martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Carramba che tristezza. Ciao Raffa, orgoglio nazionale

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
06 Luglio 2021 08:12
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Carramba che tristezza. Ciao Raffa, orgoglio nazionale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Maga Maghella non c’è più. E ora chi glielo dice a Topo Gigio che ci duettava fitto fitto? È morta Raffaella Carrà. La Raffa nazionale. Carramba che tristezza. Icona della tv popolare, ma intelligente. Mai volgare. Mai eccessiva. Quanto avrebbero da imparare da lei, se solo ne avessero l’umiltà, certi personaggi che misurano in follower la propria popolarità. Se ne va con lei parte della nostra infanzia. E tornano le immagini in bianco e nero.

E torna il ricordo della TV senza telecomando. E torna prepotente quel caschetto biondo, quel sorriso travolgente, quell’ombelico scoperto che Alberto Sordi sfiorava sornione in un Tuca Tuca indimenticabile. Ed era l’ombelico del mondo. Del nostro mondo. Di quell’Italia che non si vergognava di paillettes e lustrini. Di quell’Italia senza social. Senza like. Di quell’Italia dei baretti e dei muretti. Delle Seicento Fiat e dei fagottari, niente resort. Di quell’Italia dove le bambine, come me, giocavano con le bambole. E nessuno arricciava il naso. E c’era quella bambola con il caschetto biondo e il vestito blu a stelline, Maga Maghella.

Altri articoli interessanti

No Content Available

E c’era Canzonissima la sera, dopo Carosello. Ed era una festa, perché anche i più piccoli rimanevano in piedi fino a tardi.
Insieme a mamma e papà, genitore 1 e genitore 2 erano ancora lontani da venire
. Ma non c’è più Carosello, le reti ci inondano di spot pubblicitari che troppo spesso vogliono insegnarci a vivere più che consigliarci negli acquisti. Le bambine vorrebbero ancora giocare con le bambole, ma c’è chi dice che è meglio di no, che le differenze di genere sono una bestemmia. E fino a tardi ormai i più giovani navigano in rete. E anche Maga Maghella rischierebbe la mannaia di una raffazzonata cancel culture.

Troppo bionda. Troppo femmina. E ora non c’è più neanche Raffaella Carrà. La Signora della TV. E la esse maiuscola non è un refuso. “È andata in un mondo migliore”, così Sergio Japino, ha dato l’annuncio della sua morte. Ne siamo certi. Perché “da Trieste in giù” la faccenda qui si sta facendo particolarmente complicata. E anche far l’amore è meno bello. E non solo per la mascherina che secondo i virologi più rigoristi dovrebbe far parte della lingerie anche nell’alcova. Ciao Raffa. E grazie. Della tua autorevole leggerezza. Grazie di tutto.

Tags: musica italiana
Articolo precedente

La legge ungherese è una vergogna. E l’Europa pensa alle sanzioni

Articolo successivo

La comunicazione del candidato locale, marketing e strategie con Politica POP

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
La comunicazione del candidato locale, marketing e strategie con Politica POP

La comunicazione del candidato locale, marketing e strategie con Politica POP

I Papaboys invitano alla preghiera per Francesco

I Papaboys invitano alla preghiera per Francesco

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.