lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Dal Voucher al “Libretto Famiglia”

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Maggio 2017 09:18
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dal Voucher al “Libretto Famiglia”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentata dal PD una proposta emendativa dedicata alle prestazioni occasionali all’interno della “Manovrina”

di Fabio Gnoffo

Con un emendamento all’articolo 55 della c.d. “Manovrina”, a prima firma della deputata Pd Antonella Incerti, e con le adesioni tra gli altri del Presidente della Commissione Lavoro Cesare Damiano e Maria Luisa Gnecchi, si prefigura la prima proposta post abrogazione dei voucher che va a disciplinare le prestazioni meramente occasionali.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

La proposta circoscrive l’ambito di applicazione ai piccoli lavori domestici a carattere straordinario, compresa l’assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con handicap, all’insegnamento privato supplementare, ai piccoli lavori di giardinaggio, di pulizia e manutenzione dell’abitazione e alla realizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritatevoli, organizzate da soggetti non aventi finalità di lucro.

Come nella precedente disciplina del lavoro accessorio l’emendamento prevede dei limiti, anche se di diversa entità, al compenso ricevuto o corrisposto: per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro (era 3000); per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, compensi di importo complessivamente non superiore a 7.500 euro (era 7000); infine per ciascuna prestazione resa da un singolo prestatore in favore di un singolo utilizzatore compensi di importo non superiore a 1.500 euro (era 2000).

Novità importante della proposta è l’innalzamento a 12 euro, rispetto ai precedenti 10 euro del buono orario, della retribuzione oraria delle attività lavorative occasionali.

Si prevede che sia un’apposita piattaforma informatica gestita dall’INPS, a gestire le prestazioni di utilizzatori e prestatori, che sono tenuti a registrarsi sul portale per poi scegliere le forme di pagamento e di accreditamento diretto dei compensi.

Per i firmatari della proposta emendativa sarebbe il “Libretto Famiglia“, nominativo e spendibile entro dodici mesi, lo strumento per il pagamento delle prestazioni occasionali, acquistabile con modalità telematiche attraverso la piattaforma informatica INPS, presso gli uffici postali e le sedi INPS. Chi utilizza il Libretto è tenuto, attraverso la piattaforma informatica, a comunicare i dati anagrafici del prestatore, la durata oraria della prestazione e il numero di titoli di pagamento complessivamente spettanti. L’INPS provvede al pagamento per conto dell’utilizzatore del versamento dei contributi previdenziali in misura pari al 25 per cento del valore nominale del titolo di pagamento, e dei contributi all’INAIL in misura pari al 7 per cento del valore nominale dello stesso.

Si precisa inoltre che il compenso delle prestazioni è esente da qualsiasi imposizione fiscale e non incide sull’eventuale stato di disoccupato o inoccupato del prestatore di lavoro accessorio.

Infine sono previste delle sanzioni amministrative, da 600 a 3.600 euro, nel caso in cui venga accertato l’improprio ricorso alle attività lavorative occasionali.

La proposta emendativa ha lo scopo di andare a disciplinare il lavoro occasionale solamente per quanto riguarda i piccoli lavori domestici e le attività organizzate dalle ONLUS e non le attività imprenditori che sono escluse da questa proposta.

L’analisi degli oltre 2500 emendamenti presenti alla “Manovrina” inizierà questa settimana e vedremo l’esito dei pareri delle commissioni di competenza, in particolare l’ammissibilità per materia, e l’esito politico di questa proposta.

Tags: Antonella IncertiCameraCesare DamianoCommissione Bilancio CameraDL ManovrinaInpsLibretto FamigliaManovrinaMaria Luisa Gnecchisenatovoucher
Articolo precedente

Bankitalia e Consob: scadenze sul tavolo in un periodo delicato

Articolo successivo

Focus Parlamento:
15-20 maggio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato
Economia

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

20 Febbraio 2022 06:31
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Politica

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

20 Gennaio 2022 07:01
Articolo successivo
Focus Parlamento: 15-20 maggio

Focus Parlamento:
15-20 maggio

Agenda istituzionale 15-21 maggio

Agenda istituzionale
15-21 maggio

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.