24 Gennaio 2022 06:16
Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”
#Quirinale2022

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

31 Dicembre 2021 21:13
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
#Quirinale2022

Quirinale / Draghi rompe gli indugi: io ‘nonno’ a disposizione delle Istituzioni

22 Dicembre 2021 11:46
“No alla dittatura sanitaria”. Lettera appello di una studentessa universitaria
LabRoma

Focolai Si Vax in Campidoglio, ma i “cattivi” da punire restano i No Vax

15 Dicembre 2021 05:32
Articolo successivo
Addio ai 30 e lode. L’università italiana merita altri voti

Addio ai 30 e lode. L'università italiana merita altri voti

Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo

Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.