martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

18 – 23 luglio: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
18 Luglio 2016 11:03
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Moltissime audizioni in Parlamento: oltre ai Ministri Boschi e Padoan, anche Antitrust, ISTAT, Telecom, Poste e Terna

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 18 luglio con la discussione della proposta di legge costituzionale recante modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare. A seguire la discussione congiunta sulle linee generali dei documenti: Conto consuntivo della Camera per l’anno finanziario 2015 e Progetto di bilancio della Camera per l’anno finanziario 2016. Martedì 19 sono previste interpellanze e interrogazioni. Mercoledì 20 avrà luogo il consueto question time. Venerdì 22 saranno svolte le interpellanze urgenti.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che in Commissione Giustizia è prevista l’audizione del Ministro per i Rapporti con il Parlamento, con delega in materia di adozioni internazionali e pari opportunità, Maria Elena Boschi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di adozioni ed affido (mercoledì 20). La Commissione Bilancio esamina il DL Enti territoriali che è stato trasmesso dal Senato (lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20). La Commissione Finanze ascolta in audizione il Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Giuseppe Peleggi, sulle tematiche relative all’operatività dell’Agenzia (mercoledì 20). La Commissione Trasporti ha calendarizzato l’audizione del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione di una ulteriore quota della partecipazione detenuta dal MEF nel capitale di Poste italiane Spa (martedì 19). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive ascoltano in audizione i rappresentanti dell’Antitrust (mercoledì 20) e dell’ISTAT (giovedì 21), nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulla disciplina delle piattaforme digitali per la promozione dell’economia della condivisione.

Altri articoli interessanti

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 19 luglio per il seguito dell’esame del disegno di legge sull’introduzione del reato di tortura nell’ordinamento italiano. Giovedì 21 è previsto lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato, la Commissione Istruzione esamina l’atto sulle capitali europee della cultura 2020-2033 (martedì 19). La Commissione Lavori pubblici ascolta in audizione il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, sull’atto del Governo riguardante i criteri della privatizzazione e la dismissione della partecipazione in Poste Italiane Spa (martedì 19). La Commissione Industria prosegue l’esame del DdL Concorrenza (martedì 19 e mercoledì 20) e ascolta in audizione i rappresentanti di Terna nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui prezzi dell’energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese (martedì 19). La Commissione Politiche UE discute sulle nuove prospettive di integrazione dell’Unione europea alla luce della Brexit (giovedì 21). Le Commissioni Riunite Lavori pubblici e Industria svolgono la seconda parte di audizione dei vertici di Telecom Italia Spa sull’atto del Governo riguardante i nuovi assetti societari di Telecom Italia. Le Commissioni Riunite Agricoltura e Ambiente ascoltano in audizione i rappresentanti di Organizzazioni professionali e degli Organismi delle cooperazione agricola sul DdL sul consumo del suolo (martedì 19). Le Commissioni Riunite Industria e Ambiente avviano l’esame del decreto-legge per il completamento della procedura di cessione del Gruppo Ilva, già approvato dalla Camera (martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21).

Le Commissioni Affari esteri di Camera e Senato ascoltano in audizione il Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione europea, ambasciatore Maurizio Massari, sulle priorità dell’agenda politica europea, con particolare riferimento al processo di uscita del Regno Unito dall’Unione europea (giovedì 21).

di Francesco Scolaro

Tags: AntitrustCameraDdL ConcorrenzaDdL Consumo del suoloDdL TorturaDL Enti territorialiDL IlvaIstatMaria Elena BoschiMaurizio MassariMEFPier Carlo PadoanPoste ItalianesenatoTelecom Italia
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (11 – 15 luglio 2016)

Articolo successivo

Calendario istituzionale 18-24 luglio 2016

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%
Economia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

11 Marzo 2025 11:34
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni
Economia

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

15 Febbraio 2024 16:21
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Articolo successivo

Calendario istituzionale 18-24 luglio 2016

Cambiare l'Italicum: la minoranza Pd ci prova

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.