sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Consumo del suolo, perso il 7,6% del territorio nazionale

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
29 Giugno 2017 10:09
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Consumo del suolo, perso il 7,6% del territorio nazionale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicata l’edizione 2017 del Rapporto Ispra sul consumo di suolo in Italia. Coperti quasi 30 ettari al giorno. Maglia nera a Nord Italia e Roma

 di Francesco Scolaro

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ha recentemente pubblicato il Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la cui prima edizione risale al 2014.

Altri articoli interessanti

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

L’edizione 2017 del rapporto (dal titolo “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”) fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del territorio italiano, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA – con le Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome – in un lavoro congiunto di monitoraggio svolto anche utilizzando le informazioni offerte dalle nuove tecnologie.

Il Rapporto analizza l’evoluzione del consumo di suolo all’interno di un più ampio quadro delle trasformazioni territoriali ai diversi livelli (i dati sono prodotti con un dettaglio a scala nazionale, regionale comunale), attraverso indicatori utili a valutare le caratteristiche e le tendenze del consumo e fornisce nuove valutazioni sull’impatto della crescita della copertura artificiale, con particolare attenzione alla mappatura e alla valutazione dei servizi ecosistemici del suolo.

La cattiva notizia che arriva dall’elaborazione dei dati è che in Italia il consumo di suolo continua a crescere, pur se con un importante rallentamento negli ultimi anni. Nel periodo compreso tra novembre 2015 e maggio 2016 circa 50 chilometri quadrati di terreno sono andati “persi” per copertura, in media circa 30 ettari al giorno.

A livello nazionale, il consumo di suolo è passato da uno stimato 2,7% per gli anni ’50 al 7,6% del 2016, con un incremento del 4,9% e una crescita percentuale di 184% (e con un ulteriore 0,22% di incremento negli ultimi sei mesi analizzati). In termini assoluti, il consumo di suolo ha intaccato – spesso irrimediabilmente – 23.039 chilometri quadrati del territorio italiano.

Le aree più colpite risultano essere le pianure del Nord Italia, le terre comprese tra Firenze e Pisa, il Lazio, la Campania, il Salento in Puglia, le principali aree metropolitane e le fasce costiere, in particolare quelle adriatiche, liguri, campane e siciliane. In ben 15 Regioni viene superato il 5% di consumo di suolo, con il valore percentuale più alto in Lombardia e Veneto (oltre il 12%) e in Campania (oltre 10%). La Valle d’Aosta è l’unica ad essere sotto al 3%. A livello provinciale, la provincia di Monza Brianza è quella con la percentuale più alta (oltre il 40%), seguita da Napoli e Milano. Ogliastra, Matera, Verbano-Cusio-Ossola, Aosta e Nuoro sono invece le province italiane con un consumo di suolo inferiore al 3%. La città che presenta il dato peggiore è Roma (31.564 ettari).

L’ultimo dato che evidenziamo è che circa 32.800 ettari di suolo “consumato” ricadono oggi all’interno di aree protette e tra il 2015 e il 2016 altri 48 ettari sono stati coperti. Il territorio è una risorsa finita, non riproducibile, e basterebbero le cifre di cui è ricco il rapporto a far capire come sia urgente e non più rinviabile l’approvazione della legge sul consumo del suolo (il provvedimento è fermo al Senato da marzo) e della legge sulle aree protette (disegno di legge approvato dalla Camera il 20 giugno e ora al Senato in attesa di essere assegnato alla Commissione competente).

Tags: Consumo del suoloISPRA
Articolo precedente

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Articolo successivo

Ddl Concorrenza: dalla Camera via libera con ulteriore modifica

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Ambiente

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27 Luglio 2022 06:40
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

11 Luglio 2022 06:01
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media
Società

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

11 Novembre 2021 05:19
Articolo successivo
Ddl Concorrenza: dalla Camera via libera con ulteriore modifica

Ddl Concorrenza: dalla Camera via libera con ulteriore modifica

Renzi e le alleanze: il sentiero stretto del centrosinistra

Renzi e le alleanze: il sentiero stretto del centrosinistra

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.