giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Con la riforma del catasto il governo Draghi pronto ad aumentare le tasse sugli immobili

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
24 Settembre 2021 06:27
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Con la riforma del catasto il governo Draghi pronto ad aumentare le tasse sugli immobili

POLO CATASTALE DEL COMUNE MILANO CATASTO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’ambito della nuova riforma fiscale è previsto l’inserimento al proprio interno di un’altra importante riforma ovvero quella del catasto. La riforma fiscale rientra tra gli impegni presi dall’Italia per poter accedere ai fondi del PNRR ed ha come obiettivo quello di ridurre le tasse per favorire la crescita economica. 

In quest’ottica la revisione del catasto dovrebbe riequilibrare il gettito fiscale, ma molti temono aumenti anche piuttosto rilevanti. Si prevede un aggiornamento delle mappature catastali e del criterio di calcolo dei valori catastali. Quest’ultimo attualmente è fondato genericamente sul numero vani che fanno parte della consistenza dell’immobile, mentre si vorrebbe passare al criterio basato sul conteggio dei metri quadrati effettivi dell’abitazione, come già avviene per gli immobili di tipo commerciale. 

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Pertanto, il valore catastale di un immobile sarà pari ai metri quadrati dello stesso moltiplicato per il valore al metro quadro della zona di appartenenza che viene fornito dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) sul sito dell’Agenzia delle Entrate e aggiornato ogni sei mesi. 

Ad esempio, il valore euro/mq di un’abitazione di tipo civile di 100 metri quadrati in zona Testaccio a Roma, con uno stato conservativo normale, secondo i valori OMI disponibili aggiornati al secondo semestre 2020 va da un minimo di 3.700 euro a un massimo di 5.400 euro. La rendita catastale è un valore che viene dato agli immobili che generano un reddito. 

Attraverso il valore catastale di una casa è possibile calcolare le imposte, come quelle di successione, di registro, di donazione, ipotecarie e catastali (fonte: mutuionline.it). Uno degli effetti immediati di tale adeguamento, ad esempio, sarà un aumento dell’IMU sulle seconde case, ma in realtà l’effetto dell’aumento dei valori catastali si farà sentire anche sulle prime case ai fini del calcolo dell’Isee. 

Le prime previsioni, secondo quanto si legge su ilgiornale.it, parlano di incrementi per estimi e Imu del 128% e di Isee quadruplicati. La stessa Tari, che si valuta sull’80% della superficie catastale lorda dell’abitazione (mura perimetrali comprese), potrebbe subire un incremento netto col passaggio da vani a metri quadri. 

Inoltre, con la nuova mappatura immobiliare si vuole assegnare l’effettiva categoria di appartenenza di molti immobili, dal momento che è stato rilevato, ormai da anni, che esistono appartamenti situati nei centri storici anche di grandi città come Roma, che sono classificati come abitazioni di tipo popolare (A4) anziché di tipo signorile (A1). 

Altro obiettivo è quello di far emergere i cosiddetti immobili fantasma. Si tratta di case ma in diversi casi anche di interi edifici non registrati al catasto, quindi non produttori di gettito fiscale e oggi finalmente individuabili grazie all’aiuto dell’aerofotogrammetria tramite l’utilizzo di droni. 

La riforma del catasto appare dunque molto complessa e articolata, ma soprattutto oggetto di accesi dibattiti politici, tant’è attualmente non sappiamo fino a quale livello sarà realizzata. A fronte dell’obiettivo di lotta all’evasione fiscale, perseguibile attraverso l’individuazione degli immobili fantasma, c’è il rischio, anzi la certezza, che le tasse aumentino anche per chi già le paga.

Tags: catastoFiscoGoverno Draghi
Articolo precedente

Che male c’è se Michetti vota il Pd?

Articolo successivo

Caro Bollette / Dal governo Draghi via libera al bonus sociale elettrico

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Caro Bollette / Dal governo Draghi via libera al bonus sociale elettrico

Caro Bollette / Dal governo Draghi via libera al bonus sociale elettrico

Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione

Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.