mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Con la riforma del catasto il governo Draghi pronto ad aumentare le tasse sugli immobili

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
24 Settembre 2021 06:27
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Con la riforma del catasto il governo Draghi pronto ad aumentare le tasse sugli immobili

POLO CATASTALE DEL COMUNE MILANO CATASTO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’ambito della nuova riforma fiscale è previsto l’inserimento al proprio interno di un’altra importante riforma ovvero quella del catasto. La riforma fiscale rientra tra gli impegni presi dall’Italia per poter accedere ai fondi del PNRR ed ha come obiettivo quello di ridurre le tasse per favorire la crescita economica. 

In quest’ottica la revisione del catasto dovrebbe riequilibrare il gettito fiscale, ma molti temono aumenti anche piuttosto rilevanti. Si prevede un aggiornamento delle mappature catastali e del criterio di calcolo dei valori catastali. Quest’ultimo attualmente è fondato genericamente sul numero vani che fanno parte della consistenza dell’immobile, mentre si vorrebbe passare al criterio basato sul conteggio dei metri quadrati effettivi dell’abitazione, come già avviene per gli immobili di tipo commerciale. 

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Pertanto, il valore catastale di un immobile sarà pari ai metri quadrati dello stesso moltiplicato per il valore al metro quadro della zona di appartenenza che viene fornito dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) sul sito dell’Agenzia delle Entrate e aggiornato ogni sei mesi. 

Ad esempio, il valore euro/mq di un’abitazione di tipo civile di 100 metri quadrati in zona Testaccio a Roma, con uno stato conservativo normale, secondo i valori OMI disponibili aggiornati al secondo semestre 2020 va da un minimo di 3.700 euro a un massimo di 5.400 euro. La rendita catastale è un valore che viene dato agli immobili che generano un reddito. 

Attraverso il valore catastale di una casa è possibile calcolare le imposte, come quelle di successione, di registro, di donazione, ipotecarie e catastali (fonte: mutuionline.it). Uno degli effetti immediati di tale adeguamento, ad esempio, sarà un aumento dell’IMU sulle seconde case, ma in realtà l’effetto dell’aumento dei valori catastali si farà sentire anche sulle prime case ai fini del calcolo dell’Isee. 

Le prime previsioni, secondo quanto si legge su ilgiornale.it, parlano di incrementi per estimi e Imu del 128% e di Isee quadruplicati. La stessa Tari, che si valuta sull’80% della superficie catastale lorda dell’abitazione (mura perimetrali comprese), potrebbe subire un incremento netto col passaggio da vani a metri quadri. 

Inoltre, con la nuova mappatura immobiliare si vuole assegnare l’effettiva categoria di appartenenza di molti immobili, dal momento che è stato rilevato, ormai da anni, che esistono appartamenti situati nei centri storici anche di grandi città come Roma, che sono classificati come abitazioni di tipo popolare (A4) anziché di tipo signorile (A1). 

Altro obiettivo è quello di far emergere i cosiddetti immobili fantasma. Si tratta di case ma in diversi casi anche di interi edifici non registrati al catasto, quindi non produttori di gettito fiscale e oggi finalmente individuabili grazie all’aiuto dell’aerofotogrammetria tramite l’utilizzo di droni. 

La riforma del catasto appare dunque molto complessa e articolata, ma soprattutto oggetto di accesi dibattiti politici, tant’è attualmente non sappiamo fino a quale livello sarà realizzata. A fronte dell’obiettivo di lotta all’evasione fiscale, perseguibile attraverso l’individuazione degli immobili fantasma, c’è il rischio, anzi la certezza, che le tasse aumentino anche per chi già le paga.

Tags: catastoFiscoGoverno Draghi
Articolo precedente

Che male c’è se Michetti vota il Pd?

Articolo successivo

Caro Bollette / Dal governo Draghi via libera al bonus sociale elettrico

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Articolo successivo
Caro Bollette / Dal governo Draghi via libera al bonus sociale elettrico

Caro Bollette / Dal governo Draghi via libera al bonus sociale elettrico

Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione

Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok