domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (18 – 22 luglio 2016)

devalecs di devalecs
22 Luglio 2016 15:39
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Durante la settimana appena trascorsa, l’Assemblea della Camera ha approvato il Decreto Legge contenente misure finanziarie urgenti per gli Enti territoriali. Il voto finale è arrivato dopo che la Camera ha confermato, con 343 voti a favore e 165 contrari, la fiducia al Governo. Il testo del DL passa al Senato per l’approvazione definitiva. In aggiunta, è stato dato il via libero definitivo ad alcuni Disegni di Legge di ratifica di Convenzioni internazionali per la lotta al terrorismo.

La Commissione Lavoro ha concluso, con l’approvazione di un parere favorevole, l’esame dello schema di Decreto Legislativo (proposto dal Governo) recante Disposizioni integrative e correttive dei Decreti Legislativi del Jobs Act. Inoltre, la Commissione Bilancio ha avviato l’iter del testo in materia di bilanci degli Enti locali, mentre nelle Commissioni Giustizia e Affari sociali ha avuto termine, con il conferimento ai Relatori del mandato a riferire in Aula, la discussione del provvedimento concernente la legalizzazione delle attività di coltivazione e vendita della cannabis. In Commissione Affari costituzionali si è giunti altresì alla conclusione dell’esame della proposta di istituzione di una Commissione d’inchiesta sullo condizioni di degrado delle periferie delle città italiane.

Altri articoli interessanti

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

Passando ai lavori del Senato, in Aula è iniziato l’esame del DdL Delegazione europea 2015. Questo provvedimento diventerà legge entro il 5 agosto. Nella seduta di mercoledì 20 luglio, l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato il Rendiconto delle entrate e delle spese relativo al 2015 e il Progetto di bilancio interno per il 2016.

Sul fronte delle Commissioni, procede a rilento l’esame del DdL Concorrenza in Commissione Industria. Il provvedimento, nonostante le iniziali intenzioni del Governo, non diventerà legge prima della pausa estiva dei lavori parlamentari. In aggiunta, la Commissione Agricoltura ha concluso l’esame del testo in materia di contrasto allo sfruttamento del lavoro in campo agricolo, così come le Commissioni Industria e Ambiente hanno terminato la discussione del DL Ilva, conferendo ai Relatori il mandato a riferire in Aula (l’iter dovrebbe avere inizio il 26 luglio).

Tags: Commissione d'inchiesta degrado periferieDdL CaporalatoDdL ConcorrenzaDdl Delegazione Europea 2015DdL Legalizzazione coltivazione cannabisDL Enti territorialiDL Ilva
Articolo precedente

Bilancio del Senato, via libera a riduzione dei costi e trasparenza nelle spese

Articolo successivo

25 – 30 luglio: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino
Governo

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

19 Gennaio 2018 09:48
Focus Parlamento: 5-10 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

04 Agosto 2017 10:52
Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti
Parlamento

Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

02 Agosto 2017 15:38
Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto
Parlamento

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

31 Luglio 2017 12:27
Il Venerdì 24-28 luglio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

28 Luglio 2017 17:36
Articolo successivo

25 - 30 luglio: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 25 - 31 luglio

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.