Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato
Dibattito sulla tassazione unica per imprese e società. Non mancano le perplessità (...)
Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.
Dibattito sulla tassazione unica per imprese e società. Non mancano le perplessità (...)
Restituire credibilità ai lavori: questo l’obiettivo dell’iniziativa in occasione dell’esame del bilancio della Camera. Sull’onda lunga del voto favorevole sull’abolizione...
Nel mirino i dipendenti delle imprese. È uno dei nodi della proposta del Parlamento europeo all’esame della Camera (...)
Continua la riflessione sulla riforma. Con l’obiettivo di evitare che poche sigle sindacali possano tenere in ostaggio l’intero Paese. Confronto...
Approda alla Camera la proposta del Parlamento europeo volta all’aumento dei poteri delle autorità di garanzia. Già molti i rilievi...
Continuano gli sforzi del Governo per regolare la new economy. Non è forse un caso che la più alta sanzione...
Il governatore Ignazio Visco in Parlamento. Buoni risultati dai controlli, molto da fare sul piano della comunicazione. Un miliardo di...
Si lavora al DL. Con la creazione delle Zone Economiche Speciali l’esecutivo proverà a dare consistenza ad una ripresa che...
© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.
© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.