domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Disabilità a scuola / Dalla Fish una proposta di legge per garantire la continuità didattica

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Dicembre 2021 06:55
in Istruzione, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il Presidente Giuseppe Conte, ha ricevuto i presidenti delle principali Federazioni delle persone con disabilità (Fish e Fand), Vincenzo Falabella e Nazzaro Pagano.

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una Proposta di Legge riguardante innanzitutto la continuità didattica dei docenti specializzati per il sostegno, ma contenente anche altre norme utili a rendere la scuola finalmente e concretamente inclusiva per tutti gli alunni e le alunne con disabilità: a presentarla al Ministero dell’Istruzione è stata la FISH, con il sottosegretario Rossano Sasso che incontrando il presidente della Federazione Vincenzo Falabella, ha sottoscritto una dichiarazione di intenti, basata sull’intenzione di fare propria tale Proposta di Legge.

“Si tratta – spiega Falabella – di una proposta normativa presentata a nome dell’intero mondo associativo che mi onoro di rappresentare e che prevede in primo luogo ciò che chiediamo ormai da anni, ma che finora non ha ottenuto ascolto, ovvero l’istituzione di apposite classi di concorso per il sostegno, riguardanti le scuole di ogni ordine e grado, che potranno essere ricoperte solo da docenti specializzati e a tempo indeterminato”. 

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

“Per chi poi desideri spostarsi su una cattedra curricolare per la quale sia abilitato, il testo presentato rende applicabile l’istituto della mobilità professionale, purché i docenti ne abbiano appunto l’abilitazione e sulla base degli annuali appositi concorsi. Ci sembra infatti questa una ragionevole soluzione di compromesso, per venire incontro alle resistenze di molti docenti di sostegno, che si oppongono oggi all’istituzione di specifiche classi di concorso, per non essere “condannati a vita” a fare sostegno, con il conseguente logorio psicologico e professionale”.  

Tra i vari principi voluti per migliorare la situazione dell’inclusione scolastica, che percorrono i 17 articoli della Proposta di Legge presentata dalla FISH, quello della continuità didattica assume senz’altro un ruolo di primo piano, prevedendo che i docenti specializzati a tempo indeterminato per il sostegno didattico non possano, di norma, usufruire della citata mobilità professionale, sino a quando l’alunno con disabilità per il quale siano stati nominati abbia completato il triennio della scuola dell’infanzia, il quinquennio della primaria, il biennio della secondaria di secondo grado e il successivo triennio.  

Altro passaggio, infine, di notevole importanza, quello riguardante le scuole paritarie, nelle quali, rifacendosi alla Costituzione, la Proposta di Legge chiede che gli alunni e le alunne con disabilità di esse abbiano diritto, al pari delle scuole statali, ad avere assegnati dallo Stato i docenti per il sostegno e dalle Regioni e dai Comuni gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione. 

È dunque proprio guardando alla scuola, ritenuta dalla FISH uno dei propri settori prioritari d’impegno, che la Federazione chiude il cerchio di un anno come questo 2021, che l’ha vista costantemente impegnata in una fitta interlocuzione con le Istituzioni, conseguendo una serie di importanti risultati in àmbito legislativo e non. Il tutto verso un 2022 in cui l’impegno dovrà essere ancora maggiore, per aprire la strada a tante concrete attuazioni, basate sul lavoro finora prodotto. 

*Comunicato stampa Fish

Tags: disabilitàFishinclusioneScuolaVincenzo Falabella
Articolo precedente

“Il diritto del web” (2021) di Maurizio Mensi e Pietro Falletta

Articolo successivo

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Articolo successivo
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.