giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Consumo del suolo, perso il 7,6% del territorio nazionale

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
29 Giugno 2017 10:09
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Consumo del suolo, perso il 7,6% del territorio nazionale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicata l’edizione 2017 del Rapporto Ispra sul consumo di suolo in Italia. Coperti quasi 30 ettari al giorno. Maglia nera a Nord Italia e Roma

 di Francesco Scolaro

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ha recentemente pubblicato il Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la cui prima edizione risale al 2014.

Altri articoli interessanti

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

L’edizione 2017 del rapporto (dal titolo “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”) fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del territorio italiano, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA – con le Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome – in un lavoro congiunto di monitoraggio svolto anche utilizzando le informazioni offerte dalle nuove tecnologie.

Il Rapporto analizza l’evoluzione del consumo di suolo all’interno di un più ampio quadro delle trasformazioni territoriali ai diversi livelli (i dati sono prodotti con un dettaglio a scala nazionale, regionale comunale), attraverso indicatori utili a valutare le caratteristiche e le tendenze del consumo e fornisce nuove valutazioni sull’impatto della crescita della copertura artificiale, con particolare attenzione alla mappatura e alla valutazione dei servizi ecosistemici del suolo.

La cattiva notizia che arriva dall’elaborazione dei dati è che in Italia il consumo di suolo continua a crescere, pur se con un importante rallentamento negli ultimi anni. Nel periodo compreso tra novembre 2015 e maggio 2016 circa 50 chilometri quadrati di terreno sono andati “persi” per copertura, in media circa 30 ettari al giorno.

A livello nazionale, il consumo di suolo è passato da uno stimato 2,7% per gli anni ’50 al 7,6% del 2016, con un incremento del 4,9% e una crescita percentuale di 184% (e con un ulteriore 0,22% di incremento negli ultimi sei mesi analizzati). In termini assoluti, il consumo di suolo ha intaccato – spesso irrimediabilmente – 23.039 chilometri quadrati del territorio italiano.

Le aree più colpite risultano essere le pianure del Nord Italia, le terre comprese tra Firenze e Pisa, il Lazio, la Campania, il Salento in Puglia, le principali aree metropolitane e le fasce costiere, in particolare quelle adriatiche, liguri, campane e siciliane. In ben 15 Regioni viene superato il 5% di consumo di suolo, con il valore percentuale più alto in Lombardia e Veneto (oltre il 12%) e in Campania (oltre 10%). La Valle d’Aosta è l’unica ad essere sotto al 3%. A livello provinciale, la provincia di Monza Brianza è quella con la percentuale più alta (oltre il 40%), seguita da Napoli e Milano. Ogliastra, Matera, Verbano-Cusio-Ossola, Aosta e Nuoro sono invece le province italiane con un consumo di suolo inferiore al 3%. La città che presenta il dato peggiore è Roma (31.564 ettari).

L’ultimo dato che evidenziamo è che circa 32.800 ettari di suolo “consumato” ricadono oggi all’interno di aree protette e tra il 2015 e il 2016 altri 48 ettari sono stati coperti. Il territorio è una risorsa finita, non riproducibile, e basterebbero le cifre di cui è ricco il rapporto a far capire come sia urgente e non più rinviabile l’approvazione della legge sul consumo del suolo (il provvedimento è fermo al Senato da marzo) e della legge sulle aree protette (disegno di legge approvato dalla Camera il 20 giugno e ora al Senato in attesa di essere assegnato alla Commissione competente).

Tags: Consumo del suoloISPRA
Articolo precedente

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Articolo successivo

Ddl Concorrenza: dalla Camera via libera con ulteriore modifica

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Ambiente

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27 Luglio 2022 06:40
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

11 Luglio 2022 06:01
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media
Società

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

11 Novembre 2021 05:19
Articolo successivo
Ddl Concorrenza: dalla Camera via libera con ulteriore modifica

Ddl Concorrenza: dalla Camera via libera con ulteriore modifica

Renzi e le alleanze: il sentiero stretto del centrosinistra

Renzi e le alleanze: il sentiero stretto del centrosinistra

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.