sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Carramba che tristezza. Ciao Raffa, orgoglio nazionale

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
06 Luglio 2021 08:12
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Carramba che tristezza. Ciao Raffa, orgoglio nazionale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Maga Maghella non c’è più. E ora chi glielo dice a Topo Gigio che ci duettava fitto fitto? È morta Raffaella Carrà. La Raffa nazionale. Carramba che tristezza. Icona della tv popolare, ma intelligente. Mai volgare. Mai eccessiva. Quanto avrebbero da imparare da lei, se solo ne avessero l’umiltà, certi personaggi che misurano in follower la propria popolarità. Se ne va con lei parte della nostra infanzia. E tornano le immagini in bianco e nero.

E torna il ricordo della TV senza telecomando. E torna prepotente quel caschetto biondo, quel sorriso travolgente, quell’ombelico scoperto che Alberto Sordi sfiorava sornione in un Tuca Tuca indimenticabile. Ed era l’ombelico del mondo. Del nostro mondo. Di quell’Italia che non si vergognava di paillettes e lustrini. Di quell’Italia senza social. Senza like. Di quell’Italia dei baretti e dei muretti. Delle Seicento Fiat e dei fagottari, niente resort. Di quell’Italia dove le bambine, come me, giocavano con le bambole. E nessuno arricciava il naso. E c’era quella bambola con il caschetto biondo e il vestito blu a stelline, Maga Maghella.

Altri articoli interessanti

No Content Available

E c’era Canzonissima la sera, dopo Carosello. Ed era una festa, perché anche i più piccoli rimanevano in piedi fino a tardi.
Insieme a mamma e papà, genitore 1 e genitore 2 erano ancora lontani da venire
. Ma non c’è più Carosello, le reti ci inondano di spot pubblicitari che troppo spesso vogliono insegnarci a vivere più che consigliarci negli acquisti. Le bambine vorrebbero ancora giocare con le bambole, ma c’è chi dice che è meglio di no, che le differenze di genere sono una bestemmia. E fino a tardi ormai i più giovani navigano in rete. E anche Maga Maghella rischierebbe la mannaia di una raffazzonata cancel culture.

Troppo bionda. Troppo femmina. E ora non c’è più neanche Raffaella Carrà. La Signora della TV. E la esse maiuscola non è un refuso. “È andata in un mondo migliore”, così Sergio Japino, ha dato l’annuncio della sua morte. Ne siamo certi. Perché “da Trieste in giù” la faccenda qui si sta facendo particolarmente complicata. E anche far l’amore è meno bello. E non solo per la mascherina che secondo i virologi più rigoristi dovrebbe far parte della lingerie anche nell’alcova. Ciao Raffa. E grazie. Della tua autorevole leggerezza. Grazie di tutto.

Tags: musica italiana
Articolo precedente

La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni

Articolo successivo

La comunicazione del candidato locale, marketing e strategie con Politica POP

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
La comunicazione del candidato locale, marketing e strategie con Politica POP

La comunicazione del candidato locale, marketing e strategie con Politica POP

I Papaboys invitano alla preghiera per Francesco

I Papaboys invitano alla preghiera per Francesco

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.