lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Sace, Corte Conti: approvata la relazione sulla gestione 2020

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Febbraio 2022 06:28
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sace, Corte Conti: approvata la relazione sulla gestione 2020
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2020 il Gruppo SACE (Servizi assicurativi del commercio estero) ha mobilitato complessivamente risorse per euro 46 miliardi, di cui 25 miliardi nel comparto tradizionale dell’export e internazionalizzazione, in crescita del 18% rispetto al 2019, e ulteriori euro 21 miliardi attraverso l’offerta dei nuovi prodotti “Garanzie Green” e “Garanzia Italia”. Per le operazioni di quest’ultima, in particolare, il tempo medio di emissione è stato molto breve. 

Secondo quanto emerge dalla Relazione sulla gestione finanziaria per l’esercizio 2020 di SACE spa – approvata con determinazione n. 5/2022 dalla Sezione controllo enti della Corte dei conti – nel complesso la Società ha reagito con prontezza alle rilevanti novità normative che, nel corso del 2020, hanno previsto per l’azienda un nuovo ruolo per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid-19, che si è affiancato all’operatività tradizionale volta all’export e alla internazionalizzazione delle imprese italiane, ponendo le basi per un cambio di governance. 

Altri articoli interessanti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

SACE Spa ha chiuso il bilancio relativo al 2020 con un patrimonio netto di 4,8 miliardi di euro, in aumento dello 0,3% rispetto all’esercizio 2019. Il risultato economico è stato pari a 79,7 milioni, in riduzione del 43,7% rispetto al risultato del corrispondente periodo del 2019. 

I dati di bilancio di SACE relativi al 2020 risentono fortemente delle ripetute novità normative, in particolare della cessione in riassicurazione al Ministero dell’economia e delle finanze del 90% del portafoglio in bonis risultante alla data dell’8 aprile 2020. 

La concentrazione dei rischi, secondo la Corte, che raccomanda agli organi aziendali di sorvegliarne l’evoluzione suggerendo una maggiore diversificazione settoriale, costituisce una problematica tradizionale di SACE come in generale delle Export Credit Agencies (ECAs): rilevante è, infatti, l’esposizione nel settore croceristico (45,8%). 

Quanto alla governance, opportunamente lo statuto di SACE prevede che “gli amministratori devono possedere i requisiti di onorabilità e professionalità previsti per gli esponenti aziendali di banche e intermediari finanziari dal decreto legislativo 1° settembre 1993 n. 385”. 

Considerato come le operazioni finanziarie sottostanti la concessione della garanzia SACE abbiano spesso dimensioni di grande rilevanza e una struttura contrattuale molto complessa, la magistratura contabile ritiene necessario che l’azionista, in sede di prossimo rinnovo dei componenti dell’organo di amministrazione, si attenga strettamente allo spirito e alla lettera della disposizione statutaria appena richiamata.

*Comunicato Stampa

Tags: Corte dei ContiSace
Articolo precedente

Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020

Articolo successivo

Discoteche: Grassi (Fiepet Confesercenti), “Ancora nessun ristoro, settore al collasso”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022 05:55
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

12 Maggio 2022 07:04
UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici
Economia

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

10 Maggio 2022 07:19
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 
Giustizia

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

27 Aprile 2022 05:03
Articolo successivo
Discoteche: Grassi (Fiepet Confesercenti), “Ancora nessun ristoro, settore al collasso”

Discoteche: Grassi (Fiepet Confesercenti), “Ancora nessun ristoro, settore al collasso”

Confartigianato scrive a Draghi: “la burocrazia blocca la ripresa, non i furbi”

Confartigianato scrive a Draghi: "la burocrazia blocca la ripresa, non i furbi"

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.