sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Giugno 2022 18:30
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolto lunedì 20 giugno presso l’Hotel Dragonara di San Giovanni Teatino (CH), l’evento di presentazione del Dipartimento Trattamento Stipendiale e Pensionistico del SIM Carabinieri. Un nuovo settore, altamente specialistico, fortemente voluto e ideato dal Segretario generale Antonio Serpi. 

Presenti alla cerimonia di inaugurazione il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il Comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise Gen. Brig. Paolo Aceto, il Sindaco di Chieti Diego Ferrara e il Segretario Generale SIM Carabinieri Antonio Serpi che afferma: “abbiamo scelto l’Abruzzo perché qui, nella stessa regione, è già presente il Centro Nazionale Amministrativo dell’Arma e la vicinanza tra i due presidi, quindi, si rivelerà strategica”. 

Altri articoli interessanti

Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet

Reddito di cittadinanza col Ferrari

La nuova articolazione nasce in relazione alle incertezze fiscali e previdenziali nel settore pubblico e avrà lo scopo di offrire una consulenza professionale e chiara, anche sulla complicata architettura stipendiale, al personale dell’Arma dei Carabinieri tesserato col SIM, la più grande realtà sindacale delle Forze Armate. 

Al convegno hanno partecipato, nell’ordine, il Segretario nazionale del Sim Carabinieri Carlo Calabrese che illustrerà le funzioni del dipartimento e come le sedi distaccate, presenti su tutto il territorio nazionale, potranno operare in sinergia con la struttura centrale.  Nella relazione del Commissario straordinario SIM Abruzzo, Gianluca Spaziani, sono stati elencati tutti i servizi che il Dipartimento garantirà sia a livello nazionale sia attraverso le sedi locali capillarizzate in tutta Italia. 

“In un momento in cui il ceto medio è più esposto all’inflazione e non gode più di buona salute, abbiamo voluto creare questo polo fatto di specialisti pronti a supportare le specifiche istanze delle nostre donne e dei nostri uomini. Inoltre, aggiungo, con questo strumento verrà garantita una costante interlocuzione con i vertici della nostra Istituzione e con le compagini politiche e di governo impegnate nei settori economia, finanza, welfare”,  Conclude Serpi.

*comunicato stampa

Tags: Carabinierisindacato Sim
Articolo precedente

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Articolo successivo

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Politica

Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

10 Dicembre 2021 05:07
Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet
Sanità

Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet

07 Dicembre 2021 08:54
Reddito di cittadinanza col Ferrari
Europa

Reddito di cittadinanza col Ferrari

03 Novembre 2021 09:22
Sanità

Rave Party, Usic Carabinieri: colleghi mandati in ordine pubblico senza requisiti di sicurezza

20 Agosto 2021 15:15
Parlamento

Caso Cucchi, in arrivo Commissione d’inchiesta parlamentare?

26 Ottobre 2016 15:47
Articolo successivo
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.