martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

“Sono sempre stata di destra, ma anche un po’ di sinistra”. Il ricordo di Donna Assunta Almirante

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Aprile 2022 20:13
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Sono sempre stata di destra, ma anche un po’ di sinistra”. Il ricordo di Donna Assunta Almirante
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

«Avevo con Donna Assunta una buona conoscenza, forse proprio perché stavamo su fronti così opposti, senza alcuna ambiguità: la sua collocazione così organica al Movimento Sociale non lasciava tra noi alcuna nuance».  Lo ha detto l’ex leader di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti, in ricordo di Donna Assunta.

«La mia collocazione politica parte dall’antifascismo, la mia militanza politica nasce in piazza nel 1960, nel cosiddetto movimento delle magliette a strisce contro il Congresso del Msi a Genova, un segno costante antifascista che viene anche dalle mie origini, quelle in cui la resistenza ha avuto un ruolo centrale. Proprio grazie alla mia chiara militanza politica – aggiunge l’ex Presidente della Camera – avevamo un rapporto limpidissimo, senza alcuna ombra: quello tra due persone che si conoscono e che possono parlarsi. E il suo era un parlare libero e gradevole».

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”

Assunta Almirante è morta questa mattina, nella sua casa di Roma. Aveva cento anni. La moglie del leader del Movimento Sociale Italiano era nata a Catanzaro. Dopo il primo matrimonio con il marchese Federico de’ Medici, si sposò con Almirante nel 1969. Nel 1987 sponsorizzò l’elezione di Gianfranco Fini a segretario del partito. Critica sulla svolta di Fiuggi del 1995 e sulla creazione di Alleanza Nazionale, nel 2007 partecipò all’assemblea costituente de La Destra, il partito fondato da Francesco Storace e Teodoro Buontempo.  

“Donna Assunta”, così come veniva chiamata, ha mantenuto un ruolo attivo nella vita pubblica anche dopo la scomparsa di Almirante, e in precedenza non esita a prendere posizioni controcorrente rispetto al proprio campo politico e culturale, come quando nel 1974, anno del referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio, afferma pubblicamente di essere a favore della conferma della legge.

«Sono sempre stata di destra. Ma anche un po’ di sinistra, nel mio intimo – spiega in un’intervista del 2018 al Quotidiano nazionale -. Penso con la mia testa». In merito all’adesione del marito alle leggi razziali volute dal regime fascista, nella stessa intervista commenta: «Erano anni cupi condizionati da un prevalente senso di disciplina. Lui, fascista, era segretario di redazione al giornale ‘La difesa della razza’. Poteva sottrarsi? No. Ma non è mai stato antisemita. La vede quella targa? È di un’ebrea, Daniela Coen Bottai, che ha voluto testimoniargli il suo affetto. Non solo. Aiutò la famiglia di Emanuele Levi. Ricambiato dopo il 1945, quando per i ragazzi di Salò la vita quotidiana era pesante».

Tags: Assunta AlmiranteFrancesco StoraceGianfranco FiniMsiTeodoro Buontempo
Articolo precedente

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

Articolo successivo

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”
Commenti

Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”

03 Marzo 2017 16:08
Articolo successivo
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

(In)giustizia tributaria

(In)giustizia tributaria

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok