domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Sace, Corte Conti: approvata la relazione sulla gestione 2020

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Febbraio 2022 06:28
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sace, Corte Conti: approvata la relazione sulla gestione 2020
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2020 il Gruppo SACE (Servizi assicurativi del commercio estero) ha mobilitato complessivamente risorse per euro 46 miliardi, di cui 25 miliardi nel comparto tradizionale dell’export e internazionalizzazione, in crescita del 18% rispetto al 2019, e ulteriori euro 21 miliardi attraverso l’offerta dei nuovi prodotti “Garanzie Green” e “Garanzia Italia”. Per le operazioni di quest’ultima, in particolare, il tempo medio di emissione è stato molto breve. 

Secondo quanto emerge dalla Relazione sulla gestione finanziaria per l’esercizio 2020 di SACE spa – approvata con determinazione n. 5/2022 dalla Sezione controllo enti della Corte dei conti – nel complesso la Società ha reagito con prontezza alle rilevanti novità normative che, nel corso del 2020, hanno previsto per l’azienda un nuovo ruolo per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid-19, che si è affiancato all’operatività tradizionale volta all’export e alla internazionalizzazione delle imprese italiane, ponendo le basi per un cambio di governance. 

Altri articoli interessanti

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

SACE Spa ha chiuso il bilancio relativo al 2020 con un patrimonio netto di 4,8 miliardi di euro, in aumento dello 0,3% rispetto all’esercizio 2019. Il risultato economico è stato pari a 79,7 milioni, in riduzione del 43,7% rispetto al risultato del corrispondente periodo del 2019. 

I dati di bilancio di SACE relativi al 2020 risentono fortemente delle ripetute novità normative, in particolare della cessione in riassicurazione al Ministero dell’economia e delle finanze del 90% del portafoglio in bonis risultante alla data dell’8 aprile 2020. 

La concentrazione dei rischi, secondo la Corte, che raccomanda agli organi aziendali di sorvegliarne l’evoluzione suggerendo una maggiore diversificazione settoriale, costituisce una problematica tradizionale di SACE come in generale delle Export Credit Agencies (ECAs): rilevante è, infatti, l’esposizione nel settore croceristico (45,8%). 

Quanto alla governance, opportunamente lo statuto di SACE prevede che “gli amministratori devono possedere i requisiti di onorabilità e professionalità previsti per gli esponenti aziendali di banche e intermediari finanziari dal decreto legislativo 1° settembre 1993 n. 385”. 

Considerato come le operazioni finanziarie sottostanti la concessione della garanzia SACE abbiano spesso dimensioni di grande rilevanza e una struttura contrattuale molto complessa, la magistratura contabile ritiene necessario che l’azionista, in sede di prossimo rinnovo dei componenti dell’organo di amministrazione, si attenga strettamente allo spirito e alla lettera della disposizione statutaria appena richiamata.

*Comunicato Stampa

Tags: Corte dei ContiSace
Articolo precedente

Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020

Articolo successivo

Discoteche: Grassi (Fiepet Confesercenti), “Ancora nessun ristoro, settore al collasso”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi
Economia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

23 Novembre 2022 12:01
Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024
Economia

Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024

07 Settembre 2022 18:50
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia
Economia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022 06:59
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Società

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022 06:53
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

06 Agosto 2022 09:04
Articolo successivo
Discoteche: Grassi (Fiepet Confesercenti), “Ancora nessun ristoro, settore al collasso”

Discoteche: Grassi (Fiepet Confesercenti), “Ancora nessun ristoro, settore al collasso”

Confartigianato scrive a Draghi: “la burocrazia blocca la ripresa, non i furbi”

Confartigianato scrive a Draghi: "la burocrazia blocca la ripresa, non i furbi"

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.