venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Lavoro / CIU-Unionquadri, con contratti espansione neoassunti senza guida

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
10 Giugno 2021 07:01
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Lavoro / CIU-Unionquadri, con contratti espansione neoassunti senza guida
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si fa strada in molte realtà aziendali il c.d. “contratto di espansione”, ovvero l’accordo tra lavoratore (in possesso di determinati requisiti) e azienda per permettere – al primo – di lasciare il lavoro in anticipo e – alla seconda – di assumere giovani ottenendo notevoli risparmi.

Pensato per sostenere il ricambio generazionale nelle aziende il contratto di espansione nasce con il D.L. n. 34/2019 (c.d. “Decreto crescita”) in forma sperimentale per gli anni 2019 e 2020. Da subito tale strumento ha trovato terreno fertile in molte grandi realtà produttive impegnate in processi di reindustrializzazione e riorganizzazione. Grazie a tale incentivo molte imprese hanno potuto programmare nel tempo un piano di assunzioni e, nel contempo, individuato il numero dei lavoratori che hanno potuto accedere, a certe condizioni, ad un’indennità in attesa di raggiungere i requisiti pensionistici.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

L’ultima legge di Bilancio ha prorogato il contratto di espansione a tutto il 2021, riducendo da 1000 a 500 il numero minimo di dipendenti aziendali utili per l’applicazione del contratto medesimo. A dimostrazione della nuova politica intrapresa dal Governo in tema occupazionale, con il recentissimo decreto “Sostegni-bis” tale soglia è stata ulteriormente abbassata a 100 dipendenti.

“La filosofia alla base del contratto di espansione è semplice e, apparentemente, rappresenta un gioco a somma positiva per tutti: i lavoratori più anziani, sottoscrivendo un accordo volontario, possono raggiungere la soglia della sospirata pensione sino a 5 anni prima del previsto e, in cambio, le aziende possono assumere leve fresche e motivate, con notevoli risparmi in termine di riduzione di costi complessivi di personale, poiché le nuove assunzioni saranno meno costose del personale in uscita” ha sottolineato Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri, presente al CNEL e al Comitato Economico e Sociale Europeo – CESE. “Guardando più da vicino, però, si intravede una criticità, ovvero il rischio di lasciare soli e senza guida i giovani neoassunti; in condizioni normali, infatti, sono i lavoratori più anziani che accompagnano i più giovani nelle dinamiche aziendali. Oggi, con l’applicazione degli scivoli, i lavoratori dotati di maggiore expertise non ci saranno più, rischiando di lasciare senza un’adeguata guida i più neofiti”.

“Una possibile soluzione a tale vuoto di conoscenza può giungere dalla figura-chiave dei Quadri, categoria di grandi potenzialità ed opportunità non ancora sfruttate. Tale categoria, formata da donne e uomini di esperienza, potrà assicurare l’accoglienza e lo sviluppo delle nuove risorse, costituendo in tale maniera un ponte tra il futuro dell’azienda, in ingresso, e l’illustre passato, in uscita. Da tempo sosteniamo la necessità – tanto in ambito privato quanto in quello pubblico – di prevedere un contratto-tipo dedicato ai Quadri, di semplice ed immediata applicazione, strumento che permetterebbe di rilanciare la figura e la professionalità di tale categoria, individuandone con precisione i contorni e valorizzando le enormi possibilità previste da una definizione ampia quale quella prevista dalla legge 190/85. Riteniamo che i tempi siano maturi per iniziare una riflessione congiunta su tale esigenza” ha concluso Ancora.

Tags: Lavoro
Articolo precedente

Al Pub 77 di Viterbo si bevono anche musica e letteratura

Articolo successivo

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

“Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio“, il volume dell’associazione Italia-Tibet

“Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio“, il volume dell’associazione Italia-Tibet

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.