giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
28 Gennaio 2021 15:44
in Interviste, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

Ergastolo ostativo, l’avvocatura di Stato è possibilista

Testimone di giustizia sotto scorta, ex deputata dei 5 Stelle e simbolo della lotta alla mafia, Piera Aiello ha deciso di aderire alla componente del Misto di Centro Democratico, in vista della formazione di un soggetto politico intenzionato a sostenere Giuseppe Conte.

Onorevole, lei è passata dai 5 stelle al gruppo Misto per finire nella componente di Tabacci assieme ai responsabili. Sta cercando di mantenere la poltrona fino a fine legislatura?
«Assolutamente no. Per me contano i temi e le battaglie che hanno contraddistinto il mio mandato parlamentare fin dall’inizio. Se mi sarà permesso di portarli avanti in un determinato progetto politico, trovo sia coerente aderirvi. Aggiungo che questa crisi, in un momento del genere e al di là del mio posizionamento in parlamento, è assolutamente insensata».

Lei però aveva lasciato il movimento e la maggioranza e ora è disposta a sostenere Conte, non le pare strano?
«Sono uscita dal Movimento, è vero, ma l’ho fatto in dissenso con alcune decisioni per me inaccettabili e non sono mai stata organica al centrodestra, da cui mi sento lontana per visione politica e per il modo di affrontare i temi a me cari. Se in Cd non potrò dar seguito alle mie battaglie non esiterò ad uscirne».

Quali battaglie?
«La lotta alla mafia, la tutela dei testimoni di giustizia, la condizione di vita nelle carceri, la difesa delle aziende nel mirino delle cosche. E poi l’infiltrazione della criminalità nelle amministrazioni. A questo proposito voglio segnalare che le imminenti elezioni in Calabria saranno un momento decisivo per la nostra Repubblica».

E sarebbe Centro Democratico il luogo giusto per portare avanti le sue iniziative?
«Voglio essere chiara. Ho parlato con Conte prima del voto di fiducia e ho parlato con Tabacci prima della mia adesione a Cd. La sostanza è la stessa: o sono libera di portare avanti il mio lavoro come rappresentante dei miei elettori o lascio».

Ma quale sarà l’orizzonte politico del nuovo gruppo?
«Nell’immediato il sostegno di Conte».

Quindi un “gruppo stampella”?
«No, un gruppo che ritiene necessario risolvere la crisi e tornare a dare risposte al Paese il più presto possibile e che sarà in grado di formulare una proposta politica di ampio respiro, certamente non sovranista, rispettosa della Costituzione e nell’interesse dello Stato» .

Tags: Centro DemocraticoPiera Aiello
Articolo precedente

Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario

Articolo successivo

Privacy, Digito ergo sum. Ma serve un’educazione specifica da 0 a 18 anni

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico
Politica

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: “su antimafia da M5S solo parole

30 Agosto 2022 07:04
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Ergastolo ostativo, l’avvocatura di Stato è possibilista

24 Marzo 2021 18:18
Articolo successivo
Privacy, Digito ergo sum. Ma serve un’educazione specifica da 0 a 18 anni

Privacy, Digito ergo sum. Ma serve un'educazione specifica da 0 a 18 anni

Crisi, intervista esclusiva a Federico Pizzarotti: no a elezioni, pronto a sostenere governo europeista

Crisi, intervista esclusiva a Federico Pizzarotti: no a elezioni, pronto a sostenere governo europeista

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.