martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Sen: prime considerazioni in attesa del documento finale

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Maggio 2017 06:27
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sen: prime considerazioni in attesa del documento finale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intanto: un contenitore omnibus con due obiettivi, energivori e liquidità gas. E un’assenza: l’upstream

di Giampaolo Russo

La settimana scorsa, in Parlamento, i ministri dell’Ambiente, Galletti e dello Sviluppo Economico, Calenda hanno presentato la nuova proposta di Sen (Strategia Energetica nazionale): dopo soli 4 anni dalla precedente, lo sforzo programmatico ha stimolato parecchi osservatori che si sono domandati il senso, dati il respiro temporale limitato e comunque incerto sia dell’azione di Governo che dell’attività parlamentare. La vaporosità della precedente Strategia e la sua diciamo limitata utilità, se non come mero quadro di riferimento certo non hanno aiutato: ci rimane comunque il vincolo esterno, ovvero la presentazione del Piano Clima Energia in ambito Ue a dare un senso, almeno prospettico, a tale esercizio.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Le slide presentate sono un contenitore omnibus che abbraccia moltissimi temi, individua obiettivi, alcuni anche in modo concreto, ma poco dice su come si vogliano raggiungere: a circa un anno dall’adozione della Carta di Arese che sembrava voler lanciare in Italia politiche di diffusione della mobilità elettrica, per esempio riemerge il tema unitamente all’analisi della profonda obsolescenza del parco auto.

Si dà una enfasi sull’obiettivo della competitività di sistema, con due obiettivi individuati:

  • la tutela delle imprese energivore, con “nuovi sconti sull’onere per gli incentivi alle rinnovabili”. Nulla si dice però se tale abbattimento sarà ribaltato sulle altre fasce di consumatori elettrici;
  • il cosiddetto corridoio della liquidità: l’obiettivo dell’allineamento del prezzo del gas sul PSV a quello del TTF verrebbe perseguito dando un ruolo ad un soggetto regolato, penso Snam (non a caso nel piano 2017-21 ha messo €150 milioni di ricavi da nuovi servizi regolati) di acquisire capacità su gasdotti nord europei e rivenderla poi con aste.
  • sorge un dubbio, speriamo fugato quanto prima con elementi di maggior dettaglio nella Sen che verrà offerta per la consultazione, che la risultante complessiva di queste operazioni non sia neutra per alcune categorie di operatori e consumatori. Ovviamente, ciò solo se queste misure verranno attuate o meno.

Infine, data la corretta attenzione ai temi della sicurezza dell’approvvigionamento con ipotesi di nuove infrastrutture, monitoraggio delle scadenze di storici contratti long term il tutto nella più ampia consapevolezza del ruolo del gas per la transizione energetica, stupisce la totale assenza di qualsiasi riferimento alla produzione nazionale di idrocarburi. Nella Sen del 2013 vi era un intero paragrafo dedicato (il par. 4.6): la ricognizione ovviamente non si fermava al noto rilevante potenziale estrattivo nazionale ma era consapevole delle difficoltà di sfruttamento sia per le risorse onshore che offshore. Difficoltà sia legate al quadro normativo, sicuramente non migliorato a seguito dell’esito del referendum dello scorso 4 dicembre, sia alla capacità decisionale.

Credo sia necessaria una riflessione sul perché questo settore caratterizzato da fortissime competenze tecnologiche e di sicurezza, rilevanti impatti occupazionali e di investimenti potenziali non possa meritare uno spazio adeguato nell’esercizio della Sen: quella precedente si poneva l’obiettivo, purtroppo non conseguito, di portare dal 7 al 14% il contributo delle risorse nazionali al fabbisogno energetico nazionale. Eppure non contraddicendo assolutamente gli obiettivi di sostenibilità ambientale e del gas per la transizione energetica, gli indubbi benefici economici per il sistema Italia sarebbero tali da meritare un pochino più di ardimento!

Tags: Carlo CalendaCarta di AreseGian Luca GallettiPiano Clima-EnergiaStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Inventarsi un lavoro. Imprenditoria femminile in tempo di crisi

Articolo successivo

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo
Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence

M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.