venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (24 – 28 ottobre 2016)

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
28 Ottobre 2016 13:20
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

In attesa dell’avvio della sessione di bilancio (la data d’inizio avrebbe dovuto essere il 20 ottobre, ma il Governo a oggi non ha ancora inviato alle Camere il testo definitivo della Legge di Bilancio 2017), il Parlamento ha avuto modo di dedicarsi all’esame di alcuni provvedimenti fermi da molto tempo nei cassetti di Camera e Senato.

Altri articoli interessanti

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

Nel dettaglio, nell’arco della settimana appena conclusa l’Aula di Montecitorio ha dato il via libera in prima lettura ai Disegni di Legge in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati e di certificazione ecologica per i prodotti cosmetici, che proseguiranno il loro iter al Palazzo Madama, e ha rinviato in Commissione Affari Costituzionali (non senza polemiche) il testo proposto dall’M5S per arrivare a una riduzione degli stipendi dei parlamentari.  Per quanto riguarda le attività delle Commissioni della Camera, va evidenziato che le Commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno iniziato l’esame del DL Fiscale (recante l’abolizione di Equitalia) collegato alla manovra 2017.

Spostandoci al Senato, l’Assemblea ha approvato in via definitiva il provvedimento di ratifica dell’Accordo sottoscritto durante la COP 21 sui cambiamenti climatici e il DdL con cui viene riconosciuto lo status di monumento nazionale alla Casa Museo di Gramsci di Ghilarza (Oristano). Inoltre, l’Aula di Palazzo Madama ha intrapreso la discussione del Disegno di Legge in materia di tutela del lavoro autonomo (collegato alla Legge di Stabilità 2016). Dal lato dei lavori in Commissione, la Commissione Bilancio ha dato inizio all’iter del Decreto Legge di sostegno alle zone colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto.

Il Consiglio dei Ministri, nel corso della riunione di giovedì 27 ottobre, ha dichiarato lo stato di emergenza per le aree interessate dalle scosse del 26 ottobre e ha varato in via preliminare il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva Ue in ambito di violazioni del diritto della concorrenza.

Tags: Consiglio dei MinistriDdL Certificazione ecologica prodotti cosmeticiDdL Riduzione stipendi parlamentariDL FiscaleDL TerremotoLegge di Bilancio 2017Ratifica COP 21sessione di bilancio
Articolo precedente

Clima, il Senato dà il via libera alla ratifica dell’Accordo di Parigi

Articolo successivo

Calendario istituzionale 2 – 6 novembre 2016

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Governo

Per il primo Dpcm Draghi sceglie la linea Conte

02 Marzo 2021 19:15
Finestra politica. Sottogoverno: c’è l’intesa. Migranti: Italia sotto accusa
Europa

Finestra politica. Sottogoverno: c’è l’intesa. Migranti: Italia sotto accusa

12 Giugno 2018 17:50
Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo
Società

Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo

09 Maggio 2018 10:36
Articolo successivo

Calendario istituzionale 2 - 6 novembre 2016

2 - 5 novembre: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok