venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società food

Al Pub 77 di Viterbo si bevono anche musica e letteratura

Claudia Bartoli di Claudia Bartoli
10 Giugno 2021 07:00
in food, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Al Pub 77 di Viterbo si bevono anche musica e letteratura
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Manfredi e Orlando Samperi sono due fratelli che nel 2015 hanno trovato il coraggio di investire in un progetto al gusto di malto, passione e distillati. “Al 77” è un pub e cocktail incastonato tra le mura storiche del quartiere San Pellegrino, dove la Viterbo medievale si fonde con il beverage di qualità.

Manfredi ci racconta che il nome del loro locale non c’entra niente con i numeri civici, ma ha una storia tutta musicale, punk per la precisione: “Chiedi al 77 se non sai come si fa” cantavano i CCCP negli anni ’70. Mezzo secolo dopo, sull’eco di questa strofa, sono i Samperi al “quadrato” ad illustrarci “come si fa”, ma a suon di drink e birre stavolta.

Altri articoli interessanti

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

Ma perché “al 77” ha aperto proprio a Viterbo?

“Siamo romani ma amiamo questa città; ci abitiamo, ormai è casa nostra e, di conseguenza, abbiamo creduto in questo progetto”. Manfredi con le sue parole trasmette la voglia di investire nella città che non è la loro di origine ma che li ha amorevolmente accolti e che loro, per sdebitarsi, vogliono trasformare in una protagonista del bere di alto livello.

“Io mi occupo della parte mixology, mentre mio fratello Orlando, che è un professionista della birra, sceglie le etichette da far assaggiare ai nostri clienti; se assaggi una birra che ti piace e la volta dopo la vuoi bere di nuovo, non la trovi perché ce ne sono sempre di diverse”. 

Sessanta etichette di birre artigianali, una discreta selezione di vini e la drink list che Manfredi cura e modifica radicalmente ogni sei mesi; la scelta è ampia e qualità e ricerca sono le parole d’ordine che animano la vita professionale dei fratelli Samperi.

Al 77 non si mangia, si spizzicano patatine e noccioline, mentre, le luci della ribalta sono concentrate esclusivamente sul bere, almeno per il momento.

“Ho partecipato alla Cointreau Margarita World Competition e il mio cocktail “Margarita Dolcevita” si è classificato tra i primi 10 al mondo”.

Il nome del drink di Manfredi è un chiaro omaggio al mondo della letteratura, mentre gli ingredienti, metzcal a parte, onorano la Tuscia viterbese con lamponella, tisana a base di foglie di lamponi dei Monti Cimini, sciroppo di olive di Vetralla e succo di limone.

Margarita Dolcevita non è l’unica “opera” ad ottenere riconoscimento nel settore mixology: alla lista bisogna aggiungere le miscelazioni consigliate dalla rivista Bar Giornale. “Truffleato”, il drink a base di tartufo creato per la Molinari, con cui i due fratelli collaborano, insieme a “Shelby”, un cocktail a base gin, vermout e whisky, pensato con tre distillati senza parte analcolica.

Quando chiediamo a Manfredi Samperi se c’è un drink a cui è particolarmente affezionato, lui risponde che ne esiste uno iconico, il suo nome è “Shangai del Grappa”, una Bassano d’Oriente visto che, insieme a grappa celtica, sciroppo di frutti rossi e succo di limone c’è il liquore al litchi che completa un cocktail agrodolce servito in una fishball in cui la miscelazione sostituisce acqua e pesci.

E la clientela di riferimento?  È eterogenea, con avventori del locale che spaziano dagli studenti, sia italiani che erasmus, fino alle persone più mature.

“Al 77 è molto frequentato da giovani e giovanissimi, che fanno soprattutto asporto, il nostro obiettivo è invecchiare la clientela per contenere gli schiamazzi e coccolare chi predilige consumare al tavolo”.

Si punta sulle old generation per amplificare la parte culturale e lo studio che i fratelli Samperi mettono in ogni bicchiere preparato e bevuto al 77.

E il rapporto soci – parenti funziona sempre?

“Discutiamo ovviamente, il confronto è necessario per migliorare, ma andiamo d’amore e d’accordo”.

Ecco la chiave di lettura tra questi due ragazzi che non condividono solo il lavoro, ma anche un legame forte che prima ancora di richiamare alla fratellanza, parla di fiducia, la stessa che hanno riposto 6 anni fa nel loro progetto e che, oggi si può considerare ben riposta.

Tags: Made in Italy
Articolo precedente

Ostia / Rinasce il Village. Al posto della mafia una spiaggia al servizio degli anziani

Articolo successivo

Lavoro / CIU-Unionquadri, con contratti espansione neoassunti senza guida

Claudia Bartoli

Claudia Bartoli

LabParlamento Consiglia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
Lavoro / CIU-Unionquadri, con contratti espansione neoassunti senza guida

Lavoro / CIU-Unionquadri, con contratti espansione neoassunti senza guida

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.