sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Anche con il governo Draghi “io speriamo che me la cavo”

Roberto Pierro di Roberto Pierro
06 Luglio 2021 07:18
in Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Anche con il governo Draghi “io speriamo che me la cavo”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il CDM del 30 giugno 2021 ricorda certi Cdm della Prima Repubblica. In limine di un termine che l’Unione europea aveva già indicato come non prorogabile è sparito il blocco dei licenziamenti. Ampliata la CIG straordinaria e già si prefigura un nuovo termine alla fine di ottobre, un autunno caldissimo. 

I sindacati, non si capisce perché, sono soddisfatti, il Governo ha sdoganato il diktat europeo su ulteriori proroghe, unici a rimanere disorientati sono i lavoratori. Quella che viene indicata come una rete di protezione, in realtà, come nelle migliori battute di pesca, non è altro che una rete a strascico. Si salveranno in pochi, poi sarà disoccupazione o peggio sottooccupazione con ammortizzatori sociali inadeguati. 

Altri articoli interessanti

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Chiaro il progetto di competizione tra i lavoratori e il gioco al ribasso sia per i redditi che per i diritti. Una politica liberista estrema destinata a far fallire il 30% delle PMI italiane, le famose aziende “zombie” che disturbano il sonno degli economisti ultraliberisti. Facile prevedere tensioni sociali e l’ennesima sequela di tavoli di crisi ministeriali destinati solo a gestire la crisi piuttosto che a risolverla. 

In queste ore arrivano notizie allarmanti dai porti commerciali della Cina con un blocco totale dell’arrivo di merci indispensabili per la vecchia Europa e per gli USA, tanto che qualcuno, all’ultimo G20 tra i sassi di Matera, ha evidenziato che occorre tornare a produrre in casa ciò che ci è necessario. 

Ecco che le politiche economiche attuali proiettate al futuro con il NEXT Generation EU sembrano prive di visione. Bene l’economia circolare ma ci vorranno pure dei consumatori, difficile immaginarli nella platea dei sottoccupati, precari o disoccupati. Sarà favoloso il futuro digitale, ma per farci cosa, se già oggi alcune zone dei centri storici sembrano ghost town, come le città minerarie abbandonate del Far West? 

Emozionante andare in alta velocità da Torino a Reggio Calabria, ma chi ci viaggerà? A Torino la Fiat non c’è più e la Calabria è lontana dall’essere la Florida dell’Europa. Forse mentre ci digitalizziamo, possiamo anche pensare a ricostruire un tessuto industriale 4.0, perché scaricare un’app in un decimo di secondo potrebbe essere inutile, se non ci arrivano scarpe e mutande dall’Asia, perché noi non le produciamo più. 

Digitalizziamo la zappa, sarà il giusto equilibrio verso un futuro migliore, ma con la pancia piena. Con buona pace per i legislatori europei, quelli degli insetti per colazione da mandare giù con il vino annacquato. Occorre gestire la crisi nel senso positivo dell’etimologia greca, “momento di riflessione, discernimento, scelte”. 

Il provvedimento assunto dal CDM è l’ennesimo rinvio: nessuna scelta, nessuna politica attiva del lavoro. E per le altre riforme in materia di ammortizzatori sociali, giustizia, fisco e burocrazia non sembra di leggere quelle novità straordinarie che sarebbero necessarie in un momento straordinario, tempus fugit e l’Italia sembra ancora ferma al palo. 

La tensione sociale che si sta alimentando non porterà i favoleggiati aumenti di PIL promessi, anzi, presto ci porterà il malessere per il conto di questi nuovi debiti che comunque si dovranno rimborsare, in un quadro di debito pubblico che non siamo, già oggi, in grado di ripagare e che continua vertiginosamente a crescere. 

Il fossato, già oggi larghissimo, che separa i ricchi dagli altri è destinato ad allargarsi ancora di più, giusto il tempo di distruggere la piccola borghesia europea, quella americana già è stata smantellata dalla crisi dei mutui subprime. 

Gli italiani lo stanno capendo e nei discorsi del bar molti citano il titolo del film della Wertmuller, “io speriamo che me la cavo” e, purtroppo, è una frase ricorrente anche tra i giovani che vedono già ipotecato un futuro incerto.

Tags: Governo DraghiLavoroNext Generation Eu
Articolo precedente

Ciao Raffaella, non smetterai mai di fare “Rumore”

Articolo successivo

La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Politica

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”
Ambiente

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

15 Luglio 2022 14:21
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Articolo successivo
La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni

La legge ungherese è una vergogna. E l'Europa pensa alle sanzioni

Carramba che tristezza. Ciao Raffa, orgoglio nazionale

Carramba che tristezza. Ciao Raffa, orgoglio nazionale

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.