venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società food

Al Pub 77 di Viterbo si bevono anche musica e letteratura

Claudia Bartoli di Claudia Bartoli
10 Giugno 2021 07:00
in food, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Al Pub 77 di Viterbo si bevono anche musica e letteratura
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Manfredi e Orlando Samperi sono due fratelli che nel 2015 hanno trovato il coraggio di investire in un progetto al gusto di malto, passione e distillati. “Al 77” è un pub e cocktail incastonato tra le mura storiche del quartiere San Pellegrino, dove la Viterbo medievale si fonde con il beverage di qualità.

Manfredi ci racconta che il nome del loro locale non c’entra niente con i numeri civici, ma ha una storia tutta musicale, punk per la precisione: “Chiedi al 77 se non sai come si fa” cantavano i CCCP negli anni ’70. Mezzo secolo dopo, sull’eco di questa strofa, sono i Samperi al “quadrato” ad illustrarci “come si fa”, ma a suon di drink e birre stavolta.

Altri articoli interessanti

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Ma perché “al 77” ha aperto proprio a Viterbo?

“Siamo romani ma amiamo questa città; ci abitiamo, ormai è casa nostra e, di conseguenza, abbiamo creduto in questo progetto”. Manfredi con le sue parole trasmette la voglia di investire nella città che non è la loro di origine ma che li ha amorevolmente accolti e che loro, per sdebitarsi, vogliono trasformare in una protagonista del bere di alto livello.

“Io mi occupo della parte mixology, mentre mio fratello Orlando, che è un professionista della birra, sceglie le etichette da far assaggiare ai nostri clienti; se assaggi una birra che ti piace e la volta dopo la vuoi bere di nuovo, non la trovi perché ce ne sono sempre di diverse”. 

Sessanta etichette di birre artigianali, una discreta selezione di vini e la drink list che Manfredi cura e modifica radicalmente ogni sei mesi; la scelta è ampia e qualità e ricerca sono le parole d’ordine che animano la vita professionale dei fratelli Samperi.

Al 77 non si mangia, si spizzicano patatine e noccioline, mentre, le luci della ribalta sono concentrate esclusivamente sul bere, almeno per il momento.

“Ho partecipato alla Cointreau Margarita World Competition e il mio cocktail “Margarita Dolcevita” si è classificato tra i primi 10 al mondo”.

Il nome del drink di Manfredi è un chiaro omaggio al mondo della letteratura, mentre gli ingredienti, metzcal a parte, onorano la Tuscia viterbese con lamponella, tisana a base di foglie di lamponi dei Monti Cimini, sciroppo di olive di Vetralla e succo di limone.

Margarita Dolcevita non è l’unica “opera” ad ottenere riconoscimento nel settore mixology: alla lista bisogna aggiungere le miscelazioni consigliate dalla rivista Bar Giornale. “Truffleato”, il drink a base di tartufo creato per la Molinari, con cui i due fratelli collaborano, insieme a “Shelby”, un cocktail a base gin, vermout e whisky, pensato con tre distillati senza parte analcolica.

Quando chiediamo a Manfredi Samperi se c’è un drink a cui è particolarmente affezionato, lui risponde che ne esiste uno iconico, il suo nome è “Shangai del Grappa”, una Bassano d’Oriente visto che, insieme a grappa celtica, sciroppo di frutti rossi e succo di limone c’è il liquore al litchi che completa un cocktail agrodolce servito in una fishball in cui la miscelazione sostituisce acqua e pesci.

E la clientela di riferimento?  È eterogenea, con avventori del locale che spaziano dagli studenti, sia italiani che erasmus, fino alle persone più mature.

“Al 77 è molto frequentato da giovani e giovanissimi, che fanno soprattutto asporto, il nostro obiettivo è invecchiare la clientela per contenere gli schiamazzi e coccolare chi predilige consumare al tavolo”.

Si punta sulle old generation per amplificare la parte culturale e lo studio che i fratelli Samperi mettono in ogni bicchiere preparato e bevuto al 77.

E il rapporto soci – parenti funziona sempre?

“Discutiamo ovviamente, il confronto è necessario per migliorare, ma andiamo d’amore e d’accordo”.

Ecco la chiave di lettura tra questi due ragazzi che non condividono solo il lavoro, ma anche un legame forte che prima ancora di richiamare alla fratellanza, parla di fiducia, la stessa che hanno riposto 6 anni fa nel loro progetto e che, oggi si può considerare ben riposta.

Tags: Made in Italy
Articolo precedente

Ostia / Rinasce il Village. Al posto della mafia una spiaggia al servizio degli anziani

Articolo successivo

Lavoro / CIU-Unionquadri, con contratti espansione neoassunti senza guida

Claudia Bartoli

Claudia Bartoli

LabParlamento Consiglia

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Commercio Estero, per l’agroalimentare è record
Ambiente

Commercio Estero, per l’agroalimentare è record

19 Gennaio 2022 07:00
Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole
#Quirinale2022

Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole

17 Gennaio 2022 06:02
Prezzi / L’allarme della Coldiretti: raddoppiati i costi delle semine del grano per la pasta
Ambiente

Prezzi / L’allarme della Coldiretti: raddoppiati i costi delle semine del grano per la pasta

13 Gennaio 2022 07:02
Articolo successivo
Lavoro / CIU-Unionquadri, con contratti espansione neoassunti senza guida

Lavoro / CIU-Unionquadri, con contratti espansione neoassunti senza guida

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.